IL REPORT

Smartphone, l’avanzata cinese mangia mercato al duo Samsung-Apple

Report Gartner: nei primi tre mesi 2017 le vendite globali aumentano del 9% a quota 380 milioni. Trainano Huawei, Oppo e Vivo che insieme crescono del 50% e valgono oggi 1/4 del totale. In sofferenza i due leader, che registrano volumi in calo e perdono il 4% di market share

Pubblicato il 23 Mag 2017

Andrea Frollà

cina-161215113723

Il mercato degli smartphone archivia il primo trimestre dell’anno così come aveva chiuso il 2016, cioè con l’avanzata dei produttori cinesi che stanno rosicchiando mese dopo mese la market share di Apple e Samsung. A certificare questo trend è l’ultimo report firmato Gartner, relativo al periodo gennaio-marzo 2017, che segnala una crescita delle vendite con performance distribuite in modo asimmetrico fra i vari player.

Nei tre mesi presi in esame sono stati venduti nel mondo 379,98 milioni di smartphone, il 9,1% in più rispetto ai 348,22 milioni del primo trimestre 2016. A trainare l’aumento dei volumi è stato il trio cinese composto da Huawei, Oppo e Vivo, passato da 59 a 89 milioni di unità spedite, per un’impennata del 50% che ha compensato il calo del duo SamsungApple, sceso invece da 133 a 129 milioni di smartphone (-3%).

“I prezzi competitivi uniti all’alta qualità e alle feature innovative stanno guidando la cavalcata dei grandi brand cinesi – spiega Anshul Gupta, research director di Gartner -. Il marketing aggressivo e le offerte promozionali hanno permesso loro di conquistare spazi in diversi mercati come India, Indonesia e Thailandia”.

Scendendo nel dettaglio dei singoli player, all’interno della squadra cinese spicca la performance di Oppo. Brand poco noto in Europa ma leader in Cina, che ha fatto segnare un aumento del 97% delle vendite nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2016, vendendo 30,9 milioni di unità (15,9 milioni un anno prima) grazie alla strategia di marketing centrata sulla fotocamera e sulla batteria a lunga durata dei suoi device.

Una performance che piazza Oppo al 4° posto della classifica mondiale, prima della connazionale Vivo (25,8 milioni di vendite nel trimestre, +11 milioni in un anno) e dopo l’altra connazionale in decisa corsa. Parliamo di Huawei, più nota di Oppo nel nostro continente anche grazie a potenti campagne pubblicitarie avviate negli ultimi tempi, che ha visto aumentare le proprie vendite da 28,86 a 34,18 milioni. Unendo le singole quote mercato di Huawei (9%), Oppo (8,1%) e Vivo (6,8%) si ottiene una market share dei giganti made in China pari al 24%, cioè 8 punti percentuali in più rispetto a un anno fa.

A farne le spese sono stati gli altri due colossi del mercato mondiale. Samsung in primis, che pur mantenendo il primato è scesa dal 23,3 al 20,7% delle vendite globali spedendo nel primo trimestre 2017 78.67 milioni di unità, contro gli 81,19 milioni di un anno fa. “L’assenza di un alternativa al Note 7 e la dura competizione nella fascia basic del mercato ha causato la riduzione della quota mercato della compagnia sud-coreana – spiega Gupta -. Anche se Samsung ha annunciato preordini importanti per i nuovi modelli S8 e S8 Plus”.

Al secondo posto sempre Apple, che ha vissuto una riduzione della quota mercato meno importante (da 14,8 a 13,7%), registrando vendite per 51,99 milioni di iPhone contro i 51,62 milioni dei primi tre mesi 2016. “Le vendite degli smartphone Apple sono state piatte e la competizione dei rivali asiatici – sottolinea Gupta – si è fatta sentire, soprattutto in Cina”.

Insomma, la Cina avanza a grande falcate in un mercato considerato fino a qualche tempo fa appannaggio dei grandi marchi occidentali, soprattutto negli anni d’oro di Nokia e della decaduta Blackberry. Chissà come avranno preso nei quartier generali di Hp, Dell, Apple, Microsoft l’annuncio odierno di Huawei, che si appresta ad entrare anche nel mercato dei personal computer. Con un timing interessante, visto che si tratta di un settore dalle performance tutt’altro che brillanti e in calo da tempo. Evidentemente poco importa al management della compagnia cinese, anzi la chiave di volta potrebbe essere proprio nella scelta del tempo d‘ingresso: “Dalla nostra prospettiva intravediamo opportunità nel declino del mercato”, ha spiegato Cheng Lei, senior marketing manager for Huawei’s PC business. Vedremo se Huawei riuscirà a conquistare un posto di rilievo in un mercato che oggi vede Hp, Dell e Lenovo spartirsi il 50% della torta complessiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati