COME PARTECIPARE

Smart manufacturing, bandi da 27 milioni per le imprese del Nord Est e del Sud

Le gare pubblicate dal Consorzio Ecosistema Innovazione Inest. Il presidente Bonollo: “Puntiamo a un effetto leva per ampliare il raggio d’azione delle risorse pubbliche, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando gli investimenti”

Pubblicato il 13 Ott 2023

Schermata 2023-10-13 alle 13.23.02

Parte dal Triveneto un’opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall’impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione Inest. I bandi, infatti, prevedono una dotazione di circa 27 milioni di euro: 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

“Si tratta di un’opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese – spiega il professore dell’Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio Inest -. Uno degli obiettivi dei bandi è di far scattare un effetto leva per ampliare il raggio d’azione dei finanziamenti pubblici, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando, così, gli investimenti”.

Dal 40 al 100% delle spese per progetti di innovazione in 9 ambiti

Le imprese interessate, singolarmente o in gruppo, possono presentare domanda di partecipazione ai bandi entro il 31 ottobre 2023, accedendo all’apposita pagina dedicata ai bandi. Il finanziamento previsto dai bandi può coprire dal 40 al 100% delle spese sostenute per progetti di innovazione e ricerca in nove differenti ambiti, definiti Spokes. I 9 Spokes hanno per capofila le nove università del Nordest e trattano tematiche quali ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

Spoke 1

Ecosystems for Mountain Innovations. Coordinamento: Libera Università di Bolzano

Spoke 2

Health, Food and Lifestyles. Coordinamento: Università degli Studi di Trento

Spoke 3

Green and digital Transition for Advanced Manufacturing Technology. Coordinamento: Università degli Studi di Udine

Spoke 4

City, Architecture and Sustainable Design. Coordinamento: Università Iuav di Venezia

Spoke 5

Smart and Sustainable Environments (Manufacturing, Working, Living). Coordinamento: Università degli Studi di Padova

Spoke 6

Tourism, Culture and Creative Industries. Coordinamento: Università Ca’ Foscari Venezia

Spoke 7

Smart Agri-Food. Coordinamento: Università degli Studi di Verona

Spoke 8

Maritime, Marine, and Inland Water Technologies: towards the digital twin of the Upper Adriatic. Coordinamento: Università degli Studi di Trieste

Spoke 9

Models, Methods, Computing Technologies for digital Twin. Coordinamento: Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Sissa.

Inest fra gli 11 ecosistemi innovativi finanziati con i fondi del Pnrr

Il consorzio Inest (Interconnected NordEst Innovation Ecosystem) è un consorzio che nasce a NordEst. Costituito nel settembre del 2022, è uno degli 11 ecosistemi innovativi finanziati con i fondi del Pnrr. Così come sono 11 i soci fondatori, ovvero la rete accademica che puntella il Triveneto: capofila è l’Università di Padova, ci sono poi gli atenei di Verona, Venezia (Ca’ Foscari e Iuav), Trento, Bolzano, Trieste, (sia l’ateneo che la Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) Udine, oltre a due enti prestigiosi quali il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

“Inest lavora attraverso un’interazione continua per stimolare la creazione e la promozione dell’innovazione e della sostenibilità – ricorda Bonollo -. Il consorzio nasce a NordEst, nelle regioni di Friuli-Venezia Giulia e Veneto e nelle due province autonome di Trento e Bolzano: è l’unico ecosistema di innovazione che si estende su tre Regioni diverse. Stiamo parlando di un’area caratterizzata da un forte radicamento territoriale, che spinge alla cooperazione. È un’area chiave per l’economia italiana e strategica per la presenza di un’ampia varietà di vocazioni industriali, dall’industria al turismo ai beni culturali, nonché un elevato numero di interconnessioni rappresentate dalle Smart Specialization Strategies».

A completare la rete ci sono 11 enti e fondazioni affiliate: l’Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale, Corila – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, Cresme Ricerche, Eurac Research, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Ca’ Foscari, Fondazione Edmund Mach, Fondazione Hub Innovazione Trentino, Friuli Innovazione, Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani e T2i-trasferimento tecnologico e innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati