Smart working, regole soft per flessibilità e autonomia

Le disposizioni di legge al vaglio del Parlamento non devono ingabbiare l’innovazione. Serve una nuova relazione gerarchica dell’organizzazione, con modelli di leadership orientati al risultato più che al controllo. L’analisi di Laura di Raimondo, direttore di Asstel

Pubblicato il 13 Giu 2016

laura-raimondo-151209162440

Smart working, nuove tecnologie digitali, formazione, spazi e leadership sono stati i principali temi affrontati durante l’incontro “Smart Working Roadmap: formazione, innovazione, collaborazione”, organizzato da Asstel Assotelecomunicazioni e Unindustria nell’ambito dell’iniziativa Unirete, il 9 giugno scorso presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur in Roma.

Francesco D’Angelo, Presidente della Sezione Comunicazioni di Unindustria, ha introdotto il dibattito che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Fiorella Crespi, Direttore dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, Maurizio del Conte, Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Politiche Attive del Lavoro e della Senatrice Anna Maria Parente.

Il dibattito – nato dall’assunto di fondo che il digitale e le nuove tecnologie sono destinate a produrre un cambiamento nel concetto di lavoro, spingendo a trovare nuovi equilibri fra occupazione, creazione e ridistribuzione della ricchezza ed inclusione economica e sociale – si è sviluppato attraverso due tavole rotonde nell’ambito delle quali è stato possibile ascoltare le testimonianze di realtà aziendali quali Tim, Wind, Fastweb, Ads Group, Sielte e Cellnex Italia.

Il confronto tra referenti istituzionali e manager aziendali, partendo dalle esperienze già maturate sullo smart working quale nuova filosofia del lavoro fondata sulla restituzione di flessibilità e autonomia nella scelta di spazi, orari e strumenti, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati, ha dimostrato come questa modalità di lavoro sia una realtà che sta conquistando sempre maggiori spazi all’interno delle aziende.

Dalle due tavole rotonde è emerso in modo chiaro che lo smart working per le sue caratteristiche è uno stile di lavoro molto in linea con le aspettative delle generazioni dei nativi digitali ma, considerando l’allungamento della vita lavorativa, ben si presta ad essere un’importante leva per la gestione dei progetti di active ageing, dimostrando come tale modalità lavorativa, per definizione “agile”, sia trasversale in termini generazionali.

Sono stati discussi anche i vantaggi di riorganizzarsi in senso smart, che per le aziende si traducono in un incremento dei livelli di produttività e qualità complessiva, mentre per i dipendenti, determinano il miglioramento del work-life balance. Sottolineando come, in taluni casi, lo smart working si annovera fra i fattori abilitanti della digitalizzazione mostrandosi come un quid pluris per ottimizzare i modelli operativi, ridurre i costi, costruire organizzazioni a network e valorizzare le esperienze di work on the go.

Altro tema nodale per il successo dello smart working, sul quale tutti gli interventi delle imprese si sono concentrati, è la necessità di investire nella formazione di una nuova cultura aziendale affinché cambi la relazione gerarchica dell’organizzazione, con nuovi modelli di leadership orientati al risultato più che al controllo, e si sviluppi la capacità di lavorare in team e per obiettivi.

L’incontro è inoltre servito a fare il punto sullo stato dell’arte della normativa dedicata al “lavoro agile”, attualmente in corso di esame al Senato, offrendo un contributo, sulla base delle esperienze maturate, a sostegno di una traduzione normativa di questa innovativa cultura del lavoro, che sappia interpretare in senso intelligente e senza irrigidimenti le caratteristiche essenziali dello smart working: autonomia e flessibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati