LA FIERA

Smau, l’edizione 2012 accende i riflettori sull’Agenda digitale

La fiera apre i battenti dal 17 al 19 ottobre. Smart city e rivoluzione mobile i temi caldi

Pubblicato il 14 Mag 2012

agenda-digitale-111209124505

Il mondo delle tecnologie digitali per il business torna a darsi appuntamento a ottobre con la 49° edizione di Smau, in programma dal 17 al 19 ottobre 2012 nel quartiere di Fieramilanocity. Forte di una community di imprenditori e manager di tutti i settori e di operatori del mondo Ict che hanno portato lo scorso anno a registrare oltre 54.000 ingressi in fiera, anche grazie alle partnership con 160 filiali territoriali di Confindustria e Confcommercio, il Salone punterà l’attenzione su alcune tematiche al centro del dibattito degli ultimi mesi: dall’agenda digitale con i suoi relativi punti fondamentali – sviluppo della banda larga e ultra larga, utilizzo del cloud computing, apertura all’ingresso degli open data, in un’ottica di trasparenza della pubblica amministrazione e incentivi alle smart communities – e le sue declinazioni regionali, allo sviluppo delle Smart Cities, fino alla rivoluzione mobile guidata dalla crescita a tre cifre del mercato dei tablet (+125%) e più in generale dall’aumento della domanda verso le tecnologie che valorizzano il web e contenuti fruibili da dispositivi mobile.

Agli occhi dei visitatori il Salone si presenterà con la consueta suddivisione tra le due anime che pongono al centro dell’attenzione le tecnologie digitali – Smau Business, dedicata a imprenditori e manager utilizzatori delle tecnologie digitali e Smau Trade, rivolta invece agli operatori del settore, var, system integrator, rivenditori, software house – e le due anime dedicate all’innovazione a favore della crescita economica e sociale: da un lato l’area Regioni e Percorsi dell’Innovazione che riunirà gli assessorati alle attività produttive delle più innovative regioni italiane, insieme a oltre 100 start up italiane, dall’altro Smart City Roadshow, la seconda edizione del tour realizzato in collaborazione con Anci e dedicato al tema delle Smart Cities, che riparte da Milano per attraversare l’Italia, nel 2013, passando per Bari per poi proseguire a Roma, Padova e Bologna e aggiungendo la città di Torino.

Smau Business sarà l’area volta a presentare le ultime novità tecnologiche in grado di cambiare completamente il modo di lavorare di imprenditori e manager di tutte le funzioni aziendali, dal marketing e vendite alla logistica e supply chain, dall’amministrazione e finanza alle risorse umane, fino a tutti coloro che si occupano di progettazione e PLM. L’area ospiterà tutti i principali player del mondo Ict riuniti con i propri business partner all’interno dei village, per permettere ai visitatori di trovare in un unico contesto la visione completa dei grandi marchi dell’industria mondiale in termini di prodotti, soluzioni e strategie, e, al contempo, la relazione diretta con partner specializzati del territorio, più vicini alle esigenze delle imprese italiane. In programma più di 200 workshop da 50 minuti, tenuti all’interno di arene aperte, da autorevoli docenti e analisti delle più importanti scuole di formazione manageriale italiane, come School of Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management e società di consulenza come Gartner in cui fare il punto sugli ultimi trend tecnologici come apps, tablet, sistemi di comunicazione avanzata, cloud computing, social media e web marketing, soluzioni di stampa intelligente, sicurezza informatica e su come tali tecnologie possono fornire un supporto concreto per guadagnare competitività e crescere sul mercato globale.

Continua a crescere il progetto Smau Trade, appuntamento di riferimento per l’Ict Community che si pone l’obiettivo di orientare gli operatori del settore verso nuovi modelli di business che tengano conto delle importanti rivoluzioni in atto guidate da tecnologie quali il cloud computing e le unified communication e collaboration.
L’evento offrirà una piattaforma unica di incontro e networking tra i maggiori Vendor, i distributori e iI mondo delle terze parti dove scoprire i programmi di recruiting, Ie politiche di fidelizzazione dei grandi Player Ict, prendere parte a oltre 200 sessioni di training in calendario e ottenere le certificazioni realizzate in collaborazione con Confindustria. Immancabile l’appuntamento annuale con l’Osservatorio Smau Trade realizzato in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano che fornirà dati aggiornati su un settore in profondo cambiamento.

Dall’esperienza maturata negli ultimi cinque anni, Smart City Roadshow sarà la seconda edizione milanese dell’iniziativa realizzata in collaborazione con Anci e declinata in un circuito di appuntamenti nei distretti italiani più dinamici e ricchi di imprenditorialità dedicato agli amministratori locali, alle imprese del territorio e ai media. Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare e mettere a fattore comune le esperienze in corso da parte dei comuni piccoli, medi e grandi più all’avanguardia in tema Smart City utilizzando la piattaforma Smau sul territorio, per portare sotto i riflettori le esperienze delle aziende internazionali attive in progetti innovativi (Cisco, Ibm, Enel, ….) e delle imprese e amministrazioni che hanno in corso progettualità virtuose. Smart City Roadshow è il braccio divulgativo di Anci nel dare evidenza alle numerose iniziative emergenti in Italia che, oltre ad essere oggetto del tavolo di lavoro Smart City della cabina di regia del Governo, diventano così patrimonio a disposizione di tutta la business community, fondamentale per la nascita di una “via italiana alle città intelligenti”. La tappa milanese di Smart City Roadshow, sarà un evento che partirà dall’innovazione tecnologica per allargarsi ad altri settori e che riunirà tutti i soggetti coinvolti: gli amministratori pubblici, i grandi operatori mondiali e le imprese del territorio per parlare di efficienza energetica, edilizia sostenibile, mobilità, turismo, valorizzazione del territorio e dei beni culturali, ma anche opportunità di finanziamento da parte del Governo e della Comunità Europea di progettualita’ evolute tra pubblico e privato. L’iniziativa si declinerà anche in un’area espositiva dedicata alle start up e in un premio, il Premio Smart City Roadshow che verrà consegnato ai migliori progetti di sostenibilità urbana.

Smau 2012 sarà anche un palcoscenico per l’eccellenza italiana con il Premio Innovazione Ict, il riconoscimento dedicato alle imprese e pubbliche amministrazioni che hanno sviluppato progetti di adozione delle tecnologie digitali ottenendo concreti benefici di business e con lo Smau Mob App Award, una gara tra sviluppatori, realizzata in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, che eleggerà le migliore apps in ambito business e consumer. Il premio sarà seguito dallo Smau Mob App Camp un evento che vede ancora una volta protagonisti gli sviluppatori, i quali si alterneranno in sessioni di approfondimento sul mondo delle app.

Immancabile, infine, l’area delle Regioni e dei Percorsi dell’Innovazione in cui i visitatori potranno conoscere le iniziative e i finanziamenti messe in atto dagli Assessorati alle Attività produttive delle principali Regioni Italiane a sostegno dello sviluppo e della crescita delle imprese del nostro Paese e oltre 100 nuovissime realtà alla ricerca di possibili finanziatori per trasformare le loro idee in business di successo. In programma nell’area lo Speed Date dell’Innovazione, in cui le start up avranno l’occasione per presentarsi in soli tre minuti di tempo ai più importanti venture capital e business angels e il Premio a loro dedicato che eleggerà le tre start up più innovative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati