E-COMMERCE

Smartphone re degli acquisti via mobile: superati i tablet

I dati del nuovo Mobile Performance Barometer di Zanox sanciscono uno storico cambiamento nei comportamenti d’acquisto degli utenti. E tra gennaio e giugno le transazioni effettuate via mobile hanno superato il 30% del totale

Pubblicato il 13 Set 2016

smartphone-telefono-151118111325

In un mondo che diventa ogni giorno più mobile, la rete abbonda di dati, numeri e statistiche sull’utilizzo di questi dispositivi, che sia per visualizzare contenuti, fare acquisti o ascoltare musica. Quest’edizione del Mobile Performance Barometer di zanox mostra però come in soli sei mesi tanto può cambiare nei comportamenti d’acquisto degli utenti.

Tra Gennaio e Giugno 2016 infatti le transazioni generate da mobile hanno toccato la soglia del 30% di tutte le transazioni del network, per la prima volta nella sua storia. E c’è di più: il numero di vendite effettuate da smartphone ha superato quelle da tablet (17% vs. 13%). Entrambi questi cambiamenti dimostrano che i consumatori si sentono più a loro agio che mai nell’effettuare acquisti da mobile, il che può essere attribuito a una serie di diversi fattori: migliori connessioni internet, miglioramenti tecnologici e ottimizzazione della user experience su mobile effettuata dai retailer.

Quali paesi stanno trainando questo boom nella smartphone-performance? Tutti! In Italia questi device già facevano la parte da leone (così come negli Stati Uniti, Spagna e Brasile), eppure hanno avuto un’ulteriore crescita rispetto al 2015. Tuttavia, il fatturato e il valore dell’ordine medio generato da smartphone è ancora inferiore rispetto ai device tablet (63 euro vs. 96 euro nel 2016, 19 euro vs. 35 euro per il nostro paese), il che suggerisce che i consumatori continuano a trovare più comodo e facile effettuare gli acquisti più costosi su schermi di dimensioni maggiori.

Si può concludere quindi che l’incremento dello shopping via smartphone sia dovuto a maggiori dimensioni degli schermi degli stessi. Considerando che anche l’ultimo nato di casa Apple, l’iPhone 7 (presentato il 07.09.2016) misura 4,7’” come il precedente iPhone 6, questo potrebbe significare che anche secondo il colosso di Cupertino si è ormai raggiunta la grandezza ottimale per uno smartphone (il “vecchio” iPhone 5S misurava 4”). Abbastanza grande per essere usato con facilità e abbastanza piccolo da entrare in tasca. Sarà interessante vedere come Samsung risponderà alla presa di posizione del suo più famoso competitor.

Nel nostro Paese solo in questi primi sei mesi dell’anno, Samsung è cresciuta del 10%, assestandosi a quota 60% delle vendite generate da mobile (rispetto al dato del 50% del primo semestre 2015). In tutto il network zanox invece è riuscita a rubare a iOS solo il 5% della quota di vendite via mobile.

Per quanto riguarda l’andamento complessivo delle vendite effettuate da mobile, a livello europeo il trend si conferma pressoché identico a quello del 2015. Un picco si è avuto da Maggio a Giugno, toccando quota 2,1 milioni di vendite generate solo a Giugno (aumento del 31% rispetto al 2015). In Italia, rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2015, si è avuta una crescita del 45%.

Guardando ai trend delle diverse industry, vediamo che per il settore Retail&Shopping l’Italia è al secondo posto all’interno del network zanox, con una crescita del 103% rispetto allo stesso periodo del 2015, un dato di non poco conto. Anche nel settore Financial Services vi è stata una significativa crescita del 58%.

Il paese che complessivamente ha avuto la crescita di vendite da mobile più significativa è la Polonia (242%) seguita dalla Scandinavia e dal Brasile, il “campione” del 2015.

Cosa ci dicono i dati di questi primi sei mesi? Che il 2016 è l’anno dello smartphone. Non basta più quindi parlare di crescita del fenomeno mobile, bisognerà essere più specifici. Considerando i passi avanti che compie ogni giorno la tecnologia e la sempre maggiore fiducia dei consumatori, sarà interessante vedere come evolverà questo trend durante il periodo di acquisti natalizi. Come abbiamo sottolineato, per ora il valore dell’ordine medio degli acquisti da smartphone è ancora inferiore a quello degli acquisti via tablet, è probabile che a Natale vedremo il definitivo sorpasso. E cosa avverrà invece in quei paesi, come Brasile, la Polonia e la Scandinavia, che hanno visto una crescita esponenziale delle loro performance da mobile? La loro crescita continuerà ad accelerare o si verificherà un rallentamento nella seconda metà dell’anno? Sono tutte domande che per ora rimangono aperte, ma una cosa è certa: ormai per advertiser e publisher è fondamentale avere un sito perfettamente ottimizzato e mobile responsive.” commenta Sheyla Biasini, Country Manager di zanox Italia.

Grazie a un database di oltre 4.300 advertiser, dati provenienti da oltre 11 paesi del mondo e una copertura di tutte le industry (Retail&Shopping, Travel, Telco&Services, Financial Services) le analisi di zanox sono in grado di fornire una panoramica concreta e aggiornata di quello che viene acquistato sulla rete ogni giorno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati