LA PARTNERSHIP

Smart Grid, Analog Devices e Gridspertise rafforzano l’alleanza

La multinazionale statunitense e la controllata Enel uniscono gli sforzi per sviluppare soluzioni hardware e software che consentano alle infrastrutture di autoripararsi e adattarsi alla rete di distribuzione grazie alle tecnologie digitali

Pubblicato il 29 Mar 2022

enel

Sviluppare la resilienza e la qualità delle smart grid in tutto il mondo. E’ questo l’obiettivo della partnership tra la multinazionale statunitense Analog Devices, e Gridspertise, nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (Dso). Grazie alle rispettive competenze le due società “sviluperanno – si legge in una nota  – nuove soluzioni hardware e software che consentono l’autoriparazione e adattamento della rete di distribuzione in risposta a variazioni importanti nella domanda e fornitura di energia, anche in seguito alla connessione di sorgenti di energia rinnovabile”.

La collaborazione tra le due aziende era già attgiva da 15 annui nello sviluppo di contatori intelligenti e soluzioni per la digitalizzazione della rete. Analog Devices lavora infatti con Gridspertise per il rilascio di sistemi di misura e monitoraggio che, grazie ai dati in tempo reale, consentono precisioni ed accuratezze ancora più elevate, che rendono la rete più affidabile grazie a tempi di risposta più veloci, maggiore resilienza, e una migliore qualità del servizio per i clienti. In questo modo le utility possono anche migliorare – proseguenil comunicato – la propria efficienza operativa, effettuare una transizione rapida verso un’energia pulita e abilitare servizi flessibili.

Gli sviluppi condivisi delle tecnologie, spiegano le due società,  sono finalizzati a rinforzare le infrastrutture esistenti, dislocate in regioni diverse e con tempi di servizio differenti, senza richiedere costose reinstallazioni, minimizzano l’impatto ambientale degli asset e rendendo la digitalizzazione un fattore chiave per una rete di distribuzione elettrica più sostenibile.

“Sfruttando un approccio aperto all’innovazione, Gridspertise collabora con i protagonisti principali dei diversi settori per industrializzare e rilasciare le soluzioni HW e SW più avanzate del mercato per la digitalizzazione della rete elettrica, sostenendo i DSO di tutto il mondo nell’accelerare la transizione energetica – afferma Robert Denda, Ceo di Gridspertise – Siamo entusiasti della nostra collaborazione con ADI, seguendo le orme di Enel. Siamo lieti di continuare a offrire le tecnologie edge più recenti per la rete che consentono agli operatori una migliore gestione della domanda aggregata dagli edifici residenziali e commerciali e sostenere il futuro del sistema energetico in cui i clienti diventano utenti professionali”.

“Le tecnologie di Adi abbracciano l’intero ecosistema dell’elettrificazione, dai veicoli all’immagazzinamento dell’energia e alle stazioni di ricarica, ed oggi stanno diventando sempre più importanti per la rete di distribuzione elettrica, dove misure di precisione e digitalizzazione sono essenziali per garantire una maggiore flessibilità e resilienza – aggiunge Patrick Morgan, Corporate Vice President Automotive Electrification and Sustainable Energy di Analog Devices – Siamo lieti di ampliare la nostra collaborazione con Gridspertise sulle future generazioni dei sistemi avanzati di misura dell’energia, isolamento, controllo e sensori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati