L'INTERVISTA

Smart mobility, NetCom Group in campo per costruire la città del futuro

L’azienda napoletana partecipa a Borgo 4.0: algoritmi di guida cooperativa e sistemi per la manutenzione predittiva al centro del progetto campano. Landolfi (R&D manager): “Italia può vincere la sfida del new normal”

Pubblicato il 21 Ott 2021

Expressway,Top,View,,Road,Traffic,An,Important,Infrastructure,In,Thailand

Lioni sarà la prima smart city del Sud Italia: alla fine del 2023 la cittadina in provincia di Avellino diventerà più digitale, più sostenibile e dunque più intelligente grazie alla messa in opera di Borgo 4.0.

Il programma di filiera è promosso da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) e realizzato con il coinvolgimento di un partenariato pubblico-privato costituito da 54 imprese del settore e 3 Centri di Ricerca pubblici, con la partecipazione delle 5 Università campane e del Cnr. Sul piatto ci sono 50 milioni di euro investiti dalla Regione Campania.

Enrico Landolfi R&D Manager di NetCom Group, azienda napoletana coinvolta in prima linea nel programma, delinea gli elementi innovativi del progetto.

Landolfi, nel dettaglio quali sono gli obiettivi del programma Borgo 4.0?

Puntiamo a realizzare, a Lioni, una sorta di laboratorio dove sperimentare soluzioni di trasporto intelligente. Un programma che integra azioni di ricerca e sviluppo e di innovazione tecnologica con la sperimentazione, in ambiente reale ed in scala, delle nuove tecnologie per la guida autonoma e connessa. A Lioni prenderanno forma le auto del futuro connesse, digitali e sostenibili destinate a rivoluzionare il rapporto del veicolo con l’uomo e l’ambiente. Inoltre sarà dotata di “smart road”, necessaria per sperimentare su strada l’auto ad elevata automazione. Pilastro strategico sarà la rete 5G che abilita connessioni superveloci e consentirà ai veicoli di dialogare con l’ambiente circostante.

Che ruolo gioca NetCom Group nel programma?

Partecipiamo al programma con due progetti. Il progetto C-mobility che prevede la progettazione e la realizzazione di sistemi abilitanti le connessioni tra veicoli, tra veicoli ed infrastruttura stradale e tra veicoli ed altri soggetti esterni. Scopo del progetto è rendere possibile l’implementazione di innovative applicazioni di sicurezza attiva di tipo cooperativo, e l’erogazione di servizi avanzati al veicolo. In questa prospettiva si inserisce la realizzazione di una on-board unit in grado di interfacciarsi con le infrastrutture della smart road e con sistemi mobili, oltre che con le unità di controllo elettroniche a bordo vettura e quella di una piattaforma di comunicazione gateway per lo scambio sicuro di dati. Inoltre lavoriamo a specifici moduli di sicurezza hardware-software integrati con le funzionalità del gateway per assicurare la sicurezza e l’integrità dei dati e delle reti di comunicazione. Infine ci stiamo occupando dello sviluppo degli algoritmi di guida cooperativa e alla progettazione di una Road Side Unit esterna.

In cosa consiste?

Si tratta di una “piattaforma” che fornirà ai veicoli informazioni di scenario e servizi di ausilio alla guida, con l’integrazione di una stazione di ricarica intelligente per i veicoli elettrici che consentirà di monitorarne il processo di ricarica

Il secondo progetto invece?

E-Mobility lo stiamo realizzando insieme a Italdesign. L’azienda metterà a disposizione i veicoli a bordo dei quali installeremo un gateway per la completa interconnessione dell’auto a piattaforme tecnologiche che permettano il miglioramento delle condizioni di guida, diagnosi e manutenzione predittiva ma anche servizi di multimedialità. Contestualmente è prevista la messa in opera di una rete di ricarica innovativa, denominata Ultra- Fast, in grado di ridurre drasticamente i tempi di ricarica dell’auto.

Lo smart working sperimentato con la pandemia ha rimesso le città al centro della ripartenza: è da lì che deve partire la svolta digitale. Come si inserisce il programma Borgo 4.0 nel cosiddetto “new normal”?

In questo ultimo anno e mezzo abbiamo rilevato un aumentato interesse da parte di enti pubblici e organizzazioni private sul fronte delle soluzioni abilitanti la smart city, a cominciare appunto dalla mobilità. E il programma Borgo 4.0 può rappresentare un esempio di come le tecnologie possono essere sfruttate in maniera efficiente in ambito urbano. Pensiamo ai big data che possono essere utilizzati per realizzare sistemi di monitoraggio della densità di persone concentrate in un luogo e sviluppare dashboard da collocare, ad esempio, fuori dalle stazioni della metropolitana per decidere se e come contingentare gli accessi. La consapevolezza del ruolo strategico del digitale in un mondo, che non è più quello pre-pandemia, è oramai un dato di fatto e le tecnologie sono mature per fare “il grande salto”. Se a queste due condizioni associamo il fatto che abbiamo a disposizione anche una straordinaria opportunità economica che è il Pnrr, direi che l’Italia ha le carte in regole per vincere la sfida delle città intelligenti. Il momento è adesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5