TRASFORMAZIONE

Smart working banco di prova per il top management

Le nuove tecnologie imporranno un modello per misurare anche la smart leadership

Pubblicato il 11 Nov 2015

smart-city-150909173918

Premessa indispensabile al cambiamento o supporto operativo di un processo di trasformazione culturale? Per molti non è ancora chiaro il ruolo della tecnologia digitale nell’adozione di politiche di smart working. Soprattutto, spesso non è chiaro come procedere lungo il processo di integrazione delle infrastrutture fisiche e virtuali con le nuove esigenze dei collaboratori, fuori e dentro l’ufficio.

Forse è presto per parlare di leadership digitale, specialmente in un Paese come l’Italia. Ma è quello l’orizzonte a cui andare incontro secondo Filippo Muzi Falconi, a.d. di Methodos. “È l’anello più abilitante, ma allo stesso tempo il più debole e di potenziale ostacolo nella corsa alla vera innovazione”, dice il numero uno della società di consulenza specializzata in change management. “Mi capita di affiancare clienti che partono dalla riorganizzazione degli spazi, molto spesso però riservata solo a quadri e collaboratori, mentre il top management resta asserragliato nei propri uffici. E quanti leader possono dire di essere dei punti di riferimento anche nelle community on line? Correggere questa impostazione significa cominciare a misurare anche la smart leadership”.

Del resto è la logica del social network ad aver innescato il cambiamento, almeno secondo Luca Zerminiani, Senior System Engineering Manager di VMware, che sostiene che l’interazione sperimentata sulle chat ha contaminato in modo trasversale anche il mondo del lavoro. “La possibilità di ricevere feedback continui sia dai clienti sia dai collaboratori porta l’utente professionale a voler essere libero di lavorare su qualsiasi piattaforma, e l’IT ha il compito di orchestrare le diverse architetture”.

Benjamin Jolivet, country manager per l’Italia di Citrix, parla addirittura di software defined workplace. “Lo spazio fisico avrà sempre più la funzione principale di aiutare l’utente a vivere al meglio la propria esperienza digitale. Per questo, per costruire un corretto ambiente per lo smart working bisogna prima di ogni altra cosa ascoltare le esigenze dei collaboratori, analizzare i flussi di lavoro e integrarli in un’unica cornice che li armonizzi. E in questo senso”, chiosa Jolivet, “i device non sono una complicazione, ma un abilitatore di agilità. Dobbiamo avere l’intelligenza di capire dove e in che modo vanno inseriti nel sistema”.

Anche perché lo smart working non è solo sinonimo di lavoro in mobilità. “Direi piuttosto che è proprio lo strumento in sé a cambiare il modo in cui ci approcciamo al lavoro”, spiega Stefano Mattevi, responsabile Segment Marketing Direct Channel – Business di Telecom Italia. “Il traffico dati generato da uno smartphone mediamente passa per il 75% su reti Wi-fi. Quindi sono la semplicità d’uso e la gestualità gli elementi fondamentali per stabilire una corretta “dieta” digitale, e chiediamo alle applicazioni aziendali la stessa usabilità che hanno le app commerciali. Quando parliamo di smart working”, rilancia Mattevi, “ci dovremmo riferire a soluzioni che identificano l’individuo con gli strumenti che utilizza”.Ne consegue che non c’è una ricetta univoca. “Il meglio non è lo stesso per tutti”, afferma Vincenzo Pagliaro, managing director di CSC Italia. “Oggi la nostra vision si concentra sullo stile di lavoro peculiare di ogni organizzazione, rispetto al quale scegliamo le migliori tecnologie disponibili, le assembliamo e le orchestriamo per dare vita a processi operativi analizzabili e capaci di favorire la produttività dei collaboratori alla scrivania, in spazi condivisi o a casa”. Un approccio condiviso anche da Arkadin, che considera la tecnologia unificata come una roadmap da percorrere lungo le tracce dell’utente. “Mi capita di sentire ragionamenti un po’ strani”, confessa Andrea Carboni, Head of Country & Sales Director Italy della società. “I clienti dichiarano di aver comprato molto hardware e di volerlo scaricare a terra, mettere all’opera. Ma il processo dovrebbe essere inverso, basato sull’ascolto e sulle reali esigenze dettate dalla user experience, a maggior ragione quando il collaboratore ritiene di poter essere più produttivo fuori dall’ufficio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati