TRASPORTI

Smart mobility, Milano e Roma fra le peggiori in Europa

Ma le due città ampiamente promosse in tema di e-governance e open data. Secondo i risultati di una ricerca Microsoft-EY l’adozione dell’intelligenza artificiale giocherà un ruolo sempre più importante per l’innovazione del comparto e può rappresentare la chiave di volta

Pubblicato il 19 Feb 2021

roma trasporti metro

Nel futuro della mobilità urbana, l’intelligenza artificiale (AI) giocherà un ruolo chiave. Lo rivela una recente indagine europea Microsoft-EY, secondo cui l’AI rappresenta una delle priorità digitali per il settore dei trasporti pubblici (32%), così come per la sanità pubblica (27%) e per la pubblica amministrazione (23%). Non solo. Oltre la metà degli operatori del trasporto pubblico fa attualmente leva sull’AI per prevedere le esigenze di manutenzione e gli asset necessari, il 44% sfrutta l’intelligenza artificiale per prevedere il flusso dei passeggeri e il 38% per sviluppare e pianificare nuove offerte di servizi.

A rivelare questi dati è stato l’evento online dedicato al futuro della mobilità urbana e dei servizi ai cittadini, organizzato ieri da Microsoft, L’appuntamento ha visto la partecipazione di rappresentanti internazionali del mondo delle istituzioni e del settore automotive, in dialogo per discutere di come l’emergenza sanitaria abbia cambiato la mobilità all’interno delle città e di come la tecnologia possa aiutare istituzioni e imprese ad affrontare il futuro dei servizi.

Produttività direttamente proporzionale alla concentrazione di talenti

Secondo quanto emerso durante l’evento, la concentrazione di organizzazioni, talenti e altre risorse rende le grandi città più produttive da un punto di vista economico. Londra, ad esempio, risulta essere la città con il più elevato livello di produttività nel Regno Unito. Tuttavia, il legame tra dimensione delle città e livello di produttività oggi si sta indebolendo, soprattutto a causa della pressione sulle infrastrutture dei trasporti pubblici e delle difficoltà negli spostamenti, perciò è fondamentale farsi carico delle implicazioni legate alla mobilità urbana in una logica di competitività e crescita.

Questa condizione si verifica anche in diverse città italiane. Secondo il Traffic Index di TomTom, ad esempio, Milano e Roma risultano avere un livello di congestione del traffico rispettivamente del 23% e del 27%, percentuali che indicano l’aumento del tempo di percorrenza necessario per un viaggio rispetto al tempo medio richiesto in condizioni di traffico non congestionato. Una politica di crescita non può prescindere da un’analisi accurata del tema.

Smart mobility index: in Italia note positive

Per ispirare una proficua riflessione in merito, grazie a una maggiore consapevolezza dell’impatto attuale della mobilità smart e di una disanima delle città europee più virtuose, Microsoft ha realizzato lo Smart mobility index, analizzando i dati relativi a 29 città europee, secondo 35 indicatori provenienti da oltre 20 fonti differenti, tra le quali Eurostat, la European environment agency e l’Oecd (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). I dati dell’indagine hanno rivelato una relazione positiva tra lo sviluppo della smart mobility e fattori come una mobilità migliorata, una migliore qualità dell’aria, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e una maggiore soddisfazione dei cittadini rispetto alla propria vita.

In merito all’Italia, in particolare, lo Smart mobility index di Microsoft ha evidenziato come il nostro Paese sia ancora indietro rispetto alla media europea: Milano e Roma, infatti, hanno registrato un punteggio relativo allo sviluppo della mobilità smart rispettivamente di 80 e 81 (ove 100 rappresenta la media tra tutte le città analizzate) e un punteggio di conseguenza modesto, pari a 81 e 64, relativamente ai benefici derivanti dalla smart mobility.

Nonostante le aree di miglioramento, non mancano note positive. Rispetto alla media europea, gli ambiti in cui Milano risulta più avanti sono e-governance (114) e infrastruttura dei trasporti (101), ed è inoltre in linea rispetto alla media nell’utilizzo di mezzi di trasporto smart (100). In questi ambiti in particolare, le voci per le quali Milano si distingue in termini d’innovazione sono disponibilità di Open data (138), servizi di bike sharing (135) e di car sharing (118).

Roma, invece, ha ottenuto risultati migliori rispetto alla media europea relativamente a e-governance (114), infrastrutture green (108) e infrastruttura dei trasporti (101), e anch’essa è in linea alla media nell’utilizzo di mezzi di trasporto smart (100). In questi ambiti Roma si distingue per disponibilità di Open data (138), stazioni di ricarica per veicoli elettrici (134) e servizi di car sharing (123).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati