“Smart device ancora troppo complicati per gli utenti”

Ricerca Accenture: i consumatori non sono a loro agio con i dispositivi di ultima generazione, a partire da smartwatch o wearable. Baile: “Necessario puntare a una customer experience innovativa”

Pubblicato il 24 Feb 2015

A.S.

smartwatch-140903115445

Utilizzare i dispositivi intelligenti è difficile per i consumatori italiani ed europei. Che si tratti di smartwatch, fitness monitor o indossabili, termostati domestici intelligenti, sistemi di intrattenimento in auto, telecamere di sorveglianza o sistemi di sicurezza domestici connessi, il risultato è sempre lo stesso: nella maggior parte dei casi il primo scoglio è la non intuitività del funzionamento. Il dato emerge dall’indagine realizzata e appena pubblicata da Accenture, “Engaging the digital consumers in the new connected world”.

Le difficoltà maggiori che gli italiani incontrano, spiegano dall’azienda, sono legate a connettività (21%), complessità di utilizzo (19%), differenza rispetto a quanto visto nella pubblicità sia in termini di funzionamento che di estetica 18%. A livello globale vengono citati la complessità di utilizzo (21%), difficoltà di installazione e differenza tra la realtà e quanto pubblicizzato (19%).

“Per queste nuove categorie di dispositivi connessi, le società di hi-tech e i service provider dovrebbero ripartire da zero e ripensare il proprio approccio allo sviluppo del prodotto, focalizzandosi sull’esperienza del consumatore – afferma Paolo Baile, managing director responsabile communications, media&technology di Accenture Strategy – Il cambiamento a cui sono chiamate è strategico: cercare un posizionamento sul mercato non solo attraverso la differenziazione per le caratteristiche del prodotto, ma soprattutto offrendo una customer experience digitale veramente innovativa. La stessa Accenture, per soddisfare la domanda di servizi digitali evoluti da parte dei consumatori, si sta dotando di competenze in tal senso, come dimostrano l’acquisizione di Fjord, società specializzata in service design e innovazione, e il suo recente ingresso in Italia”.

La ricerca Accenture ha inoltre individuato i primi tre fattori che, a prescindere dalla fascia d’età, determinano la decisione d’acquisto nel caso dei device di ultima generazione. Gli italiani sono allineati alla media globale: il 35% cita la “facilità d’uso” (33% globale), il 29% l’affidabilità del brand (22% globale) e 27% le caratteristiche e le funzionalità del prodotto” (29% globale).

Da un lato gli intervistati hanno affermato di essere poco interessati a comprare dispositivi hi-tech di ultima generazione nel prossimo anno, i loro piani d’acquisto sono molto più consistenti se considerati nell’arco dei prossimi cinque anni. In Italia il 12% dei consumatori pensa di acquistare telecamere di sorveglianza e sistemi di sicurezza connessi così come un termostato smart nei prossimi 12 mesi. Percentuali che salgono rispettivamente al 49% e 47% se si considera di effettuare l’acquisto nei prossimi cinque anni. Altre categorie di dispositivi suscitano interesse all’acquisto nei prossimi cinque anni sono: fitness monitor indossabili e orologi smart 44%, dispositivi indossabili per la salute e stampanti 3D domestiche 43%, oltre a sistemi di intrattenimento auto connessi 42%.

Dopo diversi anni di rapida crescita, intanto, la propensione all’acquisto di prodotti hi-tech più tradizionali risulta in calo, “effetti spiegano da Accenture – di una penetrazione ormai molto alta nel mercato. Dal 2014 al 2015, la percentuale di consumatori che programmano un acquisto è diminuita in cinque delle 12 categorie di prodotto considerate nell’indagine, comprese quelle dei tablet, laptop e televisori HD”.

L’indagine Accenture ha rilevato che c’è particolare attenzione tra i consumatori italiani sulla sicurezza dei dati online. Quasi la metà (46%) di essi rivela di non avere piena fiducia nel modo in cui vengono trattati i dati personali online, come indirizzi email, numeri di cellulari e storico degli acquisti. Inoltre, la percentuale di persone che afferma di non condividere mai queste informazioni e di non essere affatto sicura che i propri dati personali siano protetti in Internet è salita dal 9% dell’anno scorso, al 10% di quest’anno.

Quanto ai criteri che spingono gli italiani a comprare un nuovo dispositivo, la marca è un criterio di selezione decisivo secondo Accenture, e diventa addirittura il primo criterio quando scelgono un nuovo smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati