PAGAMENTI DIGITALI

Smart pos, costi per attivarli ma il ritorno sugli investimenti vale la spesa

Meno guasti e più funzionalità: secondo Juniper Research per i retailer la via è tracciata. Le transazioni globali raggiungeranno i 17 trilioni di dollari entro fine anno e cresceranno del 25% fino al 2028. Worldpay integra Satispay: rivoluzione anche in Italia

Pubblicato il 04 Apr 2024

Screenshot 2024-04-02 alle 13.38.00

Il valore delle transazioni globali con terminali pos (Point-of-Sale) raggiungerà i 17.000 miliardi di dollari entro la fine del 2024, con una crescita del 25% fino al 2028. Lo afferma una nuova ricerca di Juniper Research, il  Global Pos Terminals Market 2024-2028, secondo cui è negli smart pos che si nasconde il vero game changer. “Nonostante i costi di implementazione più elevati rispetto ai pos tradizionali – afferma infatti l’autore della ricerca Daniel Bedford -, l’adozione degli smart pos garantirà un ritorno sull’investimento per i retailer, prevenendo i guasti del sistema e migliorando le integrazioni aziendali“.

Secondo l’indagine,i fornitori di terminali pos stanno espandendo la propria offerta per fornire funzionalità che vanno oltre i pagamenti. Gli smart pos offrono infatti funzionalità migliorate rispetto ai pos tradizionali, come la gestione del personale, l’elaborazione delle carte fedeltà, la gestione dell’inventario e la sincronizzazione del negozio con altri punti vendita della stessa catena.

Terminali intelligenti per sostituire i sistemi legacy

Secondo lo studio Juniper, la previsione di crescita nell’uso dei pos si profila nonostante le recenti interruzioni del servizio in alcune catene di negozi al dettaglio in tutto il mondo, che hanno costretto a chiudere temporaneamente alcuni punti vendita. Durante questi guasti si sono manifestati significativi rischi finanziari e di sicurezza, mentre la domanda di terminali pos intelligenti per sostituire i sistemi legacy obsoleti è cresciuta.

La soluzione contro le interruzioni del servizio

In questo scenario, molti rivenditori non sono sufficientemente preparati ad affrontare i problemi relativi ai loro sistemi pos legacy, come le interruzioni dei terminali nei negozi fisici al dettaglio. Tuttavia, secondo Juniper, le tecnologie pos intelligenti si presentano come una piattaforma chiave per mitigare problemi come le interruzioni. Ciò include sistemi basati sull’IoT per garantire coerenza e forte connettività con altri sistemi di vendita al dettaglio e archiviazione nel cloud per i dati dei clienti per prevenire attacchi di hacking e malware.

Evitare i malfunzionamenti dei sistemi legacy deve quindi essere una considerazione fondamentale per i rivenditori quando aggiornano la tecnologia pos, con l’obiettivo di ottenere la massima efficienza di elaborazione e la soddisfazione dei clienti.

Novità in Italia: nuovo accordo Wordpay-Satispay

Intanto fa notizia una nuova partnership nel mondo dei pagamenti digitali. Worldpay espande la presenza in Italia firmando un accordo con Satispay, siglando una collaborazione che mira a sviluppare un ecosistema che porti benefici concreti sia ai consumatori che ai commercianti, diffondendo in Italia un’esperienza di shopping digitale sicura e senza intoppi.

“E’ un traguardo importante della nostra strategia di sviluppo sul mercato italiano, la partnership con Satispay aprirà significative opportunità e cambierà le nostre prospettive di sviluppo commerciale in Italia – commenta Phil Brown, country manager per l’Italia e Malta di Worldpay -. I commercianti di tutti i tipi e dimensioni potranno sfruttare l’intera gamma di soluzioni di pagamento innovative su misura per le esigenze dei loro clienti, migliorando ulteriormente l’esperienza di shopping e supportando la trasformazione digitale del Paese”.

“La partnership con Worldpay è un passo importante nella nostra strategia perché accresce la nostra selezione di commercianti e consente agli utenti di Satispay di dare continuità all’esperienza di pagamento, senza intoppi e sicura, a cui sono già abituati quando acquistano nei negozi fisici – aggiunge Stefano De Lollis, Online Business Development Director di Satispay -. Integrare il sistema di pagamento Satispay in un ecosistema come quello di Worldpay è fondamentale per sostenere la crescita aziendale e accelerare ulteriormente la trasformazione digitale.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati