L'INTERVISTA

Smart working, Cignarelli: “Stella polare per la PA che innova”

La segretaria generale della Flepar, il sindacato che rappresenta i professionisti e i dirigenti dell’amministrazione: “Lavoro agile cruciale per innovare i processi organizzativi e ordinamentali e portare più trasparenza ed efficienza nei servizi”

Pubblicato il 06 Set 2021

tiziana-cignarelli-flepar

Smart working stella polare della PA. Tiziana Cignarelli, segretaria generale della Flepar, sindacato che rappresenta i professionisti e i dirigenti della PA, spiega perché il ritorno in ufficio non è più sostenibile in in mondo che sta cambiando velocemente. E dove il digitale gioca un ruolo chiave nella trasformazione in atto.

È di qualche giorno fa la notizia che il ministro della PA, Renato Brunetta, ha intenzione di far rientrare tutti i dipendenti pubblici in ufficio già a partire da fine settembre. Lei che idea si è fatta? 

L’idea di un’anacronistica regressione, per di più irragionevolmente correlata al green pass. Ritengo, infatti, che sia un grave errore legare il green pass all’obbligo di presenza perché se ne snaturano funzione e finalità equiparandolo, in maniera inappropriata, a garanzia di sicurezza; anzi, eliminando l’ordinarietà dello smart working si rischia una maggiore esposizione al contagio obbligando indistintamente al rientro in ufficio. Aggiungo che se i dati della PA in smart working, crisi e pandemia sono stati migliori di quelli dei decenni passati, quando erano tutti in ufficio a burocratizzare le carte e le attività, il rischio è quello di disperdere questi buoni risultati.

Come valuta l’esperienza dello smart working nella PA, soprattutto nel post-pandemia?

Nel post-pandemia si sarebbe dovuto potenziare la digitalizzazione della PA adeguando ad essa organizzazione e ristrutturazione, anche per rispettare le indicazioni del Recovery Fund e del Pnrr.

Ci sono state sacche di inefficienza e in quel caso come si può intervenire?

Le sacche di inefficienza sono state molte meno rispetto alle epoche precedenti la pandemia. La PA italiana era da decenni agli ultimi posti nelle classifiche internazionali con la sua gerontocrazia presenzialista, fonte di obiettivi illusori e sulla carta, con accentramenti di poteri e gerarchie, ma con scarsi vantaggi per i cittadini e l’efficienza dei servizi.

Che ruolo può svolgere, a suo avviso, lo smart working nel processo di innovazione della PA?

Il ruolo di stella polare a cui riferire la rigenerazione della PA e i necessari progressi organizzativi e ordinamentali per portare più trasparenza, legalità, efficienza e concretezza nei servizi ai cittadini: un’anticipazione favorevole si è avuta proprio durante la pandemia, dove la PA ha garantito la vita dei cittadini, salute e sostegno economico, come Ssn e Inps, molto più e meglio degli interventi affidati ai privati, banche e cliniche e centri di cura. Si sarebbe dovuto quindi potenziare la digitalizzazione e telematizzazione della PA, riunioni online, attività e servizi digitali. La riorganizzazione e ristrutturazione della PA saranno possibili solo mettendo al centro lo smartworking, quale fulcro su cui riconvertire e rigenerare tutta la PA.

Lo smart working ha fatto emergere prepotentemente anche nodo competenze: che fare per colmare il gap?

Tutti concordano che uno dei punti di caduta della PA sia stata la carenza e sottovalutazione delle competenze e specializzazioni professionistiche e multidisciplinari, schiacciate dalla burocrazia gerontocratica, che spesso ingabbia anche i programmi e soprattutto le azioni dei Ministri. Non abbiamo bisogno di altri dirigenti, ma di tante competenze specialistiche multidisciplinari per costituire una classe dirigente integrata e percepita nell’ambito del personale e delle strutture, dei cittadini e di tutte le realtà pubbliche e private del territorio.

Vede dei rischi da un eventuale ritorno in ufficio?

Con il ritorno totale al lavoro in presenza nella PA si può dire che dalla possibilità di un salto in avanti con sviluppo immediato e operativo di tecnologie emergenti, funzionali ad PA 4.0, stiamo correndo verso un salto indietro, ad una PA statica, burocratica e delle carte da passare di ufficio in ufficio per la firma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati