PRIMO PIANO

Smart working, balzo in Borsa per le tech company

Google, Microsoft, Smartsheet, Slack, Zoom, Citrix, Ringcentral, stanno registrando picchi di utilizzo delle loro applicazioni di collaboration, chat, videoconferenze e altri strumenti per il lavoro a distanza a seguito dell’emergenza coronavirus. E i mercati premiano

Pubblicato il 10 Mar 2020

borsa

L’emergenza coronavirus che spinge molti lavoratori a restare a lavorare a casa con lo smart working sta spingendo il business delle aziende tecnologiche che offrono strumenti per le videoconferenze, le chat e altre applicazioni che permettono ai team di restare collegati anche se virtualmente. Secondo Cnbc.com, la testata americana che segue con attenzione l’andamento dei titoli delle aziende quotate, le tech companies della collaboration, come Smartsheet, Slack, Zoom ma anche Google e Microsoft, potrebbero vivere una fase di crescita eccezionale nei risultati finanziari e anche in Borsa. Già adesso stanno registrando prestazioni superiori alla media Dow Jones Industrial Average e all’indice S&P 500 (il primo è in flessione del 9,4% rispetto a un anno fa, il secondo è in calo dell’8%).

Le tech companies che crescono con lo smart working

Tra le aziende hitech che traggono vantaggi dal lavoro a distanza c’è Zoom, società del software per videoconferenze: il titolo ha già guadagnato il 67% quest’anno. Anche i dipendenti di Zoom della sede centrale a San Jose, California, stanno lavorando da casa, come ha confermato il ceo Eric Yuan. Yuan ha anche detto che molte imprese stanno ora usando Zoom per la prima volta spinti dall’emergenza coronavirus.

Crescita del titolo – benché più contenuta – anche per Slack (+11% nel corso del 2020). Il suo prodotto di collaboration è un concorrente di Microsoft Teams. Slack e Hangouts Meet di Google sono stati di recente usati da Twitter per il suo primo all-hands meeting virtuale, come indicato a inizio settimana dal ceo Jack Dorsey.

Boom di utilizzi, anche in Cina

Si è apprezzato finora del 24% il titolo di RingCentral, società che fornisce servizi di telefonia, messaggistica e videochiamata basati su cloud. Praful Shah, chief strategy officer di RingCentral, ha confermato a Cnbc.com che l’utilizzo del prodotto sta vivendo una fase di crescita, anche in Cina. Gli stessi dipendenti di RingCentral stanno lavorando per lo più da remoto usando la tecnologia della propria compagnia.

Tra le altre aziende favorite dal ricorso allo smart working c’è Citrix, che offre una tecnoiogia di virtual desktop che permette ai dipendenti di accedere ai programmi aziendali quando sono fuori sede. Gli stessi dipendenti di Citrix stanno per la maggior parte lavorando da remoto usando i prodotti dell’azienda.

In alcuni casi, il super-utilizzo di queste piattaforme hitech ne ha causato temporanei rallentamenti o caduta dei collegamenti, come accaduto sia per Citrix che per Zoom per alcune ore.

Favorita anche Microsoft con Teams

Nell’arena della tech companies che vedono aumentare il business col lavoro a distanza c’è ovviamente anche un big come Microsoft, con l’applicazione Teams per le chiamate voce e video e la chat. Il titolo ha finora perso il 4,5% quest’anno, ma è andato meglio di altri colossi come Alphabet (Google), Apple e Facebook, oltre che del Dow Jones Industrial Average e dell’S&P 500.

Il corporate vice president di Microsoft, Jared Spataro, ha detto che i meeting, le chiamate e le conferenze su Teams sono aumentate del 500% dal 31 gennaio. La app viene usata anche dai dipendenti di Microsoft sia in California che nello stato di Washington, invitati dall’azienda a lavorare da casa usando Teams anziché recarsi in ufficio a causa del coronavirus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati