LA RICERCA

Smartphone, volano gli “AiGen”: vendite a +83% fino al 2027

Secondo l’ultima analisi di Counterpoint Research i device che integreranno l’intelligenza artificiale generativa sono destinati a conquistare il mercato. Entro il 2027 le spedizioni arriveranno a oltrepassare la soglia del miliardo di pezzi. Samsung e Qualcomm i brand in pole position

Pubblicato il 21 Dic 2023

Smartphone GenAI Counterpoint research

Fra le previsioni tecnologiche per il 2024 ce n’è una che tocca direttamente gli smartphone e l’intelligenza artificiale generativa, in un connubio che, probabilmente, si consoliderà velocemente negli anni.

Secondo lo studio “GenAI Smartphone shipments and insights”, realizzata dal servizio Smartphone 360 di Counterpoint Research, l’anno prossimo verranno distribuite oltre 100 milioni di unità di smartphone che incorporano la GenAi. Nel 2027, le previsioni puntano su 522 milioni di GenAi smartphone distribuiti, pari a una crescita annuale composita (Cagr) dell’83%. Cumulativamente, dal 2024 al 2027 saranno immessi sul mercato oltre 1 miliardo di dispositivi.

La GenAi diventerà un fattore chiave di differenziazione tra i produttori di smartphone e di chip per dispositivi mobili sempre più intelligenti.

GenAi smartphone, pronto l’exploit nel 2024

Counterpoint Research definisce gli smartphone GenAi come un sottoinsieme di smartphone Ai che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per creare contenuti originali, piuttosto che solo fornire risposte pre-programmate o eseguire attività predefinite. Questi dispositivi eseguiranno modelli di intelligenza artificiale ottimizzati per i dispositivi mobili in modo nativo e saranno dotati di determinate specifiche hardware.

Le analisi condotte sull’integrazione della GenAi a breve termine negli smartphone mostra come i vendor siano impegnati su quattro aree principali: offerta di informazioni, costruzione di immagini, traduzione dal vivo e assistente personale.

La leadership di Samsung e Qualcomm

Per le offerte già disponibili e le funzionalità proposte, Samsung e Qualcomm dominano attualmente il mercato.

Infatti, in maniera simile a quello che ha fatto con gli smartphone pieghevoli, è probabile che Samsung catturi quasi il 50% di quota di mercato degli smartphone GenAi nei prossimi due anni, seguita dai principali vendor cinesi come Xiaomi, Vivo, Honor e Oppo. Samsung ha già portato alla luce le evoluzioni di funzionalità dell’intelligenza artificiale con il suo Galaxy Ai, un tipico esempio di come i produttori di hardware sono orientati a differenziare i loro prossimi smartphone. La GenAi svolgerà un ruolo chiave in tale differenziazione.

Quanto al fornitore di chip Qualcomm, la stima è che catturi oltre l’80% del mercato degli smartphone GenAi nei prossimi due anni. MediaTek probabilmente sarà la prima a farle concorrenza con i dispositivi basati su Dimensity 9300.

Smartphone GenAi verso quota 40%

La quota degli smartphone GenAi nel mercato generale degli smartphone sarà del 3% a fine 2023 e dell’8% a fine 2024. Ma Counterpoint research prevede che arriverà a toccare il 40% nel 2027.

“Lo share sarà a una cifra fino al prossimo anno, ma i numeri non rifletteranno accuratamente la quantità di eccitazione e la spinta di marketing che ci aspettiamo di vedere”, è il commento del direttore della ricerca Tarun Pathak. “Stiamo lavorando per una definizione standard sviluppata con i nostri clienti e partner, riflettendo gli input di tutti questi attori chiave. Il prossimo anno sarà di esplorazione e ci aspettiamo che gli smartphone GenAi raggiungano l’inflection point nel 2026, quando i dispositivi stanno presenti in segmenti di prezzo più ampi”.

Le nuove funzionalità e le sfide 

Il vicepresidente e il direttore della ricerca Peter Richardson aggiunge: “L’intelligenza artificiale è stata una caratteristica degli smartphone negli ultimi anni. Ora ci aspettiamo di vedere l’emergere di smartphone ottimizzati per eseguire modelli GenAi oltre al normale uso dell’IA negli smartphone. I probabili casi d’uso includeranno la creazione di contenuti più personalizzati, assistenti digitali più intelligenti con personalità e stili di conversazione unici, consigli sui contenuti e altro ancora”.

Tuttavia, questo richiederà anche di affrontare alcuni problemi. Gli smartphone hanno maggiori vincoli e ciò probabilmente porterà a un approccio ibrido in alcuni casi. Tuttavia, la società di ricerche è convinta che “stiamo entrando in un’era in cui gli utenti di smartphone non hanno più bisogno di allinearsi ai loro dispositivi; sarà il contrario con gli smartphone GenAi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati