IL PROGETTO

Smart manufacturing, in cantiere l’hub europeo di Ericsson

Il centro sarà operativo nel 2026 e avrà sede in Estonia. Fungerà da spazio collaborativo per il co-sviluppo di nuovi ecosistemi mobili. Il capo delle reti, Jejdling: “Puntiamo a sfruttare la potenza del 5G per la produzione intelligente”

Pubblicato il 05 Lug 2023

Schermata 2023-07-05 alle 11.46.36

Ericsson punta il suo focus sulla smart manufacturing e mette in programma la costruzione di  un hub tecnologico e di produzione intelligente di nuova generazione a Tallinn, in Estonia. La nuova struttura, un investimento green field del valore di circa 155 milioni di euro (169 milioni di dollari), ha come priorità la sostenibilità e l’efficienza operativa.

Il piano è quello di consolidare tutte le operazioni di Ericsson in Estonia in un unico smart hub all’avanguardia di 50.000 mq che comprende laboratori di prova, magazzini, linee di produzione e uffici. Sarà utilizzato per il co-sviluppo di ecosistemi cellulari e tecniche di produzione principalmente con clienti e partner in Europa, ma con un impatto globale sull’industrializzazione per la produzione in serie. Istituendo questo hub europeo, Ericsson consentirà una relazione simbiotica tra la sua ricerca e sviluppo consolidata in Svezia e la produzione, dove l’innovazione di prodotto si estende alla produzione e viceversa.

Operatività a partire dall’inizio del 2026

Come primo passo verso questo obiettivo Ericsson, attraverso la sua affiliata estone, ha firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di proprietà per costruire questo smart hub con la transazione che dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2024, a condizioni concordate.
L’hub completamente connesso sarà situato nella città di Ülemiste a Tallinn, il più grande parco commerciale e area urbana orientata al futuro nei Paesi Baltici. Il nuovo hub europeo dovrebbe essere operativo all’inizio del 2026, con l’ambizione di Ericsson di ottenere la certificazione Leed Gold nello stesso anno.

Verso una supply chain più resiliente e sostenibile

“Questa mossa è in linea con la strategia a lungo termine di Ericsson per una supply chain più resiliente e sostenibile, riducendo significativamente la nostra impronta di carbonio e sfruttando la potenza del 5G per la produzione intelligente – afferma Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson – . Il nostro intero panorama produttivo a livello globale è in fase di digitalizzazione e, come abbiamo fatto negli Stati Uniti, ciò rafforzerà il legame tra la nostra ricerca e sviluppo e l’introduzione di nuovi prodotti per garantire che ogni prodotto che produciamo non solo avvantaggi i nostri clienti, ma sia anche prodotto con un basso impatto ambientale possibile”.

Decarbonizzazione del 70% rispetto agli altri 4 stabilimenti

Si prevede che il nuovo hub europeo ridurrà le proprie emissioni di carbonio fino al 70% rispetto a tutte e quattro le strutture esistenti a Tallinn. Sosterrà l’obiettivo di Ericsson per il 2030 di essere Net Zero nelle proprie operazioni attraverso un design altamente sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, compreso l’uso di travi in legno lamellare a basso tenore di carbonio, garantendo la resistenza strutturale riducendo al minimo l’impatto ambientale e un parco solare sul tetto.

Ericsson supporta anche i provider di servizi di comunicazione (Csp) nei loro viaggi Net Zero con il portafoglio più efficiente dal punto di vista energetico sul mercato. Aggiornando i siti 4G esistenti al 5G, i Csp possono aumentare la loro capacità di rete fino a 10 volte riducendo il consumo energetico di oltre il 30%.

Focus sulla sosotenibilità

“Ci impegniamo a essere in prima linea nelle operazioni sostenibili in Europa mentre rivoluzioniamo il nostro processo di produzione insieme ai nostri partner e clienti e supportiamo l’aumento dell’implementazione del 5G”, afferma Jejdling. “Questo hub intelligente sarà alimentato al 100% da elettricità rinnovabile e costruito con un’efficienza ottimale attraverso l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la robotica e altre tecnologie avanzate di Industria 4.0. Inoltre, miriamo ad attrarre talenti locali ed europei creando un ambiente che promuova la collaborazione, l’innovazione, il benessere dei dipendenti, la diversità e l’inclusione”.

Ericsson ha attualmente più di 2.200 dipendenti in Estonia, inclusi ingegneri ed esperti di intelligenza artificiale e machine learning. La fabbrica esistente svolge un ruolo strategico nell’impronta di fornitura globale di Ericsson, rappresentando oltre il 40% dell’industrializzazione dei prodotti Ericsson 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati