LE NUOVE NORME

Lavoro agile, chance imperdibile ai tempi di Industria 4.0

Anitec entra nel dibattitto sullo smart working mentre in Parlamento continua l’iter legislativo per l’approvazione di due ddl. Radaelli: “Serve governare il cambiamento mettendo al centro le persone”

Pubblicato il 13 Giu 2016

smart-work-160302115822

“Il dibattito sullo smart working è una risposta positiva alla trasformazione che il mondo del lavoro, come l’economia tutta, sta vivendo. Governare questo cambiamento è ciò che permette di trasformare il rischio di una crescita senza occupazione in una occasione di rilancio e nuova occupazione, nell’epoca dell’industria 4.0”. È quanto dichiara Cristiano Radaelli, presidente Anitec (l’Associazione confindustriale dell’Ict e dell’Elettronica di Consumo), a proposito del dibattito che verte sul disegno di legge del Governo in materia di lavoro agile (ddl 2233) e quello complementare presentato dai senatori Sacconi, D’Ascola, Marinello e Pagano (ddl 2229).

Nello specifico, col supporto legale dello Studio Nctm, Anietc ha presentato un parere sul tema agli estensori delle due proposte.

Secondo Radaelli i fattori che rallentano questo processo sono molteplici e in particolare “uno dei principali freni alla crescita del Paese è un persistente attaccamento a una cultura arretrata nelle organizzazioni, sia pubbliche che private”. C’è un vantaggio evidente recato dall’introduzione dei processi digitali ed “è il fatto che questi portano trasparenza e immediatezza nella collaborazione fra colleghi e manager, anche a distanza.

E va sottolineato che questi aspetti sono diventati valori consolidati che clienti, fornitori, cittadini ritengono irrinunciabili. Per poter rispondere in modo efficace e di successo a questi stimoli è necessaria una organizzazione aziendale dove tutti i dipendenti sono a conoscenza e condividono la mission e gli obiettivi della società, per poter rispondere in modo corretto e immediato alle richieste. Lo smart working mette le persone al centro. Il dibattito relativo al lavoro flessibile si sviluppa infatti anche sul miglioramento del rapporto vita-lavoro (worklife balance).

“Dobbiamo migliorare la capacità di valorizzare le persone in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi e non dalla mera presenza in ufficio- prosegue Radaelli – Tutto questo richiede un profondo cambiamento culturale. Siamo entrati nella quarta rivoluzione industriale e il nostro Paese deve cogliere questa opportunità per migliorare la situazione economica e ridurre la disoccupazione”

Per Michele Bignami, socio coordinatore del Dipartimento del Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali Nctm Studio Legale, lo smart working è in molti casi già una realtà “laddove il risultato sia più importante e la prestazione sia di natura intellettuale ancorare la remunerazione al rispetto dell’orario di lavoro e alla presenza fisica presso la sede dell’azienda è, in effetti, del tutto anacronistico. Dal nostro osservatorio registriamo praticamente ogni giorno richieste di introduzione di forme di organizzazione del lavoro più flessibili”.

Secondo una recente indagine Randstad il 90% dei lavoratori dipendenti italiani vede la digitalizzazione come un’opportunità di lavoro. Inoltre, pur riconoscendo che questa può mutare le relazioni umane sul posto di lavoro, solo il 52% ritiene di avere meno interazioni dirette con i clienti, e il 42% con i colleghi. Da rilevare, tuttavia, vi è anche il dato secondo cui l’88% dei lavoratori italiani sentirebbe il bisogno di un costante aggiornamento nella propria formazione per restare veramente al passo con l’incessante sviluppo tecnologico. Dati che descrivono un paese in cui il mondo del lavoro accoglie con grande apertura la nuova era digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati