Smart contract, transazione senza intermediari

Con la blockchain non sarà più necessario ricorrere ai tribunali per ottenere la soddisfazione delle proprie ragioni

Pubblicato il 19 Ott 2016

block-160914124617

Era il lontano 1994 quanto Nick Szabo (un informatico americano laureato in legge) diede la seguente prima “descrizione” di uno smart contract: “Uno smart contract è un protocollo di transazione computerizzato che esegue i termini di un contratto. Gli obiettivi generali sono: soddisfare le condizioni contrattuali comuni (come ad esempio i termini di pagamento, …), ridurre al minimo le contestazioni sia dolose che accidentali, e ridurre al minimo la necessità di intermediari di fiducia. Obiettivi economici correlati includono la riduzione dei danni da frode, degli arbitrati, dei costi giudiziali e degli altri costi di transazione.” (fonte Wikipedia). Oggi molti ritengono che sia arrivata la tecnologia giusta per realizzare tutto ciò, la blockchain.

Un sistema informatico che consente di creare registri pubblici distribuiti, trasparenti e del tutto inalterabili, sui quali annotare qualunque transazione senza che ciò richieda la presenza di intermediari di fiducia (cd. Third Trusted Parties), e in più capace di gestire anche l’esecuzione automatizzata di istruzioni (gli smart contracts appunto). Non sarà quindi più necessario ricorrere ai tribunali per ottenere la soddisfazione delle proprie ragioni. Basterà scaricare da internet uno smart contract, personalizzarlo e poi inserirlo in una blockchain, e scrivere un contratto diventerà facile come ottenere una bibita da un distributore automatico di bevande. Avremo insomma a che fare con “distributori automatici di contratti”, ma con quali garanzie? In primo luogo sarà necessario garantire la corrispondenza tra ciò che si vuole e ciò che viene “scritto”. Uno smart contract sarà scritto in un linguaggio molto “tecnico”, e quindi ben poco comprensibile all’utente medio.

Di certo esisteranno “interfacce” semplificate che consentiranno di “tradurre” il codice “smart” in qualcosa di almeno comprensibile, ma si tratterà pur sempre di “traduzioni”. Firmare uno smart contract sarà allora come sottoscrivere un contratto in una “lingua sconosciuta”, tradotta da altri. Chi garantirà la bontà di quella “traduzione”? Chi garantirà che l’istruzione (il codice informatico), sottostante allo smart contract, realizzi effettivamente la volontà dell’utente? Un contratto deve innanzitutto essere conforme alle leggi. I “distributori automatici di contratti” saranno legali? Chi ne garantirà l’aggiornamento? I contratti “standard” andranno sempre bene per tutti e per tutte le esigenze? E se un utente, in autonomia, eseguisse un “mix” di contratti standard onde soddisfare le proprie necessità, chi gli garantirà che il risultato sia legale o anche solo giuridicamente “non contraddittorio”? Il problema della responsabilità.

Uno smart contract deve disporre di una piattaforma su cui girare. Possiamo ipotizzare la necessità di: a) una piattaforma informatica di base; b) una piattaforma blockchain; c) un software per la creazione di smart contracts; d) qualcuno che confezioni gli smart contracts “standard” da personalizzare. Ciascuno di questi componenti è frutto di una programmazione che può contenere errori. Non occorre essere un esperto giurista per sapere che, al moltiplicarsi dei soggetti potenzialmente coinvolti in un’operazione, il rimpallo delle responsabilità tende ad “allontanare” le speranze di risarcimento in capo al danneggiato. E che dire, poi, se la piattaforma si trova su server americani, il programmatore è inglese, ed il sito di vendita degli smart contracts è cinese? La “durata” di uno smart contract. Non tutti i contratti regolano rapporti che cessano dall’oggi al domani. Anzi, i più importanti (es. quelli immobiliari) sono destinati di norma a durare anni, se non decenni.

Chi assicura che l’istruzione contenuta in uno smart contract inserito in una blockchain nel 2016 sarà ancora eseguibile (supportata) nel 2050? Smart contracts e riscossione delle imposte. Una blockchain è certo capace di gestire anche (e soprattutto) pagamenti, ma pochi tengono conto del fatto che il primo pagamento derivante da un contratto è quello dovuto allo Stato per le relative imposte. Da decenni ormai i notai già registrano i contratti telematicamente ed assicurano allo Stato tale gettito. Gli attuali database della registrazione telematica degli atti notarili contano oltre mille “codici contratto” differenti a cui corrispondono una o più tassazioni differenti, in base alle eventuali agevolazioni spettanti. Chi sceglierà la tassazione dello smart contract? Chi controllerà che sia corretta? Come sarà possibile ottenere il recupero dell’eventuale imposta non pagata? Oggi, per tutti i contratti più delicati e di maggiore valore sociale, la risposta a queste domande è una sola: il notaio. Siamo sicuri che i “distributori automatici di contratti” renderanno la tutela dei cittadini facile come acquistare una bibita?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati