SPONSORED STORY

Smart working, realtà virtuale per l’azienda always on: ecco la YOUnified Platform

A firma di SMI Technologies and Consulting, la piattaforma è stata protagonista di un cortometraggio sci-fi Néo Kósmo scritto e diretto dal regista Adelmo Togliani. L’Ad Cesare Pizzuto: “Mantenere uno sguardo attento e responsabile per guidare la tecnologia verso il migliore dei futuri possibili”

Pubblicato il 19 Nov 2020

foto smi

App per la gestione del personale, degli ordini e anche del magazzino, personalizzate per rispondere alle necessità più disparate. Ormai le società utilizzano una grande quantità di applicazioni per gli scopi più eterogenei e una gestione aziendale più efficace. Il problema semmai è il livello di integrazione, automazione e condivisione di dati utili tra le diverse applicazioni, che governano aspetti separati di un’impresa.

Come farle dialogare quindi tra di loro, ai fini di un controllo e un monitoraggio proattivo, semplice, immediato, che aumenti velocemente la produttività dell’azienda? Questa è la domanda che per primi ci siamo posti noi in SMI Technologies and Consulting per gestire i nostri servizi. La risposta eche ci siamo dati è stata la YOUnified Platform.

Flessibilità, facilità di sviluppo e utilizzo, dialogo tra le applicazioni: queste le caratteristiche che abbiamo voluto per la nostra piattaforma. Integrazione ed automazione, unite a una maggiore visibilità, consentono di non sottrarre tempo allo sviluppo del business e ai clienti, lasciando alla piattaforma il compito di raccogliere, elaborare e mostrare i dati utili.

La YOUnified Platform è l’elemento principale per la nostra consulenza di Service Integrator: attraverso un unico accesso, l’azienda ha la possibilità di accedere a tutti i propri servizi. La dashboard principale è personalizzabile e profilabile, per avere a portata di mano le informazioni e le statistiche necessarie: con un solo account si possono gestire tutte le funzioni aziendali, dalla segreteria al commerciale, dai servizi IT alla logistica, dalla contabilità alle risorse umane.

Con la YOUnified Platform è possibile ricreare in digitale la propria azienda “fisica”. E per queste sue caratteristiche, ha fatto il suo ingresso nel mondo del cinema: è stata infatti scelta come “protagonista” di un cortometraggio sci-fi – Néo Kósmo – scritto e diretto dal regista Adelmo Togliani, che vuole esplorare le possibili distorsioni distopiche di un utilizzo improprio della tecnologia.

La storia è ambientata in un futuro prossimo venturo, in cui la YOUnified Platform è il sistema tecnologico che governa l’intero funzionamento di Neo Kosmo, la realtà virtuale all’interno della quale le persone comunicano e lavorano. In una famiglia borghese è in atto un vero e proprio processo di dissociazione dalla realtà: genitori e figli non parlano più tra loro e passano intere giornate su Nuovo Mondo dove lavorano, studiano, si danno appuntamento. Alésia, l’androide-tata di famiglia, è l’unica a prendere atto che il processo di deriva sociale è ormai irreversibile.

Ma perché un’azienda che si occupa di tecnologia, come SMI Technologies and Consulting, ha deciso di avventurarsi in un territorio che non le è proprio, come quello del cinema?

Cesare Pizzuto, amministratore delegato di SMI, lo spiega: “Per il tipo di lavoro che facciamo, noi di tecnologia parliamo tutti i giorni. La tecnologia ci consente di fare cose meravigliose e lo abbiamo visto ancor di più in questi tempi difficili: ci ha permesso di andare avanti, di lavorare, di studiare e di rimanere in contatto con i nostri cari. Ma quali sono i rischi? Per dirla con il linguaggio del cinema, qual è “il lato oscuro della forza”?

Come operatori del settore, in SMI sentiamo di avere una grandissima responsabilità, quella di rendere questa tecnologia fruibile affinché l’uomo stia meglio e che non sia solo uno strumento per fare, di più e più velocemente. La storia ce lo insegna: circa un secolo fa un gruppo di ricercatori universitari brillanti, cercavano di portar via dal nucleo tutta l’energia. Non potevano immaginare che 20 anni dopo la loro scoperta avrebbe consegnato all’umanità una delle armi di distruzione più potenti mai sperimentate.

La tecnologia può molto: ma siamo certi di saperne prevedere e contenere gli inevitabili side-effects? Noi di SMI abbiamo deciso di partecipare al progetto di Adelmo Togliani con la nostra YOUnified Platform per esplorare in sicurezza, grazie alla narrazione cinematografica, la tecnologia al suo peggio, per stimolare la discussione su quello che potrebbe accadere, per invitare a una responsabilità collettiva sulle azioni da intraprendere adesso. Sembrerà paradossale, ma noi tutti dovremmo pensare a una moratoria nell’uso della tecnologia: il rischio distopico c’è, e questo rischio il cinema ce lo racconta da anni”.

Senza indulgere in scenari apocalittici, è indubitabile che lo sviluppo delle tecnologie emergenti ci apre a possibilità fino a poco tempo fa inimmaginabili, ma è doveroso mantenere uno sguardo attento e responsabile per guidare la tecnologia verso il migliore dei futuri possibili, piuttosto che essere guidati da essa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati