PA DIGITALE

Welfare: nasce “Attivami”, l’app che dà accesso alle misure di sostegno alle famiglie


Ats Città metropolitana e Politecnico di Milano mettono in campo lo strumento digital che consente ai cittadini di individuare le risorse a disposizione grazie al Fondo regionale dedicato, aprendo rapidamente un canale per avviare la pratica

Pubblicato il 08 Mar 2022

milano-170424165805

Nasce a Milano l’app “Attivami“, un nuovo strumento che consente un approccio innovativo per migliorare l’accesso dei cittadini alle risorse di sostegno alla famiglia e alle diverse situazioni di fragilità del Fondo regionale per le politiche della famiglia. Ats Città metropolitana Milano ha realizzato la piattaforma con la collaborazione del Politecnico di Milano – Dipartimento di elettronica, informazione e bioingegneria e design department – e attraverso il finanziamento della direzione generale dell’assessorato alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità di Regione Lombardia.

L’app aiuta a orientarsi nella ricerca delle misure regionali e nella verifica dei requisiti necessari per potervi accedere in modo semplice e intuitivo. Con questa nuova piattaforma, infatti, gli utenti potranno accedere da un’unica app a informazioni valide e qualificate sulle varie risorse che il sistema dei servizi sociosanitari e sociali mette a disposizione. Le misure regionali, già presenti sull’app “Attivami“, prevedono aiuti economici erogati sotto forma di buoni o voucher da Regione Lombardia e indirizzati a cittadini in condizione di fragilità tra cui grave e gravissima disabilità, non autosufficienza, disagio adolescenziale, Dsa, separazione o divorzio. 

Accedendo al link attivami.ats-milano.it  sarà possibile quindi individuare il bando per accedere alla “misura” più adeguata alla situazione, verificare i requisiti richiesti per presentare la domanda (es. età, reddito, altro), trovare gli indirizzi di riferimento dei servizi più vicini cui rivolgersi per ottenere il supporto necessario ad avviare la pratica.

Strumento in direzione della semplificazione

“Con l’attivazione di questa applicazione – ha dichiarato Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia – si compie un ulteriore passo in avanti verso i cittadini lombardi, semplificando e migliorando l’accesso alle risorse messe a disposizione per sostenere le famiglie e le situazioni di fragilità. Gli sforzi compiuti dall’istituzione regionale per rispondere alle crescenti esigenze delle famiglie, messe a dura prova dall’emergenza sanitaria e socioeconomica, sono stati enormi: con questa piattaforma, Ats Milano garantisce una semplificazione della ricerca delle misure e dell’accesso ai tanti servizi a disposizione, per fare in modo che i cittadini in condizione di fragilità possano avere un accesso semplice e immediato”.

“La tutela della salute delle famiglie e delle persone fragili rimane tra gli obiettivi primari di Ats Città metropolitana di Milano – aggiunge Rossana Giove, direttore sociosanitario dell’Agenzia -. Con l’app Attivami l’Ats prosegue l’impegno continuo per la promozione del benessere delle famiglie, migliorando l’opportunità di fornire in modo semplice e immediato le informazioni relative alle misure di sostegno regionali. Il progetto si colloca nel quadro più ampio delle Politiche per la famiglia per migliorare l’accesso dei cittadini alle risorse di sostegno alla famiglia e alle fragilità attraverso il Fondo regionale per le Politiche della famiglia”.

Un aiuto agli operatori sociosanitari e agli enti locali

Attivami è strutturata anche per fornire uno strumento in più agli operatori dei servizi sociosanitari e degli enti locali e, in particolare, ai consultori familiari e ai servizi sociali comunali per un aggiornamento continuo sulle novità relative alle diverse misure. L’applicazione favorisce uno scambio tempestivo, continuo e reciproco di informazioni tra i servizi socio sanitari e i servizi sociali comunali e potrà garantire una maggiore integrazione tra risorse sociali e sanitarie per una risposta completa e appropriata ai cittadini nei diversi contesti territoriali di Ats Città metropolitana di Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati