MERCATO

Smartphone, Xiaomi alla conquista dell’Europa, negozi triplicati entro fine anno

Il vendor cinese annuncia le prossime strategie: innovazione al prezzo giusto è la formula. Anche la connazionale Oppo punta con decisione all’Europa: il mercato cinese è in contrazione e quello americano è “blindato”

Pubblicato il 26 Feb 2019

xiaomi-140828182808

L’Europa occidentale è il mercato da conquistare per i produttori di smartphone cinesi: i piani di espansione internazionale di brand come Xiaomi e Oppo prevedono una moltiplicazione dei punti vendita nel vecchio continente.

Xiaomi, che negli ultimi tre mesi del 2018 ha visto calare le vendite in Cina del -34,9%, intende triplicare il numero di negozi in Europa occidentale entro la fine del 2019, portando il totale a 150, ha dichiarato alla testata americana Cnbc il senior vice president Wang Xiang ai margini del Mobile world congress di Barcellona. Il primo store europeo di Xiaomi è stato aperto in Spagna nel 2017, mentre a maggio 2018 l’azienda ha inaugurato a Milano il suo primo store italiano. La crescita è stata da allora sostenuta e l’Italia è diventata il mercato a più rapida espansione per il brand cinese.

Xiaomi dovrà vedersela con la rivale Oppo, aggressiva nella sua espansione internazionale: a inizio mese il produttore cinese di cellulari ha annunciato il lancio in tre nuovi mercati dell’Europa, tra cui il Regno Unito. Oppo ha già scavalcato Xiaomi divenendo il quarto maggior vendor mondiale di smartphone nel quarto trimestre 2018 (dati Idc) per quote di mercato; Xiaomi è quinta, mentre il podio è occupato, nell’ordine, da Samsung, Huawei e Apple.

Qualità migliorata, design rinnovati e prezzo sempre conveniente sono la formula con cui i vendor di cellulari Made in China (tra cui anche OnePlus) si propongono ai consumatori europei. La strategia è un passo obbligato: il mercato domestico è in contrazione (-9% le vendite di smartphone in Cina nel quarto trimestre 2018) e il peso della concorrenza di Huawei (che, in controtendenza, è cresciuta in Cina del 23% nel Q4) spinge i vendor rivali a guardare fuori dai confini nazionali.

Anche l’ostracismo del governo americano nei confronti dei fornitori cinesi, in particolare Huawei e Zte, che vendono sia attrezzature di rete telecom sia dispositivi mobili, spinge le aziende della Cina a puntare sull’Europa per crescere. “La situazione politica tra Usa e Cina beneficia i consumatori europei”, è il commento di Ben Stanton, analista senior di Canalys. “L’amministrazione Usa porta i vendor cinesi ad aumentare gli investimenti in Europa”.

“Il mercato americano è sempre molto attraente, ma anche molto diverso dagli altri”, ha indicato Wang di Xiaomi, riferendosi alle maggiori barriere all’ingresso negli Usa, dove conta molto l’alleanza con l’operatore telefonico e la personalizzazione per i clienti del carrier.

L’internazionalizzazione ripaga, nota Canalys: l’anno scorso le vendite europee di Xiaomi sono cresciute del 62% e quelle di Huawei del 56%, mentre quelle di Apple e Samsung si sono contratte rispettivamente del 5% e dell’1%.

Wang di Xiaomi ha detto che il design, le feature innovative e la customer experience sono gli elementi con cui la sua azienda si vuole differenziare e conquistare i consumatori, ma sempre puntando sul low-cost per raggiungere il più ampio share di mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3