IL CASO

Smart road poco sicure? In Uk stop ai progetti su quattro autostrade

Le nuove infrastrutture senza corsia di emergenza potrebbero rappresentare un rischio elevato. Il Governo congela le iniziative avviate ma l’intenzione è di ripartire nel 2025 dopo alcuni “aggiustamenti” tecnologici

Pubblicato il 13 Gen 2022

smart-road

La Gran Bretagna ha sospeso fino al 2025 la realizzazione di alcune smart road a causa di problemi di sicurezza che potrebbero essere stati sottovalutati. Londra aveva avviato un piano per convertire in smart road alcuni tratti delle autostrade M3, M25, M62 e M40 ma ha fermato il progetto su richiesta della commissione parlamentare Trasporti. Verranno raccolti e analizzati ulteriori dati per arrivare a una decisione definitiva.

Nel frattempo il governo si è impegnato a finanziare con 900 milioni di sterline un incremento delle misure di sicurezza sulle autostrade smart già in fase di costruzione; in particolare verranno realizzate più aree per la sosta dei veicoli in difficoltà e installate nuove tecnologie per il rilevamento delle auto in panne.

È infatti la sosta di emergenza il nodo da sciogliere: nelle smart road di ultima generazione che il governo britannico sta testando la corsia di emergenza è stata eliminata e convertita in un’ulteriore corsia per le auto, in modo da aumentare la capacità delle autostrade e ridurre il traffico. Ma esperti di sicurezza e associazioni delle vittime della strada hanno denunciato l’eliminazione della corsia di emergenza come un rischio: alcuni incidenti fatali sono avvenuti proprio perché gli automobilisti non sapevano dove fermarsi dopo che il loro veicolo si era bloccato.

Il dipartimento dei Trasporti britannico ha acconsentito ad affidare al regolatore, Office of rail and road (Orr), la valutazione indipendente delle smart road senza corsia di emergenza. Verranno passati al vaglio i dati sugli incidenti avvenuti in tutte le autostrade britanniche che negli ultimi dieci anni sono state convertite in strade “all lane running”, ovvero con sole corsie per lo scorrimento dello auto.

WHITEPAPER

Proteggi le tue flotte aziendali: scarica ora la guida sui rischi delle auto connesse!

Connected car
Veicoli elettrici

Le prime autostrade smart realizzate in Regno Unito sono state di due tipi: “controllate”, ovvero con una corsia di emergenza fissa e limiti di velocità variabili in base alle esigenze del traffico e della sicurezza; oppure “dinamiche”, con una corsia di emergenza che veniva istituita solo negli orari di punta.

A marzo del 2020 una rassegna delle smart road commissionata dal segretario ai Trasporti Grant Shapps ha concluso che le autostrade smart confondevano gli automobilisti per via della corsia di emergenza che ora c’era ora non c’era e suggeriva di eliminarla del tutto.

Ora, davanti alle richieste della commissione parlamentare sui Trasporti, il governo fa un passo indietro e riconosce che non ci sono dati sufficienti per decidere in un senso o nell’altro. Il progetto per le nuove autostrade smart senza corsia di emergenza viene per ora congelato. Londra sospenderà anche la conversione di sette autostrade smart dinamiche in autostrade all-lane running.

Verrà invece terminata la realizzazione delle smart road su tratti delle M1, M4 e M6 prossimi al completamento (nel 2022 o nel 2023).

Quasi un miliardo di sterline per smart road più sicure

Secondo quanto riporta il Guardian, il governo sembra convinto che i dati dimostreranno che senza corsia di emergenza le strade sono più sicure e riprenderà in mano il progetto. Il dipartimento dei Trasporti ha scritto alla commissione parlamentare che “ridurre la capacità delle autostrade è un rischio ancora maggiore per gli automobilisti e i passeggeri perché verrebbero spinti a usare strade locali ancora meno sicure e comunque la corsia di emergenza non è un posto sicuro dove fermarsi”.

Intanto, però, Londra riconosce che per la sicurezza delle autostrade occorre fare di più. Dei nuovi fondi annunciati, 390 milioni di sterline verranno spese per installare nelle smart road esistenti nuove aree dove gli automobilisti in difficoltà potranno fermarsi, incrementandole nel 2025 del 50% rispetto alle attuali. Inoltre, 500 milioni verranno usati per installare più sensori dotati di tecnologia per il rilevamento dei veicoli fermi, in modo da avvisare gli altri automobilisti con i pannelli a messaggio variabile e scongiurare le collisioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati