SPONSORED STORY

Snam contro il gender gap: avanti tutta sulle competenze

In campo una serie di iniziative per promuovere l’equilibrio di genere. E-skill chiave di volta. L’Ad Marco Alverà: “Un’azienda che ha uno scopo sociale è un’azienda resiliente”

Pubblicato il 20 Dic 2019

snam_alverà

Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. Da circa 80 anni anni garantisce la sicurezza energetica realizzando e gestendo infrastrutture sostenibili e tecnologicamente avanzate. Negli ultimi anni l’impresa si sta segnalando per le iniziative in favore dell’equilibrio di genere e della diversità e inclusione.

A sostegno della parità di genere, l’attività guidata da Marco Alverà Ad di Snam, ha attuato tre ambiti di intervento:

  • Aumento dell’inserimento delle donne
  • Sostegno della formazione e di iniziative a favore della parità di genere
  • Equilibrio di genere permanente sia nel Consiglio d’Amministrazione che nel collegio sindacale

“L’etica d’impresa come strumento. Un’azienda che ha uno scopo sociale è un’azienda resiliente”, spiega Alverà.

Più donne in Snam

 Nel 2017 e nel 2018 l’azienda energetica ha aumentato la popolazione femminile: + 6% in ciascun anno. Alla fine di giugno 2019 le donne rappresentavano il 24% delle nuove assunzioni: numeri notevoli se si considera che il settore energia in Italia è storicamente appannaggio maschile. Un progetto in cui Marco Alverà, amministratore delegato di Sman, crede molto. Perché le donne sono il futuro, anche in settori considerati fino ad oggi maschili.

Sostegno e formazione

Snam collabora con l’associazione Valore D e appoggia la campagna InspirinGirls per la promozione del talento e della leadership femminile. Offre, inoltre, l’opportunità a molte ragazze di vivere giornate formative in azienda (con l’iniziativa Snam4STEM), e partecipa anche al programma GROW (Generating Real Opportunities for Women) della LUISS. A ciò si affiancano le numerose iniziative rivolte alla conciliazione vita-lavoro e alla vita familiare, dallo smart working ai servizi di welfare a sostegno della genitorialità, come la piattaforma web “Be Parents”.

Parità di genere in Cda

Di recente, su proposta del Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea degli Azionisti di Snam ha approvato l’inserimento permanente nel CDA e nel collegio sindacale dell’equilibrio di genere. Ciò indipendentemente dal destino della Legge Golfo-Mosca.

Diversità e inclusione

 Ma l’impegno di Snam in favore delle pari opportunità va oltre l’equilibrio di genere. La società ha varato recentemente una policy sulla diversità e inclusione che mira a diffondere la cultura della diversità e delle pari opportunità tra dipendenti e collaboratori e a creare un ambiente di lavoro accogliente e libero da qualsiasi discriminazione diretta e indiretta. E’ stato inoltre costituito un Inclusion team che avrà il compito di monitorare e curare tutte le iniziative di Snam in favore della diversità.

L’impegno dell’azienda è stato riconosciuto da Thomson Reuters con l’inserimento di Snam nel “Diversity and Inclusion Index”, la classifica che esamina oltre 7.000 aziende in tutto il mondo identificando le 100 best practice con i luoghi di lavoro più inclusivi. Con 72 punti, Snam ha raggiunto il 35°posto a livello globale, risultando una delle tre realtà italiane incluse nell’indice. L’azienda ha inoltre ottenuto un posto nel “Gender Equality Global Ranking” insieme soltanto ad altre due realtà italiane.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati