L'INIZIATIVA

Smart Export, Di Maio annuncia un’Accademia per Pmi

Sei percorsi formativi da cinque lezioni ciascuno, fruibili online nell’arco di dodici mesi. Il ministro degli Esteri: “Aiutiamo il nostro sistema imprenditoriale a crescere”. In campo anche Ice, Crui e 5 atenei

Pubblicato il 16 Mar 2021

smart-export_bannerone_hp_v2

Si chiama “Smart Export, Accademia digitale per l’internazionalizzazione”: si tratta di una piattaforma di alta formazione, per rafforzare, con spirito innovativo, le capacità manageriali e digitali delle aziende italiane per rendere efficienti i loro percorsi di internazionalizzazione. L’iniziativa, ancora in fase pilota, è stata presentata oggi dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE) e Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui).

L’iniziativa è concepita come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri per il quale scendono in campo Bologna Business School, Federico II di Napoli, Bocconi, Luiss e Politecnico di Milano.

Per questo Maeci Agenzia Ice e Crui considerano la possibilità che, concluso con successo il primo anno di attività, Smart Export prosegua con l’erogazione di ulteriori percorsi formativi alle imprese, ancor più personalizzati e rispondenti alle loro specifiche esigenze, curati dagli Enti coinvolti nel progetto.

Smart Export si articola in 6 percorsi formativi ciascuno composto da 5 lezioni, fruibili on-line nell’arco di dodici mesi. Le lezioni saranno disponibili online per 12 mesi, 24 ore al giorno, per tutti coloro che si registreranno, gratuitamente, sulla piattaforma (smartexportacademy.it) attivo da questa mattina.

“Corsi online erogati dalle migliori università italiane diretti alle micro, piccole e medie imprese – ha spiegato il minstro – il cui sviluppo è frenato dalla piccola dimensioni o dall’ambito locale in cui operano. Queste realtà sono il 92 per cento delle aziende italiane e occupano l’82 per cento della forza lavoro, circa 15 milioni di persone e rappresentano la struttura portante del nostro sistema produttivo”.

Sono aziende che ancora, in larga misura, non si sono affacciate ai mercato internazionale o alle tecnologie digitali. E’ a loro che è rivolta questa iniziativa di formazione

Le lezioni tratteranno temi di business intelligence, sviluppo sostenibile, pratiche e tecniche di internazionalizzazione, gestione dell’innovazione, crescita e cambiamento.

“Il sistema dell’export italiano ha tenuto durante la pandemia – ha detto Di Maio – I dati disponibili dipingono uno scenario macroeconomico nazionale difficile. Ma il nostro sistema ha tenuto meglio dei nostri maggiori competitor, Francia, Spagna e Germania, il cui export è diminuito rispettivamente del 16,3, del 10 e del 9,3 per cento in un anno”.

“A settembre e novembre 2020, il nostro sistema export ha fatto segnare un risultato positivo su base tendenziale, facendo registrare rispettivamente un più due per cento e un più per cento rispetto un anno prima, con recupero del trenta per cento tra il terzo e il secondo trimestre di quest’anno”, ha precisato.

“Le statistiche del nostro commercio internazionale hanno fatto registrare, a novembre più 35 per cento verso la Cina, e quasi più cinque per cento negli Stati Uniti, dimostrando una robusta tenuta del Made in Italy che dimostra la grande resilienza delle nostre imprese e la capacità reazione sistema Italia”, ha sottolineando, ricordando che “le misure adottate dalla Farnesina hanno svolto una funzione anti ciclica importante, mobilitando i 4 miliardi di euro di finanze pubbliche straordinarie stanziate per azioni volte a favorire la competività delle imprese esportatrici in un anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati