SCENARI

Smart home da boom: dopo gli speaker è l’ora del video entertainment

Secondo le stime di Idc gli ordini toccheranno quota 1,4 miliardi nel 2025 dagli 801 milioni del 2020, pari a una crescita annuale di oltre il 12%. A fare da traino le soluzioni votate a migliorare il comfort domestico sull’onda del crescente tempo speso in casa a seguito della pandemia e dell’avvento dello smart working

Pubblicato il 29 Mar 2021

apre

La Smart home piace sempre di più. Tanto che le vendite di device subiranno un vero e proprio boom nei prossimi tempi. Ad affermarlo è il “Worldwide quarterly smart home device tracker”, l’osservatorio di settore di Idc, International Data corporation.
L’analisi prende le mosse dai dati 2020, quando le spedizioni mondiali di dispositivi per la casa intelligente hanno raggiunto 801,5 milioni di unità, con un aumento del 4,5% rispetto al 2019, per poi snocciolare le stime relative al prossimo futuro: secondo gli analisti, le spedizioni sono destinate a superare quota 1,4 miliardi nel 2025, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) quinquennale del 12,2%, sorretto dal crescente desiderio di godere delle comodità offerte dai prodotti di automazione domestica, come gli altoparlanti intelligenti (ma non solo).

Cambiate le priorità di spesa

“Le vendite di dispositivi per la casa intelligente hanno resistito bene durante la pandemia da Covid-19 – chiarisce Adam Wright , analista di ricerca senior di Smart Home -. Il mercato ha dovuto affrontare alcune sfide nel 2020, risultato di un’elevata disoccupazione, di una ripresa economica irregolare e delle misure di blocco. Tuttavia, il 2020 ha visto una crescita positiva anno su anno in tutte le categorie di dispositivi. I consumatori hanno spostato le loro priorità di spesa da altre aree, come le vacanze, uscire a mangiare o visitare i cinema, per concentrarsi sull’aggiunta di più comfort, comodità e intrattenimento a casa. Come tale, abbiamo visto che i dispositivi domestici intelligenti come le chiavette per lo streaming, gli altoparlanti intelligenti, i dispositivi di sicurezza luci e altri hanno ottenuto buoni risultati nell’ultimo anno “.
Gli Stati Uniti rappresenteranno la parte del leone delle spedizioni di smart device durante i prossimi anni e cresceranno a un tasso di crescita annuale del 3,8%, con oltre 451,3 milioni di unità spedite nel 2025. La Cina sarà il secondo mercato più grande per volume delle spedizioni fino al 2023, ma supererà gli Stati Uniti entro la fine del 2024 con un Cagr quinquennale del 21,9%. Il Canada e l’Europa occidentale registreranno tassi di crescita quinquennali rispettivamente del 17,7% e del 14,7%.

“Mentre i mercati sviluppati indubbiamente guideranno in termini di volumi di spedizione, si prevede che i mercati emergenti come India e America Latina diventeranno rapidamente il prossimo campo di battaglia per aziende come Google e Amazon, che attualmente dominano il mercato delle case intelligenti – chiarisce Jitesh Ubrani , responsabile della ricerca di Idc -. L’emergere di nuovi fornitori, in particolare i marchi di smartphone di livello 2 e 3, contribuirà anche a promuovere una maggiore concorrenza”.

L’incremento maggiore dall’intrattenimento video

Si prevede che i dispositivi di intrattenimento video forniranno il maggior volume di spedizioni, rappresentando il 27,6% di tutte le spedizioni nel 2025 a causa del calo dei prezzi e dei progressi nelle funzionalità (come 8K, frequenze di aggiornamento più elevate, Hdr, dimensioni maggiori e integrazione con assistenti intelligenti e streaming piattaforme). Dispositivi di monitoraggio e sicurezza domestici, come telecamere intelligenti e serrature intelligenti, rappresenteranno il 21,2% delle spedizioni nel 2025 con un Cagr del 13%. La crescita di altoparlanti e display intelligenti dovrebbe rallentare nei prossimi anni, man mano che la base installata si avvicinerà alla maturazione e i consumatori guarderanno ad altri componenti come termostati, elettrodomestici e tv.
A inibire la crescita del mercato nei prossimi anni sono le preoccupazioni in corso sulla sicurezza e la privacy, la sensibilità dei prezzi dei consumatori rispetto ai costi iniziali e l’incertezza economica derivante dalla volatilità del lavoro e dei mercati finanziari in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati