IL PROGETTO

Smart mobility targata Almaviva per Cortina 2021

Ai Campionati del mondo di sci alpino in pista soluzioni per una nuova esperienza turistica in sicurezza. Monitoraggio in tempo reale della viabilità, fruibilità di parcheggi, impianti e navette, accessibilità dei punti di interesse senza code e assembramenti. Informazioni utili al pubblico su app mobile

Pubblicato il 09 Dic 2020

cortina

L’innovazione digitale al servizio dello Sport ai più alti livelli e degli appassionati per una mobilità da campioni sulle piste e sulle strade. Fondazione Cortina 2021 e Almaviva lanciano un sistema integrato e interamente digitale che permetterà di vivere la montagna in modo smart, sicuro e più sostenibile.

Ai Campionati del mondo di sci alpino, Almaviva, Technical Partner di Cortina 2021, porta il “Sistema Moova per la Centrale della Mobilità”. La società italiana di Information Technology mette al servizio dell’evento, in programma a Cortina d’Ampezzo dal 7 al 21 febbraio 2021, una “Situation Room” ideata ad hoc per facilitare la mobilità sul territorio, valorizzando la sinergia tra tutti gli attori coinvolti. Il sistema, allestito negli spazi della Fondazione, consentirà a Cortina 2021 la visualizzazione dei dati integrati sulla mobilità forniti dai gestori stradali e delle infrastrutture del Veneto, e degli open data, in un quadro unitario.

“Qualità delle performance, tensione al risultato, impegno costante sono obiettivi che guidano l’azione di Almaviva e che sono alla base di ogni sport nella sua massima espressione – spiega Smeraldo Fiorentini, direttore generale Transportation di Almaviva – Siamo contenti di essere partner di Cortina 2021 e di portare il nostro contributo di innovazione digitale grazie alla piattaforma di mobilità integrata Moova all’evento di rilevanza mondiale radicato su un territorio, il Veneto, con cui collaboriamo da tempo. Affiancare aziende e pubbliche amministrazioni in una trasformazione digitale che porti valore è la nostra missione. Lo facciamo grazie a competenze, esperienza e know how Made in Italy, presidiando le tecnologie più avanzate”.

Sicurezza, sostenibilità e logistica sono chiavi di successo di un evento. In un’ottica di Smart Road e Smart City, le funzionalità della Situation Room permettono di monitorare in tempo reale lo stato delle strade, la videosorveglianza nei punti critici per la gestione dei flussi, gli eventi anomali associati alla mobilità (ad es. incidenti, traffico, eventi atmosferici), gli aggiornamenti sulle condizioni meteo, la fruibilità di parcheggi, presidi medici e anti-Covid, distributori, la localizzazione della navette, integrate anche da informazioni e servizi relativi ai principali luoghi d’interesse. La sezione di Infomobilità dell’app Cortina 2021 renderà inoltre disponibili al pubblico gli aggiornamenti in tempo reale tramite una mappa dinamica.

L’esperienza, dopo i Mondiali, potrà essere una base di sviluppo per ulteriori forme di trasporto intelligente e di servizi integrati per la mobilità sostenibile, a beneficio di residenti e turisti, in piena sintonia con la mission di Cortina 2021 di realizzare una legacy duratura per la comunità e per il territorio.

“Quella che presentiamo oggi è una piccola, grande rivoluzione per l’experience del turismo in montagna che permetterà di ripensare, pianificare e organizzare la mobilità a livello locale, riducendo al minimo il traffico su strada e agevolando gli spostamenti tra zone diverse della nostra località in un’ottica di maggiore sostenibilità – spiega Valerio Giacobbi, Amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021 – Ancora una volta, i Mondiali si stanno dimostrando un driver di sviluppo e di trasformazione indispensabile per ripensare pratiche e sistemi, aiutando a trovare soluzioni innovative per coniugare lo sviluppo turistico della Regina delle Dolomiti con l’imprescindibile attenzione a un territorio straordinario, inserito all’interno delle Dolomiti Patrimonio Unesco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati