IL PROGETTO

Smart Grid, il campus di Savona fra le top 100

Il sistema energetico intelligente del polo ligure tra le idee italiane presentate alla Conferenza sul Clima di Parigi. Paola Girdinio, il fisico che guida il progetto, a CorCom: “Atenei di tutto il mondo vengono a visitarci per replicare il nostro progetto altrove. Le università possono essere il volano per la crescita di questo settore”

Pubblicato il 03 Dic 2015

Andrea Frollà

savona-campus-151203152242

Se qualcuno crede che l’innovazione in ambito energetico sia appannaggio delle sole imprese, probabilmente non conosce il Campus universitario di Savona. Dal 2009 i ricercatori della vicina Università di Genova, sotto la guida della professoressa Paola Girdinio, fisico dell’Università di Genova e già preside della Facoltà di Ingegneria, stanno portando avanti Smart Polygeneration System, un progetto di Smart grid che rende oggi i 60mila metri quadrati del campus savonese un fiore all’occhiello dell’energia intelligente.

Grazie a circa 9 milioni di finanziamenti, ottenuti negli anni da Miur, Ministero dell’Ambiente e Regione Ligura, e al supporto di grandi realtà come Siemens e Enel, oggi l’intera area vive infatti di energia prodotta in modo sostenibile, efficiente e a consumi ridotti: dalle fonti rinnovabili, agli impianti di cogenerazione passando per le biomasse e l’idrogeno, la rete energetica sviluppata permetterà di raggiungere entro due anni la piena autosufficienza.

La biblioteca, gli impianti sportivi, la mensa, i residence e i laboratori delle aziende che hanno deciso di trasferire nel campo i propri dipartimenti di ricerca e sviluppo sono energeticamente connessi tra loro, come il paradigma dell’energia intelligente richiede. Tutta la regia è affidata allo Smart Microgrid, un “cervello” che non solo gestisce la produzione dell’energia necessaria, ma che tramite la piattaforma Dems (Decentralized Energy Management System) monitora diverse variabili per decidere l’andamento dei consumi e consentire un migliore scarico e carico dei sistemi di accumulo.

“Siamo l’esempio che gli atenei e i centri di ricerca possono essere un volano per lo sviluppo delle Smart Grid in Italia – spiega a CorCom la professoressa Girdinio – A Savona abbiamo realizzato un sistema che sulle reti intelligenti sta facendo da apripista in Italia e in Europa”.

Non è un caso che negli ultimi mesi fra i viali del campus ligure siano passati professori delle università di Southampton, Losanna, del Mit di Boston ma anche degli Emirati Arabi, per studiare il modello di smart grid di Savona e la possibilità di replicarlo altrove. Un esempio da 60mila euro di risparmi e abbattimento della produzione di Co2 di oltre 150mila tonnellate che difficilmente lascia indifferente un rettore.

Ma al progetto di Savona non si sono interessati solo altri atenei. Sono infatti sempre più le imprese che si affacciano nel campus per verificare con mani e occhi propri la forza dell’impianto energetico intelligente.

Dopo gli interessamenti di università e aziende, per Smart Polygeneration System si apre ora la vetrina di Parigi. Infatti nei giorni scorsi la piattaforma poligenerativa del Ponente ligure è stato inserita tra le 100 eccellenze energetiche, classificate da un rapporto di Enel e Symbola, che saranno presentate alla Conferenza sul Clima di Parigi in chiusura l’11 dicembre.

Per i ricercatori che da 6 anni lavorano al progetto la vetrina parigina sarà l’occasione per dimostrare la portata di un modello nato in un campus che prima era una caserma. Quest’ultimo è un elemento tutt’altro che secondario perché la struttura, con la sua varietà di utenze (uffici, laboratori aziendali, mense, abitazioni), riproduce in scala le esigenze effettive di un qualsiasi quartiere.

“Nulla esclude che un quadrante cittadino possa basare la propria gestione dell’energia sul modello che abbiamo realizzato a Savona – sottolinea Girdinio – In tandem con le aziende, ma soprattutto con il supporto di chi governa, potremmo fare dell’Italia la punta di diamante delle Smart Grid europee”.

Non è dunque da escludere che in futuro l’energia dei vicini possa essere meno verde della nostra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati