LA DECISIONE

Smart working, Apple in controtendenza: dipendenti in ufficio tre giorni a settimana

Varato il programma pilota per il rientro dei lavoratori in azienda a partire da settembre mentre le altre big tech americane si stanno mostrando più favorevoli a concedere giornate in modalità “a distanza”. Tim Cook: “La collaborazione di persona è essenziale per la nostra cultura”

Pubblicato il 17 Ago 2022

tim-cook-apple

Apple richiama i suoi dipendenti in ufficio. Dopo vari tentativi falliti a causa delle nuove ondate di Covid, Cupertino chiede ai lavoratori di rinunciare parzialmente allo smart working e di riprendere posto alle proprie scrivanie almeno tre giorni alla settimana a partire da settembre.

La filosofia di Tim Cook e il programma pilota di rientro

La collaborazione di persona è essenziale per la nostra cultura“, ha detto l’amministratore delegato Tim Cook annunciando che sarà richiesta la presenza fisica il martedì e il giovedì mentre il terzo giorno sarà deciso con i propri manager a seconda delle esigenze. Il programma pilota di rientro “aumenterà la flessibilità del lavoro. Sappiamo che c’è ancora molto da imparare al riguardo e siamo pronti ad ascoltare e crescere insieme nelle prossime settimane e nei prossimi mesi”, ha osservato Cook mettendo l’accento sul fatto che si tratta di un’iniziativa pilota che più essere rivista a seconda delle necessità.

Apple lavora al rientro in ufficio da oltre un anno ma come detto i suoi piani sono stati più volte rivisti per il reiterarsi dell’emergenza sanitaria. Le nuove norme si attueranno inizialmente agli uffici centrali di Apple, quelli nella contea si Santa Clara dove i contagi sono in calo da luglio, per poi ampliarsi altrove. Le difficoltà di Cupertino nel delineare una strategia sul rientro in ufficio riflettono quelle di altri colossi della Silicon Valley nel decidere il futuro post-pandemia. Se da un lato la pressione è alta per tornare alla vecchia normalità di tutti seduti alle scrivanie, dall’altra parte molti lavoratori preferiscono lavorare da remoto e sono disposti anche a licenziarsi pur di non rientrare. Il rischio è quindi quello di una fuga di talenti, alla quale nessuno fra i colossi di Big Tech vuole esporsi.

La Silicon Valley si conferma il paradiso dello smart working

Tuttavia, nel contesto della Silicon Valley, Apple sta ricorrendo a una delle politiche più stringenti per il rientro in ufficio rispetto a Google, Microsoft e Amazon che di recente di sono mostrate più aperte al lavoro da remoto. Mark Zuckerberg ha comunicato ai dipendenti di Meta che lo smart working è incoraggiato e molti dei suoi manager, inclusi l’amministratore delegato di Instagram Adam Mosseri e il presidente degli affari globali Nick Clegg, ne hanno approfittato.

Amazon lo scorso ottobre ha spiegato che la presenza in persona sarà stabilita dai manager e che non sarebbero stati imposti requisiti specifici, con l’unica richiesta ai dipendenti di essere in grado di raggiungere l’ufficio con 24 ore di preavviso. Per Airbnb i dipendenti sono liberi di lavorare ovunque nel paese in cui sono basati e per 90 giorni l’anno ovunque fra 170 paesi.

La linea scelta dalla maggior parte delle Big Tech californiane è ben più morbida di quella di New York, dove molti amministratori delegati richiedono da tempo a tutti la presenza di persona ogni giorno scontrandosi, soprattutto nelle grandi città, con le resistenze dei dipendenti. Nella capitale finanziaria americana, molti addetti di Wall Street preferirebbero restare a casa invece di essere costretti all’uso della metropolitana e a esporsi a una città sempre più violenta e sporca, dove il Covid continua a circolare rapidamente. La loro contrarietà al rientro in ufficio si scontra non solo con quella dei loro capi ma anche con quella del sindaco di New York Eric Adams, convinto sostenitore di una riapertura al 100% a sostegno dell’economia della città. Finora comunque il muro dei dipendenti regge: solo il 40% degli uffici di New York è occupato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati