VERSO L'AGENDA 2030

Snam e Cdp inaugurano Renovit, la piattaforma per l’efficienza energetica

Cdp Equity entra al 30% in Snam4Efficiency. Obiettivo del progetto: far crescere il settore e contribuire allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica del Paese

Pubblicato il 29 Gen 2021

energia-170727134309

Nasce la nuova piattaforma italiana per promuovere l’efficienza energetica di condomini, aziende e pubblica amministrazione e favorire lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica del Paese. SI chiama Renovit, ed è frutto della partnership fra Snam e Gruppo Cdp. Il nuovo soggetto si posiziona come abilitatore dell’ulteriore crescita del settore, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica al 2030 e alla decarbonizzazione del sistema economico. Il progetto prende le mosse dall’ingresso di Cdp Equity nel capitale di Snam4Efficiency, che assume il nome di Renovit e che sarà partecipata per il 70% da Snam e per il 30% da Cdp Equity.

Snam4Efficiency si è affermata rapidamente come uno dei principali operatori italiani nello sviluppo dell’efficienza energetica, offrendo servizi integrati a tutti i segmenti del mercato attraverso Tep Energy Solution ed Evolve, società controllate rispettivamente al 100% e al 70%, attive nel settore residenziale e industriale, e Mieci, controllata al 70% e operante nel segmento della pubblica amministrazione. Tali attività sono state ulteriormente sviluppate nel tempo e arricchite di nuove competenze.

Focus su residenziale, industriale e pubblica amministrazione

In particolare, Renovit farà leva sull’attuale posizionamento nei settori residenziale e industriale e svilupperà ulteriormente l’attività nel settore della pubblica amministrazione, forte del ruolo del Gruppo Cdp, da 170 anni a sostegno del territorio italiano e degli enti locali. A tal proposito, contestualmente al closing, è stato sottoscritto un accordo di cooperazione commerciale tra Renovit e Cdp.
L’enterprise value del 100% di Snam4Efficiency è stato valutato circa 150 milioni di euro. L’amministratore delegato di Renovit sarà Cristian Acquistapace, che guida Snam4Efficiency fin dalla sua costituzione. Renovit e i suoi azionisti valuteranno tutte le opzioni per la futura crescita della società, inclusa una possibile quotazione in Borsa nel medio periodo.

“Cdp sempre più partner strategico per gli enti locali”

“L’accordo di oggi – dichiara Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cdp – è un ulteriore passo nell’attuazione del piano industriale di Cdp, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Cassa depositi e prestiti sta attuando una trasformazione strategica e operativa per essere sempre più vicina alle esigenze delle amministrazioni pubbliche e delle imprese, generando benefici anche per i cittadini. Questa iniziativa si inquadra infatti nel processo di ampliamento delle attività di Cdp, che sta assumendo un ruolo di vero e proprio partner strategico per gli enti locali: non più solo finanziatore degli investimenti, ma anche consulente tecnico-finanziario e promotore di iniziative per lo sviluppo di opere infrastrutturali ed energetiche. Siamo convinti che l’impegno congiunto con Snam possa portare Renovit a diventare velocemente l’operatore leader in Italia di questo comparto, oggi ancora molto frammentato”.

“L’efficienza energetica – commenta Marco Alverà, amministratore delegato di Snam – è una delle attività attraverso le quali Snam vuole raggiungere la neutralità carbonica al 2040 e contribuire a ridurre le emissioni per il sistema Paese in linea con gli obiettivi climatici nazionali ed europei. Un utilizzo più efficiente dell’energia da parte di condomini, imprese e pubblica amministrazione riqualificando gli immobili e utilizzando le nuove tecnologie digitali è essenziale per ridurre l’inquinamento e le emissioni di CO₂. In soli due anni Snam è riuscita a creare uno dei principali operatori nazionali del settore, valorizzando competenze e progetti imprenditoriali italiani. La nascita di Renovit, in collaborazione con Cdp, dà continuità a questo percorso con ulteriori prospettive di crescita: abbinando visione di mercato e capacità tecniche e finanziarie, la nuova società sarà in grado di fornire un contributo ancora più significativo alla riqualificazione energetica e alla lotta ai cambiamenti climatici, favorendo lo sviluppo sostenibile del nostro Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati