TECH WAR

Smartphone: Apple brucia 200 miliardi e il Mate 60 Pro di Huawei trascina in basso Smic

La Cina si prepara a vietare l’uso dell’iPhone ai dipendenti pubblici e la notizia fa crollare il titolo della Mela. Performance al ribasso anche per il produttore di chip Semiconductor Manufacturing International Corporation a seguito della richiesta alla Casa Bianca da parte di due deputati di imporre ulteriori restrizioni all’export. A catena in calo anche Stm. La sudcoreana SK Hynix avvia un’indagine

Pubblicato il 08 Set 2023

cina-usa-techwar -trade

Apple brucia 200 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato in due giorni. Gli investitori sono stati allarmati dalla possibilità che la Cina, come trapelato qualche giorno fa, vieti l’uso dell’iPhone per i dipendenti pubblici.

La notizia, data dal Wall Street Journal, ha gettato un’ombra sul lancio del nuovo smartphone di Cupertino in calendario la prossima settimana e favorisce Huawei, che guadagna terreno minacciando la corsa di Apple per il sorpasso di Samsung come leader del mercato mondiale. Gli analisti infatti prevedevano fino a pochi giorni fa che l’imminente iPhone 15 avrebbe segnato il grande balzo di Cupertino, facendola affermare per la prima volta come il maggiore produttore di smartphone al mondo per volume. Ma la possibile stretta cinese – che ha provocato tra l’altro un calo dei titoli del 6% nelle ultime due sedute – mette a rischio l’atteso sorpasso considerato che la Cina rappresenta un quinto dei ricavi del colosso della Silicon Valley.

Il mercato cinese: uno scenario sempre più ostico per Apple

Secondo Bank of America, Apple realizza in Cina la vendita di almeno 50 milioni di iPhone all’anno e un eventuale divieto per i dipendenti pubblici di tradurrebbe nella perdita di 5-10 milioni di unità vendute. I funzionari governativi cinesi infatti non potranno, con la nuova direttiva, usare l’iPhone e altri dispositivi di marca straniera per motivi di lavoro, impedendo anche di portarli in ufficio.

Il tutto avviene in un contesto di mercato già poco promettente di suo: le spedizioni di smartphone in Cina sono diminuite nel secondo trimestre del 2023 rispetto al primo semestre a causa della debolezza della domanda derivante dalle difficoltà economiche. In particolare la Mela morsicata ha registrato un calo dell’aumento di vendite del 4% contro un aumento del 2% di Vivo e di Xiaomi e un “pareggio” di Oppo nello stesso periodo. Apple però non ha ancora concorrenti nel mercato di fascia alta, e ha dimostrato di essere più resistente durante le fasi sfavorevoli del mercato.

Come se non bastasse, Huawei ha lanciato nei giorni scorsi il suo ultimo smartphone, il Mate 60 Pro, che sembra in grado di offrire prestazioni di altissimi livello nonostante gli sforzi degli Stati Uniti di limitare la capacità di Huawei di mettere le mani sulle ultime generazioni di chip. Il Mate 60 Pro, secondo alcune indiscrezioni, è andato a ruba negli ultimi giorni con migliaia di esemplari venduti. Alcuni analisti stimano che Huawei possa vendere fino a sei milioni di unità del suo ultimo nato entro la fine dell’anno, aumentando del 65% le sue consegne del 2023. Apple sfiderà Huawei con l’iPhone 15 che, nonostante l’atteso prezzo elevato, potrebbe far registrare vendite record negli ultimi tre mesi dell’anno, quelli delle festività di Natale. Vendite che per l’appunto potrebbero consentire a Cupertino di strappare la corona a Samsung per la prima volta, a 16 anni dal lancio del primo iPhone.

Il caso Huawei Mate 60 Pro e i sospetti su Smic

Il successo del Mate 60 Pro non ha colto alla sprovvista solo gli analisti di mercato, ma anche gli esperti tecnologici, che non sanno spiegare come il fornitore di Huawei, Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic), sia in grado di produrre chip così potenti. TechInsights, organizzazione canadese di ricerca specializzata in semiconduttori ha rivelato che il nuovo apparecchio di punta di Huawei contiene un nuovo processore con tecnologia a 7 nanometri, il 5G Kirin 9000s, che Smic avrebbe sviluppato appositamente per il colosso cinese e che potrebbe essere frutto di una violazione delle restrizioni imposte sulle forniture tecnologiche dirette a Pechino.

Dando credito a questa ipotesi, mercoledì il deputato statunitense Mike Gallagher, presidente del Comitato speciale della Camera dei rappresentanti Usa sulla Cina, ha chiesto al dipartimento del Commercio di vietare tutte le esportazioni tecnologiche verso Huawei e Smic. L’iniziativa ha fatto precipitare le azioni di Smic, crollate del’8,3% sulla borsa di Shanghai e del 7,6% a Hong Kong. In calo a catena anche i titoli di altre chip company come Stm che ha perso il 4%.

Ma le grane non finiscono qui: il produttore di chip sudcoreano SK Hynix ha dichiarato al Nikkei Asia di aver aperto un’indagine sulla possibilità che suoi chip di memoria siano presenti nel nuovo smartphone Mate 60 Pro, nonostante la società abbia smesso di fornirli al produttore cinese proprio a causa delle restrizioni all’esportazione degli Stati Uniti. “SL Hynix non fa più affari con Huawei dall’introduzione delle restrizioni statunitensi contro l’azienda e, riguardo alla questione, abbiamo avviato un’indagine per scoprire maggiori dettagli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati