LAVORO

Smart working, in Digital360 è il new normal: “Engagement e senso di appartenza”

La società prosegue in modalità “full” con soluzioni innovative per dipendenti e collaboratori: favorite efficacia e produttività, ma anche il coinvolgimento, la socializzazione e l’apprendimento continuo

Pubblicato il 10 Nov 2020

smart working

Il full smart working avviato agli inizi di marzo, all’esordio dell’emergenza sanitaria, è ormai diventato il New Normal per Digital360 spa, società quotata sul mercato Aim Italia: il Gruppo prosegue infatti le proprie attività in modalità agile per tutti i suoi collaboratori, con l’obiettivo di garantire insieme, da una parte, continuità ed efficacia di business, dall’altra, distanziamento sociale e sicurezza, utilizzando modalità di lavoro e strumenti digitali innovativi per favorire l’engagement, la socializzazione e l’apprendimento delle persone.

Beaconforce per misurare i livelli di coinvolgimento

Allo scopo di monitorare il livello di engagement della popolazione aziendale e supportare i responsabili delle unità operative nel miglioramento della relazione responsabile-collaboratore a distanza, rendendo più efficiente ed efficace il lavoro di dipendenti e collaboratori, negli scorsi mesi Digital360 ha introdotto Beaconforce, una piattaforma di people management che combina intelligenza artificiale e scienze comportamentali per fornire un termometro tempestivo dei livelli di coinvolgimento delle persone. Grazie a questo strumento, oggi i responsabili dei diversi team possono conoscere in tempo reale la motivazione dei vari gruppi di lavoro, individuando fin dall’inizio eventuali segnali deboli che richiedano una gestione ad hoc.

Piattaforme di collaboration per semplificare i confronti

Inoltre, per supportare la comunicazione interna, la socializzazione tra i colleghi, la condivisione di best practice e la contaminazione tra le diverse anime dell’organizzazione, la società ha introdotto Facebook Workplace, piattaforma di collaborazione innovativa e user friendly, che collega tutte le persone dell’azienda semplificando il confronto a distanza.
Ma non è tutto. Per favorire l’apprendimento continuo delle persone sui tutti i temi più significativi della trasformazione digitale e sugli scenari di attualità legati all’emergenza sanitaria, e per migliorare le competenze e le conoscenze di ogni profilo, Digital360 ha reso disponibile alle persone i contenuti della sua piattaforma di smart learning 360DigitalSkill, che include centinaia di video-clip.

Smart working positivo per il 92% dei lavoratori

Secondo l’ultima survey interna relativa all’andamento dello smart working, l’87% dei lavoratori di Digital360 considera l’efficacia lavorativa “invariata” o “migliorata” rispetto al lavoro in presenza, mentre l’82% ritiene uguale o migliorata anche l’interazione con il proprio responsabile e i colleghi. La quasi totalità dei lavoratori della società, il 92%, valuta l’esperienza dello smart working “positiva” o “molto positiva” e ritiene che alla fine dell’emergenza non si debba tornare indietro, ma rivedere il modo di lavorare tenendone conto.

Il Ceo Faggioli: “Senso di appartenenza ed engagement al primo posto”

“L’esperienza di full smart working imposta dall’emergenza sanitaria negli scorsi mesi è stata un successo, ci ha consentito di sperimentare nuovi metodi di lavoro più efficaci e produttivi abilitati dagli strumenti digitali che abbiamo deciso di continuare a utilizzare anche nel new normal – dice Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360 -. Sono diversi mesi che i colleghi non si vedono più fisicamente in ufficio e per sopperire alla mancanza di quel ‘confronto sia formale che informale’ fondamentale nelle organizzazioni, ci siamo posti l’obiettivo di mantenere il senso di appartenenza e l’engagement delle nostre persone, favorendo nel contempo l’apprendimento e il miglioramento continuo, con molteplici iniziative che si sono rivelate di grande efficacia e che intendiamo da un lato proseguire nei prossimi mesi e dall’altro mettere a disposizione dei nostri clienti per migliorare l’efficacia dei loro processi produttivi, per limitare i costi e, anche, per indirizzare al meglio gli investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati