IL SORPASSO

Smartphone, Apple fuori dal podio mondiale scalzata da Xiaomi

Secondo il report trimestrale di Gartner, a fine ottobre la società cinese ha venduto più dispositivi di quelli di Cupertino, che ha pagato lo scotto di un lancio tardivo dell’ultima generazione di iPhone. Samsung in vetta seguita da Huawei. Nel complesso il mercato globale dà segni di miglioramento, ma i consumatori tendono a rimandare la sostituzione

Pubblicato il 01 Dic 2020

Four people each have a cell phone in the office

Novità nella classifica dei produttori mondiali di smartphone stilata da Gartner: durante il terzo trimestre del 2020 Xiaomi è passata davanti ad Apple per la prima volta occupando la terza posizione con una vendita di 44,4 milioni di unità. Performance superiori per l’appunto a quelle di Cupertino, che si è attestata sui 40,5 milioni di pezzi distribuiti. Samsung ha mantenuto la la vetta del podio, con una quota di mercato del 22% e 80 milioni di device venduti, seguita da Huawei che con un vistoso calo di vendite del 21% rispetto allo stesso periodo del 2019 ha distribuito “solo” 52 milioni di dispositivi.

Le vendite di smartphone nello scenario globale

Guardando allo scenario delineato dal consueto report trimestrale di Gartner, le vendite globali di smartphone agli utenti finali hanno totalizzato 366 milioni di unità a fine ottobre 2020, in calo del 5,7% rispetto al terzo trimestre del 2019. Mentre più in generale i telefoni cellulari distribuiti sono stati 401 milioni, in calo dell’8,7%. Dopo due trimestri consecutivi con cali del 20%, le vendite trimestrali di smartphone hanno dunque iniziato a mostrare segni di ripresa. Tuttavia, le performance hanno continuato a rimanere più deboli rispetto a un anno fa.

“I consumatori stanno limitando la loro spesa discrezionale”, afferma in una nota Anshul Gupta, direttore della ricerca senior di Gartner. “Le vendite globali di smartphone hanno registrato una crescita moderata dal secondo trimestre del 2020 al terzo trimestre. Ciò era dovuto alla domanda repressa dei trimestri precedenti”.

Le incertezze economiche e il continuo timore della prossima ondata di pandemia continuano a esercitare pressione sulla spesa non essenziale fino alla fine del 2020. Il ritardo negli aggiornamenti della rete 5G, sottolinea Gartner, ha anche limitato le opportunità per i fornitori di smartphone.

I primi segnali di ripresa possono essere visti in alcuni mercati, comprese parti delle Asia Pacifica e America Latina. Il raggiungimento di condizioni quasi normali in Cina ha migliorato la produzione di smartphone per colmare il divario di offerta nel terzo trimestre, il che in una certa misura ha avvantaggiato le vendite”, aggiunge Gupta. “Per la prima volta quest’anno, le vendite di smartphone agli utenti finali in tre dei primi cinque mercati, ovvero India, Indonesia e Brasile, sono aumentate, rispettivamente del 9,3%, 8,5% e 3,3%”.

Samsung e Xiaomi gli unici a crescere in un mercato incerto

Samsung e Xiaomi sono stati gli unici fornitori tra i primi cinque a registrare una crescita nel terzo trimestre del 2020. Samsung ha beneficiato del suo forte posizionamento tra gli utenti Android e ha registrato vendite per 80,8 milioni di unità. Xiaomi, anche sottraendo clienti a Huawei, è cresciuta del 34,9% nel terzo trimestre del 2020, assicurandosi una quota di mercato del 12,1% e, come detto, superando Apple.

Come detto, Apple ha venduto 40,5 milioni di unità nel terzo trimestre del 2020. “Un calo dello 0,6% rispetto al 2019″, dice Annette Zimmermann, vicepresidente della ricerca di Gartner. “La leggera diminuzione è stata principalmente dovuta al ritardo nella consegna da parte di Apple della sua nuova generazione di iPhone 2020, che negli anni precedenti era iniziata sempre a metà/fine settembre. Quest’anno, l’evento di lancio e l’inizio della distribuzione sono avvenuti quattro settimane dopo il solito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati