L'INIZIATIVA

Smart manufacturing, Digital360 dà il via alla seconda fase di “Al lavoro 4.0”

Il progetto di responsabilità sociale dedicato ai Neet è sviluppato in partnership con la Caritas Ambrosiana e con la Fondazione San Carlo. Cinque mesi di formazione gratuita per 14 giovani dai 18 ai 25 anni. In campo 11 aziende. Il presidente Andrea Rangone: “Tirocini finalizzati a concrete opportunità di assunzione”

Pubblicato il 12 Ott 2021

industry-industria-robot-fabbrica2

Prende il via la seconda fase di “Al lavoro 4.0”, il progetto di responsabilità sociale sviluppato da Digital360 in partnership con Caritas Ambrosiana e con la Fondazione San Carlo. Il programma offre un percorso di cinque mesi di formazione gratuita a 14 giovani dai 18 ai 25 anni che non lavorano né studiano (i cosiddetti “Neet” – Not in Education, Employment or Training) con il sostegno del Fondo Diamo Lavoro, lo strumento di politica attiva del lavoro promosso dalla Diocesi di Milano. Undici importanti realtà industriali del territorio lombardo hanno aderito al progetto e, dopo aver ospitato laboratori didattici o aver partecipato con i loro manager alle sessioni di formazione in aula, sono pronte ad accogliere i ragazzi per i tirocini di tre mesi, che concluderanno il percorso di cinque mesi di formazione teorico – pratica sull’Industria 4.0, mettendo a disposizione concrete opportunità di impiego.

Come funziona il programma

Al lavoro 4.0 è un’iniziativa che nasce dalla volontà di Digital360 (editore di CorCom) di fornire ad alcuni giovani senza occupazione l’opportunità di accesso al mercato del lavoro nel settore manifatturiero ed alle nuove professioni create dal digitale. Caritas Ambrosiana e Fondazione San Carlo hanno identificato i giovani interessati attraverso la rete capillare di centri di assistenza e di ascolto. Il programma di formazione, iniziato a maggio con una classe multietnica composta da 14 giovani dell’età media di 21 anni, riparte dopo la pausa estiva per concludere le prime 400 ore di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e laboratori su temi dell‘innovazione digitale e dell’Industria 4.0, tenuti (completamente pro bono) da docenti universitari, professionisti specializzati e manager di impresa.

Grazie all’adesione di VarGroup, Torneria Automatica Colombo, Pony, Linde Italia, Rold, Trillium, Fluid-o-tech, Sew Eurodrive, Schneider, Smc e Argo, da novembre inizieranno i tirocini retribuiti in azienda, che permetteranno ai ragazzi di acquisire competenze e know-how pratico, con l’obiettivo finale di inserimento lavorativo con profili operativi, come quelli di “addetto al montaggio e procedure di qualità”, “addetto alle lavorazioni meccaniche”, “operatore controllo qualità e misure” o “addetto logistica interna”. L’indennità di frequenza per le giornate di formazione e la retribuzione per il tirocinio (da 400 a 500 euro al mese comprensive di buono pasto per 30 ora settimanali) sono stati finanziati dal “Fondo Diamo Lavoro” gestito da Caritas Ambrosiana.

“Con Al Lavoro 4.0 vogliamo dare un piccolo ma concreto contributo al grande problema dei Neet in Italia, sfruttando le nuove opportunità professionali che la trasformazione digitale in atto sta aprendo e inserendo in imprese avanzate giovani che, anche se fino ad oggi non sono riusciti a trovare un’occupazione stabile, hanno una spiccata sensibilità nativa per il digitale e che stanno seguendo un percorso specializzato sui temi dell’industria 4.0”, spiega Andrea Rangone, Presidente di Digital360. “I risultati della prima parte del percorso sono molto incoraggianti e ora si entra nel vivo con i tirocini finalizzati a concrete opportunità di assunzione. Siamo felici che diverse imprese manifatturiere avanzate del territorio lombardo abbiano creduto nel progetto e condividano con noi questo obiettivo”.

Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, aggiunge: “La ripresa dell’economia dipenderà dal mercato e dalla capacità delle imprese di interpretarlo. Il nostro compito è di fare in modo che nessuno sia escluso da queste opportunità. Per questo abbiamo cercato in questi mesi partner con i quali permettere a chi per varie ragioni è tenuto ai margini del mercato del lavoro, in particolare i giovani, di mettersi in gioco. Ci auguriamo che anche altri vogliano seguire l’esempio di Digital360. Abbiamo una rete capillare di centri di ascolto in grado di intercettare le persone che cercano lavoro, le risorse per finanziare i tirocini sollevando le imprese da ogni onere. Occorrono imprenditori, come quelli coinvolti da Digital360, che abbiano voglia di crederci”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati