Smart working, Bisconti: “Milano apripista, ora la PA non ha più alibi”

L’assessore al Benessere del capoluogo meneghino: “La macchina si è messa in moto. Per il nostro Paese ora si può avviare una piccola grande rivoluzione”

Pubblicato il 10 Mar 2016

chiara-bisconti-160309133132

Chiara Bisconti, assessora al Benessere del Comune di Milano, ha un passato nella grande impresa e fin dall’inizio della sua avventura politica ha caldeggiato a più riprese la formula del lavoro agile nel settore privato e in quello pubblico.

Che cosa pensa dell’approvazione del DDL sul lavoro agile?

È motivo di grande orgoglio per me e per Milano. Il lavoro della nostra Amministrazione è stato preso a modello per una sperimentazione nazionale. La stessa definizione di lavoro agile è “made in Milano”. La macchina si è messa in moto: per il nostro paese può avviarsi una piccola-grande rivoluzione.

Esistono margini per migliorare il testo?

Certo, tutto è perfettibile. Il lavoro parlamentare dovrebbe poter apportare contributi ulteriori. Il testo è comunque l’esito di un concorso di tutte le parti in causa: recepisce una discussione di anni nelle aziende multinazionali e una sperimentazione che è diventata visibile e dibattuta proprio a partire dalle Giornate del lavoro agile promosse da Milano. Come sapete, anche la P.A. potrà fare ricorso al lavoro agile: questo presenta ancora qualche resistenza consistente che dovrà essere superata.

Che cosa cambierà in concreto con l’approvazione finale?

Mi attendo cambiamenti misurati, ma persistenti e di prospettiva lunga. I manager delle aziende e i dirigenti degli Enti pubblici non avranno più l’alibi della scarsa sicurezza. I lavoratori potranno chiedere di dar corso a questa modalità anche soltanto per alcuni giorni al mese. Potranno beneficiarne anche i Piani territoriali e le politiche per la mobilità urbana: le città potranno sollecitare il lavoro da remoto nei giorni di massimo inquinamento o in periodi di difficile accessibilità, come in caso grandi nevicate. Se verrà intesa come politica urbana – oltre che politica d’impresa e Welfare aziendale – potrà diventare un’azione per il benessere di tutta la città, senza aggravio di costi.

Come si superano le resistenze culturali?

Bisogna ricordare che per i dipendenti non significa eliminare i contatti con l’azienda. Il lavoro agile consente di lavorare a distanza in alcuni momenti, ma di mantenere per la maggior parte del tempo un’occupazione fissa presso il posto di lavoro. È una piccola rivoluzione con grandi potenzialità. I freni culturali permangono e attengono, come dicono gli studi, l’idea di alcuni manager di dover controllare direttamente e a vista il dipendente e, sul fronte opposto, il timore del lavoratore con bassa qualifica di essere relegato a ruolo sempre più marginale. La possibilità di vivere senza preoccupazioni i cambiamenti è nella natura umana, ma la consapevolezza del lavoro agile sembra comunque diffondersi positivamente.

A che punto siamo con il lavoro agile nella P.A. e nel Comune di Milano?

Nella settore pubblico ci sono ancora molte resistenze e diverse difficoltà, specialmente di carattere culturale più che organizzative. Le cose, però, stanno cambiando. Lo vedo qui, nella nostra città. Cresce l’interesse, si aprono disponibilità, si valutano soluzioni nuove che fino a due anni fa erano considerate un tabù. Il Comune metterà presto a disposizione circa 400 postazioni in tutta la città per agevolare la scelta dei lavoratori. Sono convinta che lo sviluppo della città metropolitana e la collaborazione tra le diverse amministrazioni potrà aprire uno scenario del tutto nuovo, ma è importante il sostegno di tutte le associazioni sindacali.

Il 18 febbraio è la giornata del lavoro agile a Milano. Che cosa prevede?

Ancora una volta il Comune si pone come catalizzatore per Enti, aziende, liberi professionisti. Nelle edizioni 2014 e 2015 i dipendenti delle circa 150 aziende ed Enti aderenti hanno risparmiato in un giorno circa due ore di viaggio, utilizzandole per sé, la famiglia e il tempo libero. I mezzi privati hanno ridotto la circolazione per circa 150.000 km nel 2014 e circa 170.000 km nel 2015. Vantaggi per l’ambiente e i lavoratori sono evidenti, oltre al miglioramento della competitività delle imprese. Mi aspetto un’ulteriore conferma e un numero ancora più alto di adesioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati