SPONSORED STORY

Smi, 2020 al rialzo. Pizzuto: “Puntiamo a superare i 10 milioni di euro”

Fondato nel 2015, il service integrator conta già oltre 60 dipendenti e sedi in Veneto, Lombardia e Lazio. Cloud e IoT le tecnologie su cui fa leva il business

Pubblicato il 04 Mar 2020

Stefano Tiburzi, Cesare Pizzuto, Daniele Chitarrini

Smi, Smart Managed Innovation è un’azienda romana, con più di 60 dipendenti e un fatturato che supera i 7 milioni di euro. E che solo cinque anni fa non esisteva. Questa è la storia di un’impresa di un gruppo di professionisti dell’IT, che un giorno del 2015 decidono di mettere insieme le loro competenze ed esperienze pluriennali per dare vita a una nuova realtà di consulenza tecnologicamente avanzata, dedicata alla progettazione e realizzazione di infrastrutture IT, alla gestione dei processi e al supporto sistemico di eccellenza per piccole, medie e grandi aziende ed enti pubblici e privati.

I servizi che offre sono molteplici: dalla gestione delle postazioni di lavoro, all’erogazione di servizi cloud, dallo sviluppo di piattaforme software all’ideazione di soluzioni IoT alla progettazione di infrastrutture di building automation e della sicurezza aziendale, fino a diventare un vero e proprio Service Integrator.

Partiti con grande slancio ma con una sede dalle dimensioni di poco più di un magazzino, ora Smi opera in tutta Italia, contando su quattro sedi operative, due al Nord, in Veneto e in Lombardia, e due nel Lazio, una delle quali di prossima apertura a seguito dell’aggiudicazione di un’importante gara per la gestione dei servizi desktop-management di una pubblica amministrazione.

Meno di cinque anni fa, a dar vita e concretezza al sogno di fare impresa in un modo diverso, dapprincipio sono in due: Cesare Pizzuto, fondatore e amministratore delegato e Stefano Tiburzi, co-fondatore e Chief Information Officer, ai quali si aggiunge nel corso del primo anno, Daniele Chitarrini, il Chief Technical Officer, per completare l’azienda nascente con le necessarie conoscenze tecnologiche.

E il modo “diverso” a cui aspirano è costruire un ambiente in cui la forza sia nel gruppo, dove il tempo di lavoro sia tempo di qualità per le persone, e l’etica e la trasparenza siano i valori guida, nella piena consapevolezza e responsabilità del ruolo sociale che ogni impresa ricopre.

Dall’unione di tre personalità e competenze diverse e complementari prende forma il nucleo iniziale, a cui mese dopo mese si aggiungeranno gli altri fino a superare i 60 dipendenti, sotto l’egida di un nome – Smi – che ha radici nella storia di uno dei fondatori, Cesare Pizzuto, ma che nell’acronimo attuale rinnova quell’eredità familiare e la arricchisce di  contemporaneità: Smart Managed Innovation, un nome che ora parla della capacità di saper guardare oltre, della volontà di gestire e rendere fruibile l’innovazione di cui sono piene le aziende, in modo flessibile, agile e strategico. Ora Smi è un’azienda versatile, in grado di rivolgersi a un mercato che va dalla pubblica amministrazione, centrale e locale, alle università e centri ricerca, fino alle utilities.

“Le cose spesso avvengono perché c’è un propellente che le fa accadere: a volte rabbia, altre rivincita o semplicemente la voglia di dire qualcosa di diverso. Nel nostro caso è stata la somma delle tre – dichiara Cesare Pizzuto -. Quando abbiamo iniziato non sapevamo esattamente quale sarebbe stato il percorso, ma avevamo chiaro in mente dove volevamo arrivare. Da un primo bilancio che sfiorava il milione di euro, il quarto supera i sette milioni. Non sempre è stato facile, ma ci sosteneva il carburante giusto. Ora siamo quello che pensavamo che saremmo stati tra 10 anni, e il nostro prossimo obiettivo è quello di superare nel 2020 i 10 milioni di euro”.

“Tutto ha avuto inizio con una scommessa, a cui io non so mai sottrarmi. Volevamo dar vita a un’impresa tutta nostra, diversa, dove le persone fossero al centro – dichiara Stefano Tiburzi -. E in questi anni, il mercato ci ha premiato. Ad oggi sono oltre un centinaio i progetti che ci vedono impegnati sia nella pubblica amministrazione, centrale e locale, che con aziende private, dal farmaceutico al retail, anche in partnership con provider e system integrator a livello nazionale e internazionale”.

“Quando sono venuto in Smi, l’ho fatto spinto dalla sfida di un’azienda che partiva da zero e per l’enorme fiducia che riponevo nelle persone che mi avevano chiamato – dichiara Daniele Chitarrini – Le mie capacità tecniche nascono innanzitutto per passione, poi sono diventate un lavoro, che hanno coinciso con le esigenze di Smi di allora: quindi, il posto giusto, al momento giusto. Nel 2016 io sono stato la matricola numero 13, ora siamo più di 60. Siamo cresciuti in numero e capacità consulenziale, che ora spazia da soluzioni di infrastrutture virtuali (siamo VMware Service Provider) a competenze di sicurezza nell’ambito di Security Analysis”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati