REPORT GARTNER

Smartphone, è sempre dominio Samsung-Apple. Ma la Cina avanza

Report Gartner: nel 2016 venduti quasi 1,5 miliardi di telefoni. I due colossi restano ai vertici ma perdono quote di mercato. Pesano il flop del Note 7 e la decisa crescita dei produttori cinesi, Huawei in testa. Nell’ultimo trimeste Cupertino al 1° posto dopo 2 anni

Pubblicato il 15 Feb 2017

Andrea Frollà

Samsung paga la grana Note7, Apple si prende lo scettro dell’ultimo trimestre e la Cina, Huawei in testa, continua a rosicchiare quote mercato. Sono queste alcune delle principali indicazioni che emergono dalla fotografia scatta da Gartner al mercato globale degli smartphone. I dati diffusi dalla multinazionale di consulenza strategica sono la diretta conseguenza di un anno particolarmente movimentato per i produttori. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016 si contano quasi 1,495 miliardi di smartphone venduti, il 5% in più rispetto all’anno precedente, con la top five rimasta immutata nonostante alcuni cambiamenti di market share.

La leadership annuale è infatti saldamente nelle mani di Samsung che ha venduto 306 milioni di unità, circa 14 milioni in meno rispetto al 2015, conquistando una quota mercato del 20,5%. Quest’ultimo dato è in discesa di 2 punti percentuali, più o meno lo stesso calo vissuto da Apple. Il colosso di Cupertino ha chiuso lo scorso anno con 216 milioni di smartphone venduti (-9 milioni in un anno), per una quota mercato passata dal 15,9 al 14,4%.

A mangiare terreno ai due colossi è stato l’esercito di produttori cinesi con Huawei che ha consolidato il terzo gradino del podo e il duo OppoBbk che ha fatto segnare un raddoppio dei volumi. Gli smartphone targati Huawei fanno segnare un aumento di 28 milioni di unità, arrivando complessivamente nel 2016 a quota 132 milioni di smartphone che valgono oggi l’8,9% del mercato, contro il 7,3% del 2015. Spicca la corsa di Oppo e Bbk: la prima chiude il 2016 con 85 milioni di vendite (+46 milioni in 12 mesi) pari al 5,7% della torta globale; la seconda passa dal 2,5 al 4,8% di market share grazie all’aumento delle vendite da 35 a 72 milioni.

Particolarmente interessante il dato del mercato nell’ultimo trimestre dell’anno, ossia quello in cui si sono visti maggiormente gli effetti collaterali del flop del Note 7 di casa Samsung. Il periodo ottobre-dicembre 2016 è quello in cui Apple e Samsung si sono trovatepiù vicini, vendendo rispettivamente 77 e 76,7 milioni di smartphone. Una forbice di appena 300mila unità in picchiata rispetto ai 12 milioni che avevano garantito a Samsung un salda leadership lo stesso periodo del 2015. Per Apple si tratta di un ritorno in cima alla classifica di un trimestre dalla fine 2014. “Il calo delle vendite di Samsung è iniziato nel 3° trimestre 2016 e la decisione di togliere dal mercato il Note 7 non ha certo aiutato – spiega Anshul Gupta, research director di Gartner -. Mentre Apple torna in vetta dopo 2 anni. Allora fu il lancio degli iPhone 6 e 6Plus a spingere la compagnia ai vertici, oggi è nuovamente lì grazie alla buona performance dei nuovi modelli e dalla sofferenza di Samsung in Europa occidentale, Usa, Australia e Corea del Sud”. C’è grande attesa nel vedere se l’S8, che sarà presentato al Mobile World Congress di Barcellona, ridarà ossigeno alla compagnia sud-coreana.

Attenzione però a concentrarsi esclusivamente su questa storica corsa a due perché nell’intero anno scorso è proseguita la decisa avanzata cinese. Il gruppo formato da Huawei, Oppo e Bbk ha infatti guadagnato quote mercato, avvicinandosi al raddoppio del proprio peso (da 12,6 a 19,4%), al contrario di Samsung e Apple. “Huawei ha messo sul mercato il Mate 9 nel corso di un trimestre buono per posizionarsi come alternativa ai Note 7 – fa notare Gupta -. Vedremo gli effetti nel primo trimestre dell’anno in corso e non è escluso che la compagnia cinese riduca ulteriormente il distacco da Apple e Samsung”.

Da notare la leadership di Oppo, marchio non conosciutissimo in Europa, in terra cinese. Dietro di lei Bbk, che ha fatto segnare aumenti a tripla cifra in India (278%) e nel mondo (363%) e Huawei, che in rampa di lancio il nuovo top di gamma Mate 10. Ma ci sono anche Zte, Xiaomi e Lenovo che sono pronti ad aggredire il mercato domestico e non.

Infine, per quel che riguarda i sistemi operativi si conferma il primato incontrastato di Android che chiude l’ultimo trimestre 2016 con una quota mercato dell’81,7%, in aumento di un punto percentuale. Segue sempre iOs di Apple (17,9%), mentre Windows, Blackberry e gli altri sistemi non arrivano singolarmente nemmeno allo 0,5%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati