LAVORO

Smart working, Accenture delinea il piano per il “new normal”

Nel post-pandemia lavoro flessibile per 3 giorni a settimana. Nuovi spazi di “co-creazione” nei Forward Building. Continua l’attività di formazione per un futuro fatto di tecnologia e competenze

Pubblicato il 18 Gen 2021

smart working

Accenture si prepara per la nuova era del lavoro agile e flessibile, non più imposto dall’emergenza della pandemia. L’azienda dei servizi professionali ha ha annunciato che, a conclusione dell’attuale stato di emergenza che ha portato da subito il 98% dei dipendenti a lavorare in remoto, estenderà lo smart working a tutta la popolazione aziendale con il passaggio da 2 a 3 giorni settimanali, che potranno diventare 5 in caso di particolare necessità di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Pioniera sul territorio nazionale nell’introduzione di questa metodologia di lavoro già dal  2009, nel corso degli anni Accenture si è fatta ambasciatrice di un nuovo modello che vede nello smart working una leva fondamentale per promuovere, internamente ed esternamente, un vero e proprio cambiamento culturale e un miglior bilanciamento tra vita professionale e personale.

In Italia sono 17.000 i talenti impiegati da Accenture.

Il ruolo della tecnologia  e il “gemello digitale”

Il nuovo approccio al lavoro, fa sapere l’azienda in una nota, si è rivelato “particolarmente strategico per rispondere al cambiamento in atto e affrontare le complessità di un mercato in costante evoluzione e che, per la sua realizzazione, poggia su diverse leve”.

Insieme al capitale umano, infatti, nella rilettura dell’esperienza professionale Accenture ha deciso di puntare sul ruolo chiave della tecnologia, necessaria per abilitare il cambiamento su larga scala, su spazi di lavoro ideati per accogliere l’innovazione e sull’importanza della formazione come strumento per una workforce con nuove necessità e competenze.

Per Accenture, azienda che costruisce la propria offerta sulla combinazione tra tecnologia e ingegno umano dichiara Anna Nozza, Responsabile Risorse umane di Accenture Italia – lo Smart Working ha sempre rappresentato una leva cardine del proprio modo di fare business. Da anni ci muoviamo verso un ambiente di lavoro elastico e digitale e i mesi passati hanno dimostrato che il “gemello digitale” può diventare un nuovo standard per le imprese di tutti i settori. Crediamo che l’introduzione di questo ulteriore passo avanti potrà migliorare al tempo stesso il benessere delle nostre persone e la crescita dell’organizzazione e siamo felici di continuare a mettere la nostra esperienza a fattor comune per aiutare i nostri clienti a ridisegnare i propri modelli operativi e tornare a crescere in maniera sostenibile”.

L’intelligent organization per il post-Covid

Secondo Accenture, il ricorso allo smart working rappresenta anche una spinta alla digitalizzazione e all’utilizzo dei dati e delle informazioni per la creazione di una vera e propria “intelligent organization”, consentendo quindi un’evoluzione dalle aziende “fisiche” del pre-Covid alle aziende post digitali del domani.

Una concezione del lavoro in linea con il nuovo posizionamento di Accenture – combinare tecnologia e ingegno umano pensato per guidare le imprese ad accogliere il cambiamento e creare più valore a beneficio di tutti gli stakeholder. Questa concezione è testimoniata dal percorso intrapreso da Accenture stessa che, attraverso una profonda “rotazione verso il nuovo”, ha portato oggi il 70% della propria attività su progetti che riguardano il digitale, il cloud e la sicurezza.

Gli spazi di lavoro del futuro

In questa prospettiva, nel post pandemia, sarà determinante ripensare gli spazi di lavoro, che dovranno sempre più configurarsi come luoghi dove arricchire la propria esperienza professionale e abilitare nuovi modelli basati sulle mutate esigenze delle persone e su uno scenario socio-economico profondamente diverso dal passato.

Già a partire dal 2019 Accenture ha intrapreso un importante programma di rivisitazione dei propri spazi sul territorio italiano. Un investimento complessivo di oltre 360 milioni di euro e 70.000 metri quadrati che vedrà entro il 2022 nascere i nuovi Forward Building: spazi di collaborazione e co-creazione, interna e con l’ecosistema, in cui si lavorerà per comprendere meglio le esigenze dei clienti e offrire soluzioni innovative per risultati distintivi.

Per le nuove sfide servono nuove competenze

Nello scenario post-pandemia ci sarà inoltre un bisogno crescente di nuove figure professionali e competenze, cognitive e non cognitive, sempre più specializzate per sostenere la capacità di adattamento delle persone e fronteggiare le nuove sfide.

“In Italia, Accenture assume una media di 2.500 persone l’anno e anche durante il lockdown non ha mai smesso di investire sul talento, continuando l’attività di recruiting attraverso lo switch in digitale dell’intero processo di selezione” – ha concluso Anna Nozza. “Continuare a mettere le persone al centro e offrire loro percorsi di formazione e di upskilling sulle ultime frontiere dell’innovazione sarà sempre più essenziale per creare ambienti di lavoro più produttivi, inclusivi e stimolanti in cui le persone potranno liberare il proprio potenziale e adattarsi alle nuove modalità di lavoro dell’era post digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati