IL PROGETTO

Smart Digital Navigator, parte da Trento la nuova sfida del Quadrato della Radio

La Provincia autonoma sigla un accordo con l’associazione presieduta da de Julio per spingere l’erogazione di servizi innovativi. Nei prossimi mesi il lancio della piattaforma, destinata anche agli amministratori locali, per la pianificazione di iniziative sul fronte della transizione digitale

Pubblicato il 20 Lug 2023

image

Sarà lo Smart digital navigator la prima iniziativa in cui si concretizzerà l’accordo per la promozione delle telecomunicazioni sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento e Quadrato della Radio.

Il memorandum, firmato dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha come fine ultimo il miglioramento della qualità della vita dei cittadini trentini. Lo sviluppo delle tlc è il mezzo per raggiungere l’obiettivo. “Con il Quadrato della Radio indirizzeremo gli sforzi comuni per supportare al meglio attività e progetti del processo di trasformazione del territorio e dei nostri stili di vita”, ha affermato Spinelli.

Lo Smart digital navigator, come spiegato da Umberto de Julio, presidente di Quadrato della Radio, è uno “strumento originale, destinato anche agli amministratori locali, utile nel percorso di pianificazione dei progetti avviati”.

Trento e Quadrato della Radio: focus su tlc e competenze

Il Quadrato della Radio è una libera associazione di persone, con sede presso la Fondazione Guglielmo Marconi a Villa Griffone, Pontecchio Marconi (Bologna), che ha nelle telecomunicazione il focus delle proprie attività.  “Il nostro obiettivo – afferma il presidente dell’associazione, Umberto de Julio – mira al miglioramento della qualità della vita e alla civile convivenza fra gli uomini”.

“La transizione digitale – ha affermato Spinelli – è un processo che necessità competenze ed esperienze in diversi settori”. La multidisciplinarietà è uno dei valori aggiunti dell’accordo con Quadrato della Radio e “ci aiuterà ad individuare le migliori soluzioni per gestire al meglio i processi che stiamo portando avanti, soprattutto nel settore strategico delle telecomunicazioni”.

Lo strumento dello Smart digital navigator  

L’intesa tra Provincia autonoma di Trento e Quadrato della Radio metterà in campo diverse attività finalizzate a favorire i diversi aspetti della transizione digitale. Già quest’anno verrà introdotto lo Smart digital navigator, “soluzione realizzata – come spiegano i responsabili di Quadrato della Radio – per rispondere ad una precisa esigenza: disporre di uno strumento facile di assistenza in grado di fornire indicazioni utili per chi è in navigazione lungo il percorso”.

Questo strumento, indica Nicola Barone di Quadrato della Radio, “innanzitutto offrirà indicazioni sul posizionamento attuale (chek-up digitale) e sulla scelta dei mezzi necessari per il viaggio (analisi dei finanziamenti e dei progetti esistenti), oltre che la stima della distanza da percorrere e del tempo richiesto per raggiungere i target (gap analysis). Non mancheranno suggerimenti su possibili percorsi alternativi (benchmark), l’evidenza delle sinergie con altri percorsi trasversali (es. transizione green ed energetica) e l’ottimizzazione del percorso (roadmap digitale)”.

Trentino distretto digitale 2026

L’intesa con il Quadrato della Radio, che dura fino al dicembre del 2026, si inserisce nell’ambito degli investimenti della Provincia autonoma di Trento su innovazione e digitale, e in particolare le risorse messe in campo dal Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr). Le attività fanno riferimento ai documenti “Verso il Trentino distretto digitale 2026” e “Agenda digitale e per la semplificazione della Provincia autonoma di Trento 2022-2024”, che sono correlati con le indicazioni del governo italiano (“Italia digitale 2026”) e dell’Unione europea (“2030 Digital Compass: The European way for the digital decade”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati