CYBERSECURITY

Smartphone, dati aziendali a rischio: colpa dei “lavoratori hacker”

Un italiano su due utilizza il proprio cellulare per lavoro, uno su tre quello aziendale per motivi personali. Un comportamento che può mettere a repentaglio la riservatezza delle informazioni delle aziende. A sottolinearlo è una ricerca OnePoll realizzata in Europa su un campione di 4.500 persone per Samsung

Pubblicato il 26 Giu 2014

smartphone-120410104900

La metà degli italiani che possiedono uno smartphone privato utilizza il proprio dispositivo anche per questioni di lavoro. Mentre un terzo delle persone che hanno un cellulare aziendale se ne servono anche per fini privati. L’insieme di questi due comportamenti rappresenta un’insidia per la sicurezza dei dati, almeno stando a quanto evidenziato da una ricerca OnePoll commissionata da Samsung e i cui risultati sono appena stati pubblicati. Il campione è di 4.500 persone in sette Paesi Ue: Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Belgio e Olanda. Lo studio porta alla conclusione che il 90% degli italiani sovrappone abitualmente la sfera privata e quella lavorativa utilizzando gli smartphone.

Nonostante spesso esistano specifiche policy aziendali che consiglino ai dipendenti di non sovrapporre le due sfere, i cosiddetti “lavoratori hacker” non si curano di questi consigli e spesso mettono a rischio la sicurezza informatica.

La metà degli italiani (49%) utilizza il proprio smartphone personale anche a scopo lavorativo, mentre il 32% usa, al contrario, lo smartphone del lavoro anche nella vita privata – evidenzia la ricerca – Gli italiani hanno in media 11 applicazioni del tutto personali, come Facebook o Whatsapp, sui propri smartphone di lavoro e nove app tipicamente professionali – come Microsoft Outlook – sugli smartphone personali.

“I ‘lavoratori hacker – sottolinea la società di ricerca – sono coloro che, forti di una certa dimestichezza tecnologica, utilizzano a scopo lavorativo lo strumento che preferiscono senza tenere conto delle restrizioni aziendali. Rientra nella categoria quasi la metà (46%) dei “Millennials”, di età compresa tra i 18 e i 34 anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati