L'EVENTO

Smau premia il Nord Est “innovativo”

La kermesse fa tappa a Padova: a sei imprese la medaglia d’oro per i progetti Ict all’avanguardia. L’Ad Macola: “Territori fertili per l’Ict”

Pubblicato il 18 Apr 2012

innovazione-120207152920

Sei aziende premiate in occasione della tappa padovana di Smau. Etra, una multiutility con sede a Cittadella (PD) che si occupa in particolare del servizio idrico integrato, della gestione dei rifiuti e di energie rinnovabili, in collaborazione con Infonet Solutions, business partner HP, è stata premioata per un progetto che prevede la realizzazione di un Cloud Privato grazie alla quale è riuscita a ottenere un risparmio del 30% dei costi inerenti al consumo dell’energia elettrica

Alla Tosato, azienda di Asparetto di Cerea (VR) a conduzione familiare che produce artigianalmente mobili in legno e complementi di arredo, è stato assegnato il riconoscimento per aver studiato le caratteristiche dei clienti, i loro gusti e le propensioni all’acquisto, sfrittando le potenzialità della piattaforma Microsoft Dynamics Crm. Il nuovo sistema ha aumentato l’efficacia delle attività di marketing e ha portato a un migliore utilizzo dei diversi canali di comunicazione.

Per quanto riguarda l’Ict in Sanità, Samu ha premiato l‘Unità Locale Socio Sanitaria (Ulss) n. 8 di Asolo che ha realizzato un progetto di Telemedicina che permette, attraverso un braccialetto elettronico al polso del paziente, la rilevazione periodica dei parametri vitali di scompensati cardiaci. La soluzione, inoltre, consente al medico di famiglia di accedere in qualunque momento con il proprio Smartphone al Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) dell’assistito, monitorando i dati di telemedicina ricevuti. Allo stesso modo, anche l’assistito può consultare i propri documenti clinici e i propri parametri, accedendo al proprio FSE tramite Smartphone. L’azienda ha così registrato una riduzione degli accessi e dei ricoveri ospedalieri, una riduzione degli spostamenti del personale e dell’assistito e un significativo miglioramento nella qualità di vita dei pazienti e un maggiore livello di assistenza a garanzia della continuità della cura.

Per la gestione documentale e dematerializzazione è stata premiata Electrolux che ha avviato una serie di progetti di eSupply Chain Collaboration che hanno permesso all’azienda di ottenere un significativo miglioramento dell’efficienza e un conseguente abbattimento dei costi, grazie all’automazione di alcune operazioni e la riduzione delle attività a basso valore aggiunto.

Un riconoscimento anche Media Profili, azienda con sede a Manuè (TV), che si occupa della produzione di semilavorati per mobili da bagno, in collaborazione con Delta System, business partner Ibm, ha realizzato una nuova infrastruttura IT che garantisce una maggiore affidabilità e disponibilità dei sistemi informativi 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.

La Stevanato Group di Piombino Dese (PD), realtà industriale specializzata nell’arte del Vetro, in collaborazione con Infor, ha intrapreso un progetto per l’adozione del nuovo software gestionale, con lo scopo di rispondere alla notevole crescita dell’azienda e alla sempre più elevata complessità dei processi aziendali. Il nuovo software ha permesso di rendere più efficiente la gestione dell’intero processo produttivo. Il gruppo quindi è pronto per la prossima espansione in Cina.

“Nell’attuale contesto economico imprenditori e manager sono chiamati a fare un’attenta riflessione su come impiegare al meglio le proprie risorse economiche e umane- sottolinea Pierantonio Macola, Amminstratore Delegato di Smau – Le aziende del Veneto sono state le prime a comprendere come le tecnologie digitali siano fondamentali per migliorare l’efficienza e ridurre i costi interni ed è per questo che siamo partiti quattro anni fa proprio da Padova con la prima edizione del Premio Innovazione Ict. Un terreno fertile, dunque quello padovano in cui un appuntamento come Smau continua ad essere fondamentale per dare la possibilità al mondo del business di capire come orientarsi tra le numerose nuove soluzioni a disposizione – dalla Unified Communication & Collaboration alla Virtualizzazione, dal Cloud Computing ai tablet e smartphone – per scegliere le più adatte alla propria realtà economica, individuando il partner tecnologico in grado di interpretare al meglio le proprie esigenze. A questo scopo, Smau offre ad imprenditori e manager del Nord Est oltre 60 momenti formativi, di aggregazione e confronto realizzati in collaborazione con i più autorevoli istituti universitari e società di consulenza e presenta un’offerta espositiva con oltre 100 novità di prodotti e servizi che rivoluzioneranno per sempre il modo di lavorare delle imprese. Non dimentichiamoci, infine l’iniziativa Smart City, realizzata in collaborazione con Anci, che affronta un tema di strettissima attualità in cui le tecnologie digitali svolgono un ruolo da protagoniste per rendere le città e i comuni più sostenibili e migliorare la qualità della vita dei cittadini."

L’evento si è chiuso con la consegna di un premio speciale a tre aziende del Nord Est che hanno sviluppato tre progetti innovativi in chiave Smart City Roadshow:

G.I. Industrial Holding è una delle società operative del Gruppo G.I. Holding di Rivignano (UD) attiva nel Settore del Condizionamento dell’Aria. L’azienda ha adottato in collaborazione con Microsoft Eye Wide un’applicazione per il controllo remoto wireless di dispositivi di condizionamento che è in grado di monitorare decine di migliaia di dispositivi, gestendo allarmi e raccogliendo misurazioni attraverso un’interfaccia semplice adatta anche ai tablet.

ProAcqua Group è un’azienda di Rovereto (Trento) si occupa della produzione della versione moderna della fontana pubblica ProAcqua City, denominata Casa dell’Acqua che eroga acqua liscia e gassata derivante dall’acquedotto pubblico. L’azienda ha intrapreso un progetto che ha previsto la realizzazione di un software CRM che permette di gestire in remoto tutte le Case dell’Acqua dislocate sul territorio nazionale monitorando in tempo reale la diagnostica delle fontane a garanzia di un miglioramento della qualità del servizio all’utente. Inoltre il software permette tramite Smartphone o direttamente dal sito di accedere alla mappa per individuare la collocazione delle fontane sul territorio nazionale.

L’Unità Locale Socio Sanitaria (ULSS) n. 8 di Asolo (TV) ha realizzato un progetto di Telemedicina che permette, attraverso un braccialetto elettronico al polso del paziente, la rilevazione periodica dei parametri vitali di scompensati cardiaci. La soluzione, inoltre, consente al medico di famiglia di accedere in qualunque momento con il proprio Smartphone al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dell’assistito, monitorando i dati di telemedicina ricevuti. Allo stesso modo, anche l’assistito può consultare i propri documenti clinici e i propri parametri, accedendo al proprio FSE tramite Smartphone. L’azienda ha così registrato una riduzione degli accessi e dei ricoveri ospedalieri, una riduzione degli spostamenti del personale e dell’assistito e un significativo miglioramento nella qualità di vita dei pazienti e un maggiore livello di assistenza a garanzia della continuità della cura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati