IL REPORT

Smartphone, il mercato globale cresce in valore (+5%), ma perde in volumi (-3%)

Secondo i dati Gfk, nel 2018 il giro d’affari a livello mondiale ha raggiunto i 522 miliardi di dollari, trainato dal segmento Premium. L’Italia in linea con il trend internazionale, mentre declina la domanda cinese

Pubblicato il 22 Feb 2019

mobile-smartphone-170524153126

Con una quota del 44%, il comparto Telecom (smartphone, cellulari e wearable) continua a essere il più importante all’interno del mercato globale dei Technical Consumer Goods. Nonostante una diminuzione del 3% del numero di smartphone venduti, nel 2018 il mercato è cresciuto ancora, raggiungendo i 522 miliardi di dollari (+5%). La crescita è stata supportata soprattutto dal successo del segmento Premium. Per contro, si è registrata una flessione a unità (-3%) rispetto al 2017, per un totale di 1,44 miliardi di device venduti a livello internazionale. Sono questi i principali trend emersi dallo studio Consumer Life, presentato da GfK in vista del Mobile World Congress, di scena la settimana prossima a Barcellona. Per il 2019, GfK prevede una crescita del mercato più contenuta, pari circa all’1%. I dati del quarto trimestre del 2018 mostrano un trend simile, con circa 375 milioni di smartphone venduti in tutto il mondo (-70%), per un valore complessivo di 144 miliardi di dollari.

Il mercato italiano è in linea con i trend internazionali

In linea con quanto accade a livello Internazionale, in Italia l’anno si è chiuso con 15 milioni e 400 mila unità vendute (-3,7% rispetto al 2017), mentre cresce il valore generato dalle vendite grazie a un fatturato di 5 miliardi e 100 milioni (+6,6%). Continua il trend positivo delle fasce di prezzo Premium: gli smartphone con un prezzo superiore a 600 euro raggiungono una quota a valore del 48%, segno che l’innovazione dei modelli flagship continua ad essere premiata dai consumatori italiani.

Il segmento Premium continua a trainare la crescita

Nel 2018, circa il 12% degli smartphone venduti a livello globale aveva un prezzo superiore a 800 dollari (erano il 9% nel 2017). Gli smartphone di fascia media (150-400 dollari) mantengono il primo posto con una quota del 46% (+2% rispetto al 2017) e continuano a rappresentare un importante terreno di scontro per i brand. La mancanza di innovazioni davvero significative e il conseguente allungamento dei tempi di sostituzione degli smartphone sono tra le cause della diminuzione del prezzo medio di vendita, che nel Q4 2018 si è attestato a 384 dollari.

I consumatori sono alla ricerca di esperienze di alto livello

I risultati dello studio internazionale GfK Consumer Life mostrano un’evoluzione del consumatore, che sempre più spesso preferisce possedere meno articoli ma di qualità superiore, anche pagando un prezzo più alto. D’altra parte, oggi le esperienze sono considerate più importanti del mero possesso dei beni. Innovazioni come una memoria più elevata, uno schermo più grande o una fotocamera con prestazioni elevate non bastano più per colpire i consumatori e stimolare la domanda.

“Gli ultimi modelli di smartphone hanno ormai prestazioni simili a quelle di un Pc portatile, ma le nostre ricerche mostrano come queste dotazioni elevate non si traducano in un’esperienza d’uso davvero nuova per i consumatori”, commenta in una nota Igor Richter, esperto GfK del mercato Telecom. “Il segmento Gaming di fascia alta è oggi dei principali motori di crescita per il mercato dei Pc, mentre esiste ancora un potenziale non sfruttato per il Gaming evoluto su smartphone. Nonostante gli schermi relativamente piccoli, le prestazioni elevate, i display nitidi e la maggiore durata della batteria rendono gli smartphone un dispositivo ideale per chi è alla ricerca di un’esperienza di gioco in movimento. Secondo le nostre ricerche, infatti, il 55% dei possessori di smartphone ha utilizzato il proprio dispositivo per giocare almeno una volta nell’ultimo mese”.

I core wearable continuano a registrare un trend positivo, con una crescita del +17% a unità e del 35% a valore del rispetto all’anno precedente. La domanda è stata trainata dal successo degli Smartwatch dotati di Sim (+8%), che rappresentano il segmento più importante all’interno dei Core Wearable, con una quota del 18% a valore.

Il declino della domanda in Cina

La Cina è il primo mercato al mondo per gli smartphone, oltre a essere la patria di alcuni brand in forte crescita a livello globale. Nel 2018 il 40% degli smartphone prodotti in Cina è stato venduto fuori dal Paese, un dato in crescita rispetto al 31% del 2016. Il recente calo della domanda cinese nel quarto trimestre del 2018 (-19% rispetto all’anno precedente) sta avendo un impatto significativo sul trend globale, anche per il peso di questo mercato (27% a valore). La crescita della domanda in Europa Centrale e orientale (+3%) e nei Paesi Asiatici Emergenti (+13%) ha compensato solo parzialmente il calo della Cina nell’ultimo trimestre del 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati