Smau Business fa tappa a Bologna

Il Roadshow S torna a far tappa al Padiglione 33 della Fiera e per il secondo anno incontra il mondo della ricerca industriale di R2B. Camera di Commercio di Bologna scende in campo per favorire la partecipazione delle imprese del territorio in qualità di espositori

Pubblicato il 11 Mag 2012

Smau Business Bologna per il secondo anno consecutivo, si svolgerà in contemporanea con R2B, l’iniziativa promossa da Regione Emilia Romagna e Bologna Fiere in collaborazione con Aster: una sinergia volta a creare nuove opportunità di networking per il mondo delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni, per fare il punto sulle collaborazioni tra ricerca e mondo imprenditoriale e promuovere la cultura dell’innovazione.

Smau, grazie alla collaborazione conR2B, l’evento internazionale nato per favorire l’incontro tra i centri più qualificati in cerca di innovazione e il mondo degli imprenditori italiani e internazionali, darà spazio anche quest’anno a oltre 70 giovanissime imprese del territorio, a cui si aggiungono 6 start up dei Percorsi dell’Innovazione, offrendo loro una vetrina qualificata per presentare i propri progetti e prototipi altamente innovativi nei più svariati settori e cercare opportunità di business e contatti con potenziali finanziatori. L’evento sarà anche l’occasione per fare il punto sulle collaborazioni tra ricerca e mondo imprenditoriale e per promuovere la cultura dell’innovazione. A R2B 2012 la Regione Emilia-Romagna presenta, inoltre, i risultati dei propri programmi strategici in ricerca e innovazione, confrontandosi a livello internazionale, con i rappresentanti del mondo accademico, delle imprese, delle istituzioni.

L’ appuntamento complessivamente attende oltre 4.000 imprenditori e decisori aziendali delle imprese provenienti da tutta la regione Emilia Romagna e ospiterà più di 90 aziende ICT, tra cui i principali protagonisti del settore come Adobe, Cisco, Fujitsu, Google Enterprise, Hp e Amd, IBM, Intel, Microsoft, Sap, Zucchetti e Xerox che saranno presenticon i propri business partner del territorio. Inoltre quest’anno per favorire la partecipazione, in qualità di espositori, delle aziende bolognesi la Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione un contributo di 2.500€ per le prime 14 imprese della provincia di Bologna che inviano la propria adesione entro l’11 maggio.

Accanto all’area espositiva sono in programma oltre 50 workshop a cura dei più autorevoli docenti universitari e analisti di mercato, tra cui School of Management del Politecnico di Milano, Sda Bocconi School of Management e Gartner e da primattori dell’Ict che presenteranno testimonianze di eccellenza di imprese clienti del territorio.

Smau Bologna si aprirà nella mattinata di mercoledì 6 giugno con il Premio Innovazione Ict Emilia Romagna che consegnerà un riconoscimento ai progetti più innovativi di introduzione delle moderne tecnologie da parte delle aziende e Pubbliche Amministrazioni italiane. Le imprese e Pubbliche Amministrazioni dell’Emilia Romagna possono presentare la propria candidatura al premio entro il 9 maggio sul sito www.smau.it.

Novità della prossima edizione bolognese, giovedì 7 giugno si terrà lo Smau Mobile Day, iniziativa realizzata in collaborazione con la School of Management del politecnico di Milano suddivisa in due eventi, lo Smau Mob App Award che premierà le migliori app in ambito business e consumer realizzate da sviluppatori del territorio, mentre, nel pomeriggio lo Smau Mob App Camp ospiterà un momento di confronto e di aggiornamento sul mondo delle apps. Gli sviluppatori dell’Emilia Romagna possono candidare la propria app al Mob App Award entro il 16 maggio.

A Bologna si terrà anche la terza tappa 2012 dello Smart City Roadshow, iniziativa itinerante realizzata in collaborazione con Anci, che porta in giro per l’Italia le best practice dei comuni più virtuosi dello Stivale e che in fiera presenterà un programma di incontri, che si svolgeranno all’interno dell’Arena Smart City, volto ad illustrare le opportunità di sviluppo economico e sociale per le imprese e i territori dalla nascita di progetti legati alle città intelligenti, al termine dei quali sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione rilasciato da Smau e Anci.

Sempre in tema di Smart Cities, giovedì 7 giugno alle ore 12.00, si terrà l’ evento plenario dal titolo “Le città intelligenti: opportunità per le imprese del territorio” in cui saranno riuniti tutti i soggetti coinvolti, dagli amministratori pubblici ai fornitori di tecnologie fino alle aziende del mondo dei servizi e delle utilities per parlare di sostenibilità urbana legata non solo all’ innovazione tecnologica, ma che si esprime soprattutto nel campo dell’ efficienza energetica, dell’ edilizia sostenibile, della mobilità, del turismo 2.0. Si parlerà inoltre di valorizzazione del territorio e dei beni culturali, ma anche opportunità di finanziamento da parte del Governo e della Comunità Europea di progettualita’ evolute tra pubblico e privato.

Nell’ambito di Reserach to Business saranno 70 le imprese e i progetti dell’Emilia Romagna ospitati all’internodiStart2B, l ‘iniziativa volta a facilitare lo sviluppo di affari tra start up e imprese consolidate e, più in generale, il networking con i soggetti che a vario titolo – ricerca, servizi, finanza, ecc. – aiutano e facilitano la creazione e lo sviluppo di start-up innovative. Per favorire tali occasioni di incontro sono in programma due iniziative collaterali, Start2Business, la due giorni di incontri d’affari one-to-one tra startup e imprese consolidate – di provenienza regionale, nazionale e internazionale e Start2Pitch, iniziativa che offre l’opportunità di raccontare il proprio progetto imprenditoriale ad un pubblico di potenziali finanziatori e sostenitori presenti nell’ambito di sessioni di presentazione che si svolgeranno in un’arena dedicata.

R2B avrà una portata internazionale grazie all’iniziativa Innovat&Match, realizzata da Aster – Simpler in collaborazione con l’Enterprise Europe Network, che si propone di favorire incontri one-to-one con soggetti internazionali per permettere alle start up di conoscere nuovi partner tecnologici, produttivi e commerciali e promuovere nuovi prodotti e servizi oltre confine.

Imprenditori e manager possono partecipare gratuitamente a Smau Business Bologna e Research to Business compilando il modulo di preregistrazione su www.smau.it. Sul sito ogni visitatore, grazie al sofisticato sistema di preregistrazione, può costruirsi la sua agenda personalizzata di eventi ed appuntamenti e organizzare con anticipo il suo percorso di visita in fiera.

Corriere delle Comunicazioni ti offre l’ingresso omaggio a Smau Bologna registrandoti a questo link

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati