LA KERMESSE

Smau spinge su start up e new business

Agenda digitale, mobile application e cloud i temi caldi dell’edizione 2012. L’ad Pierantonio Macola: “Massimizziamo le occasioni di incontro fra nuove imprese e mondo dell’industria”

Pubblicato il 19 Set 2012

smau-120315141823

Una crescita media di visitatori del 10% quella registrata durante il road show di Smau 2012 nelle tappe di Bari, Roma, Padova e Bologna. Un trend di crescita che l’evento fieristico, punto di riferimento della business community dell’Ict di casa nostra, prevede di incrementare nel suo appuntamento clou, la tre giorni milanese, che si terrà fra il 17 e il 19 ottobre negli spazi espositivi di Fiera Milanocity. “Prevediamo un incremento di visitatori del 20% a Milano, con più di 50mila fra imprenditori e manager – dice al Corriere delle Comunicazioni Pierantonio Macola, amministratore delegato di Smau – l’interesse di imprenditori e investitori verso le nuove tecnologie digitali aumenta nonostante la crisi economica. Quest’anno ospiteremo gli assessori alle Attività Produttive di nove regioni che racconteranno come danno sostegno alle start up e parleranno di bandi pubblici, troppo spesso misconosciuti dalle imprese”. Agenda Digitale, cloud, mobile application, Smart City: questi, poi, gli altri i temi di maggior rilevanza nel mondo dell’Ict che saranno toccati durante l’evento, allo scopo di esplorare opportunità di business per imprese e Pubbliche Amministrazioni alle prese con i profondi cambiamenti legati a questi nuovi trend.
È il primo anno che le Regioni presenteranno al pubblico tutti i loro partner che hanno il compito di supportare start up e imprese, fra cui incubatori e parchi scientifici.


Quali sono le tecnologie che interessano di più? “Certamente la consumerizzazione è in cima all’agenda del nostro pubblico – dice Macola – tutti, imprenditori e manager privati e pubblici, vogliono capire come sfruttare al meglio per il business la nuova ondata di tecnologie in ciroclazione, da Skype agli smartphone passando per i tablet”. Si legge in quest’ottica il MobApp Award, che porta allo Smau le app di eccellenza realizzate dagli sviluppatori, e la novità di quet’anno, il premio alle migliori start up organizzato con i Giovani imprenditori di Confindustria, partner strategico di Smau, scelte tra le oltre cento start up ospitate gratuitamente per offrire occasioni di incontro fra promettenti società in fase di lancio e mondo dell’industria. “La presenza dell’advisory board dei presidenti territoriali dei Giovani di Confindustria è un’occasione concreta per creare contatti e opportunità di business per le start up”, aggiunge Macola.


Fra le aree tematiche presenti in fiera, spazio al Cloud “per spiegare le potenzialità del Cloud on demand per le Pmi – aggiunge Macola – spazio anche alla sicurezza, alla Unified Communication e alla stampa digitale. Tre aree dove vogliamo dissipare le paure delle aziende verso al security, parlare di Unified Communication mostrando alle imprese sistemi ad hoc di telecollaborazione, perché non c’è solo Skype, e presentare sistemi semplici di stampa digitale facilmente orientati al cost saving”.
I grandi temi trasversali dell’Agenda Digitale e delle Smart City saranno affrontati in modo snello. “Seminari di una cinquantina di minuti – aggiunge l’ad di Smau – in cui l’obiettivo primario è quello di evitare gli errori commessi, in particolare in ambito Smart City. E’ per questo che la presenza dei sindaci dei maggiori comuni italiani è importante”. Niente maxi convegni, insomma, e sul fronte della PA è importante la presenza dei rappresentanti istituzionali il livello del settore pubblico perché di fatto rappresentano l’interlocutore naturale degli imprenditori interessati a conoscere le opportunità di business, in termini di bandi, e le modalità di trasferimento tecnologico e finanziario messe in campo dagli enti locali di riferimento.


Saranno una cinquantina le start up che si occpuano di Smart City presenti all’evento, per diffondere idee e soluzioni replicabili in diverse città. Un evento istituzionale con la partecipazione di Anci e Net Consulting servirà a delineare lo scenario nazionale e internazionale, previsto poi un premio Smart City organizzato in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano. Per semplificare al massimo le occasioni di business e di incontro dei diversi target cui Smau si rivolge, la fiera sarà strutturata in quattro aree ben distinte: Smau Business, dedicata al pubblico degli imprenditori e dei manager delle diverse funzioni aziendali; Smau Trade, l’area dedicata al mondo del canale Ict; Percorsi dell’Innovazione e Regioni, dedicata alle start up e agli Assessorati alle Attività Produttive delle Regioni (Provincia autonoma di Trento, Friuli, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Sardegna, Campania e Veneto) e Smart City, l’area dedicata allo sviluppo delle città intelligenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati