IL CONTEST

Snam si dà all’open innovation: via alla call per le startup

Snaminnova, in collaborazione con Cariplo Factory, punta allo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito della digital transformation aziendale. Farina: “Investiremo 500 milioni di euro entro il 2024 sulle tecnologie digitali”

Pubblicato il 14 Mag 2021

Snaminnova

Rafforzare la capacità innovativa di Snam in funzione della transizione energetica, della trasformazione digitale e della crescita dell’ecosistema dell’innovazione a beneficio del Paese. E’ questo l’obiettivo di Snaminnova, il programma di Open Innovation lanciato da Snam con il supporto di Cariplo Factory, hub che dal 2016 progetta e realizza percorsi trasformativi dedicati alle imprese.

Tre i focus principali dell’iniziativa: sviluppare progetti con le startup selezionate nel corso di diverse call tematiche, selezionare idee innovative nate dai dipendenti Snam e accompagnarle nella crescita attraverso un percorso strutturato, quello della cosiddetta “Centrale delle idee”, e diffondere una cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda, attraverso la creazione di una community di Innovation Ambassador.

Snaminnova nasce dalla volontà di rendere l’innovazione un pilastro dello sviluppo strategico del nostro business – sottolinea Claudio Farina, executive vice president Digital transformation & technology di Snam – Le nuove tecnologie digitali, sulle quali investiremo 500 milioni di euro entro il 2024, unite alle competenze delle nostre persone e alla sinergia con l’ecosistema delle startup, ci consentiranno di rendere Snam sempre più protagonista della transizione energetica. Questo programma si pone due obiettivi fondamentali: lo sviluppo di soluzioni innovative direttamente implementabili nei nostri business e la promozione della cultura dell’innovazione in ogni segmento delle nostre attività”.

“Siamo davvero soddisfatti di essere stati selezionati da una realtà del calibro di Snam per portare avanti questo progetto importante e particolarmente innovativo, che crediamo possa avere un impatto non solo sulla realtà aziendale ma nell’intero ecosistema del settore energetico – aggiunge Enrico Noseda, Chief innovation advisor di Cariplo Factory – Il cambiamento culturale e la ricerca di nuove idee e startup innovative sono pilastri imprescindibili per essere competitivi in uno scenario in costante mutamento, in cui la disruption digitale ha imposto un cambio di ritmo e una mentalità nuova, basata sull’innovazione continua, driver strategico per ogni azienda solida nel prossimo futuro”.

Il primo passo di Snaminnova è il lancio di Innovative Learning, una call per startup che ha l’obiettivo di “selezionare le migliori idee in grado di aumentare la qualità dell’interazione delle persone all’interno dell’azienda – si legge in una nota – nonché di individuare strumenti innovativi per la loro crescita continua, in sinergia con i percorsi di formazione erogati dallo Snam Institute”. Tre le aree di interesse sulle quali si snoda la call: Personalized Contents (soluzioni digitali orientate al miglioramento e personalizzazione dei processi di apprendimento), Learning (soluzioni digitali volte a ottimizzare e innovare i tradizionali processi di learning e training aziendali, attraverso piattaforme digitali che sfruttano tecnologie innovative come realtà virtuale e realtà aumentata, intelligenza artificiale, chatbot e riconoscimento vocale) ed Engage & Reward (soluzioni digitali per aumentare l’impegno dei dipendenti verso la costante necessità di formazione, studiando soluzioni innovative quali la Gamified Learnings con App e creazione di Community).

Le startup che prenderanno parte alla call, per iscriversi alla quale c’è tempo fino al 18 giugno sul sito snaminnova.snam.it, potranno partecipare al Selection Day, che si svolgerà a settembre, ed entrare in un programma di Business Case per sviluppare le proprie soluzioni innovative attraverso un progetto pilota con la divisione Open Innovation di Snam.

Quanto agli Innovation Ambassador, saranno figure di riferimento per la popolazione aziendale che diventeranno promotrici di innovazione e verranno inserite nel team di lavoro dei percorsi di innovazione interna per l’avviamento e sviluppo delle idee. Avranno la possibilità di partecipare a un percorso formativo attraverso una serie di workshop su teorie, trend e metodologie dell’innovazione. Inoltre, potranno partecipare alle iniziative di ecosistema promosse all’interno del network di Cariplo Factory. Infine la “Centrale delle idee” è una sfida dedicata alle persone di Snam con l’obiettivo di individuare e sviluppare nuove soluzioni innovative su diversi verticali tematici – spiega l’azienda – La prima raccolta di idee, che parte oggi, sarà focalizzata sul tema della neutralità carbonica e si declinerà in cinque ambiti di interesse: lo stile di vita delle persone, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e decarbonizzate, la mobilità green, l’efficienza energetica degli edifici e la gestione e il riutilizzo degli scarti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati