IL DEBUTTO

Smart home, è l’ora dei comandi vocali: Amazon scommette sull’Italia

Insieme ad Alexa ed Echo la società mette a disposizione dei produttori di dispositivi le “skill” per integrare in un vasto parco di dispositivi i comandi vocali per attivare e interagire con applicazioni e servizi. Dalla lettura del quotidiano ai programmi tv, passando per l’attivazione degli elettrodomestici: ecco cosa si potrà fare

Pubblicato il 24 Ott 2018

amazon-echo

Gli assistenti vocali e virtuali di casa Amazon fanno il loro ingresso in Italia e già dal loro sbarco sono pronti a offrire una serie di servizi, come i comandi vocali per sfogliare le edizioni digitali dei giornali o guardare i programmi televisivi su una smart tv, o per controllare vocalmente interruttori ed elettrodomestici in casa. Quest grazie al fatto che gli sviluppatori stanno usando Alexa Skills Kit (ASK) e Alexa Voice Service (AVS) per offrire ai clienti in Italia nuove opportunità di interagire non solo con i device direttamente prodotti da amazon, ma anche con tutti gli altri dispositivi che integrano Alexa.  Tra le “Skill”, disponibili dal 30 ottobre per i clienti italiani, ci sono quelle di Rai, Il Sole 24 Ore, Mediaset, SKY, Radio Italia, Vodafone, Generali, BTicino, Philips Hue e altri.

Questo consentirà a produttori di dispositivi come Sonos, Bose, Jabra, Netgear, Tim, Motorola, Harman Kardon, Hama, Huawei, Riva, Sony di mettere a disposizione dei clienti italiani dispositivi che integrano Alexa.

“Vogliamo rendere incredibilmente facile per gli sviluppatori creare con Alexa, e ci è piaciuto lavorare con sviluppatori e produttori di dispositivi per offrire un’efficace selezione locale di Skill di Alexa e di dispositivi ai nostri clienti italiani – afferma Jorrit Van der Meulen, vicepresidente di Amazon Devices International – Brand in tutta Italia e nel mondo stanno già creando Skill per Alexa e dispositivi che integrano Alexa per i clienti italiani, e i nostri strumenti self-service per creare Skill lasciano intendere che molte altre saranno disponibili in futuro. Questo è il giorno 1 per le Skill di Alexa e Alexa Voice Service in Italia e non vediamo l’ora di sapere cosa ne pensano i nostri clienti italiani”.

Tra le aziende che hanno annunciato la disponibilità all’interno di Amazon Alexa del proprio assistente digitale c’è Vodafone con il proprio Tobi, per estendere l’assistenza clienti al mondo degli smart speaker. I clienti Vodafone che disporranno di uno dei dispositivi Amazon Echo compatibili, potranno “dialogare” con Tobi dal proprio salotto di casa, verificando in tempo reale informazioni sulla propria sim o, ad esempio, sui propri contatori, il credito residuo, il saldo sorrisi Happy, e il puk.

Dal canto proprio Tim ha avviato con Amazon un progetto per consentire ai clienti dell’operatore di avere informazioni sui servizi attivati, sullo stato delle offerte sottoscritte e attivare con semplici comandi vocali i servizi smart home e i dispositivi intelligenti in rete. E’ inoltre stato avviato un pilota per l’inserimento di Alexa nel TIM Box, per azionare i contenuti e i servizi entertainment e con un comando vocale.

Ma cos’è in concreto l’Alexa Skills Kit (Ask)? Si tratta di una raccolta di API e strumenti self-service che rendono facile e veloce per gli sviluppatori creare di Skill o funzionalità per Alexa. Con Ask – spiega Amazon in una nota – designer, sviluppatori e brand possono creare competenze coinvolgenti e raggiungere decine di milioni di clienti negli Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria, Francia, India, Giappone, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Spagna e ora in Italia. “Gli sviluppatori non hanno bisogno di avere un background in termini di comprensione del linguaggio naturale o di riconoscimento vocale per costruire una Skill Alexa – si legge in una nota – Dagli aggiornamenti quotidiani di notizie, a giochi interattivi e ricette, integrazioni per la smart home, gli sviluppatori italiani e di tutto il mondo stanno creando esperienze gestite con comandi vocali con Alexa”.

Quanto ad Alexa Voice Service (Avs), è una tecnologia in grado di integrare Alexa in qualsiasi dispositivo connesso, consentendo agli sviluppatori di integrare Alexa direttamente nei propri prodotti, portando la praticità del controllo vocale su qualsiasi connette device. Attraverso AVS, i produttori di dispositivi possono così aggiungere una nuova interfaccia intelligente ai propri prodotti e offrire ai clienti l’accesso a un numero crescente di funzionalità, di integrazioni con la smart home e Skills presenti già negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Giappone, India, Australia e ora in anche in Italia e Spagna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati