USE CASE

Snam, rivoluzione all’insegna dell’IoT e del machine learning

Svelati i dettagli del progetto in occasione della presentazione della nuova strategia di F5 da parte del neo country manager Marco Urciuoli. “Le applicazioni moderne sono la chiave della trasformazione digitale, la priorità è renderle performanti e soprattutto sicure”. Cloud e cybersecurity sposano le tecnologie di nuova generazione, a partire dal 5G

Pubblicato il 07 Mar 2023

F5 rafforza il suo posizionamento nell’ambito dell’ottimizzazione e della messa in sicurezza delle applicazioni e delle API. L’obiettivo è quello di rimanere il player tecnologico di riferimento in uno scenario sempre più caratterizzato da logiche hybrid e multi cloud, aprendosi contemporaneamente la strada verso le grandi imprese e le telco pronte a sfruttare le tecnologie di frontiera (a partire da IoT e 5G) per abilitare nuovi modelli di business.

La trasformazione di Snam nel segno dell’IoT

Una di queste aziende è Snam, che intende fare leva su Internet of Things e Machine Learning per dotare i suoi team di un accesso ai dati azionabili in tempo reale e a velocità sempre maggiori. Il che significa puntare sulle API e sviluppare tutte le nuove applicazioni interne in chiave cloud-native. Per sostenere il suo programma di trasformazione digitale, Snam si è messa dunque alla ricerca di una soluzione di connettività API che combinasse programmabilità, supporto di livello enterprise e funzionalità di sicurezza in bundle e ha individuato in F5, di cui è cliente da diversi anni, il partner giusto. In particolare, quando Snam ha iniziato a studiare e valutare i prodotti per supportare la sua missione cloud-native, ha trovato nella strategia “better together” di F5 e NginX una combinazione vincente.

Partita con un proof-of-concept nell’estate del 2020, Snam ha successivamente completato le prove di prodotto e integrato diverse soluzioni NginX per abilitare lo sviluppo del suo ecosistema API, con l’obiettivo di superare il limite della scarsa personalizzazione e programmabilità del precedente gateway. Di fatto, il gruppo aveva puntato su piattaforme API management e gateway che non soddisfacevano le esigenze applicative, costringendo il team ad adattare i processi al sistema, quando invece dovrebbe essere esattamente il contrario, soprattutto nel momento in cui c’è la necessità di gestire grossi volumi di traffico API generati dagli oggetti connessi e dai contatori smart.

“Con altri sistemi API, dovevamo costruire la nostra architettura in base a ciò che il prodotto offriva. Con NginX Plus possiamo sviluppare facilmente con codice personalizzato”, conferma Simone Manzoni, Senior Enterprise Architect di Snam, che ha puntato su F5 anche per rispondere a un’altra grande priorità, quella della sicurezza. In qualità di fornitore di infrastrutture critiche nazionali, il gruppo aveva infatti bisogno di soluzioni di security di prim’ordine su tutta la rete, capace di supportare determinati requisiti in materia di autenticazione e autorizzazione, compreso il single sign-on completamente dinamico.

Il nuovo country manager Urciuoli: “Focus sulla sicurezza”

Il caso di Snam è stato presentato da F5 in occasione di un incontro stampa che si è svolto stamani a Milano, durante il quale il gruppo ha ufficialmente presentato il nuovo Country Manager per l’Italia: Marco Urciuoli. Arrivato da Checkpoint, dove ricopriva la carica apicale, non a caso Urciuoli porta in dote in F5 il focus sul tema della sicurezza. “Sicuramente il mondo della cybersecurity è in grande ascesa, anche se, a mio avviso, ci si sofferma ancora troppo sul concetto perimetro, quando invece il cloud ha radicalmente cambiato quel paradigma, spostando l’attenzione sulle applicazioni e generando la necessità di mettere in sicurezza dati, persone e accessi. Fino a poco tempo fa la cybersecurity è stata la Cenerentola dell’informatica, una materia appannaggio di pochi smanettoni, a cui tra l’altro nessuno voleva dare retta”, ha detto Urciuoli, che ha spiegato come ora la situazione stia rapidamente cambiando. “Le aziende si renderanno sempre di più conto che le applicazioni moderne – senza comunque dimenticare quelle monolitiche – sono la chiave della trasformazione digitale e la priorità, oggi, è renderle performanti e disponibili, ma soprattutto sicure”.

I pilastri tecnologici della nuova offerta di F5

F5 è nata negli Stati Uniti nel 1996. La multinazionale genera 2,7 miliardi di dollari di fatturato e conta circa 6 mila dipendenti a livello globale. In Italia Urciuoli gestirà un team di 20 persone a cavallo di Milano e Roma 20 persone. L’obiettivo dichiarato è quello di fare leva sui partner di canale per supportare i clienti di classe enterprise (specialmente in ambito Finance, Insurance, Manifacturing, oltre alla Pa e alle Telco) nell’ottimizzazione dell’API management in scenari evoluti.

F5 esordì sul mercato come specialista di soluzioni di load bilancing. In un certo senso, in oltre 25 anni di attività, la missione non è mai cambiata: di fatto è cambiato il landscape”, ha aggiunto Paolo Arcagni, Director, Solutions Engineering, F5 Emea Southern. Arcagni ha poi evidenziato i tre pilastri tecnologici su cui la società poggerà la strategia per i prossimi anni: Big-Ip, la già citata Ngnex, e Distributed cloud.

Big-Ip è la soluzione originariamente concepita per garantire il load balancing che negli anni è stata arricchita, venendo sviluppata sia hardware sia come software, e che ora, dopo essersi evoluta ancora, è pronta ad affrontare le sfide del prossimo decennio”. F5 ha infatti presentato al Mobile World Congress di Barcellona alcune funzionalità di Big-Ip Next, che sfrutta una tecnologia di nuova generazione. “Si tratta di un sistema operativo basato su microservizi, e che per esempio va incontro alle nuove esigenze del mondo delle Tlc, le cui network function non utilizzano solo lo standard http per comunicare, ma anche una serie di altri protocolli che nel mondo 5G, caratterizzato a sua volta da ambienti a microservizi, diventano estremamente difficili da orchestrare. NginX, d’altra parte, è la soluzione open source completamente software che, grazie a un footprint ridotto, riesce a garantire ottime performance anche in cloud minimizzando il Total cost of ownership.

Distributed cloud, infine, è la piattaforma ricavata dall’integrazione di Volterra, società acquisita da F5 nel 2021, che ha l’obiettivo di fornire ai clienti tutti gli strumenti necessari a mettere in sicurezza le applicazioni, a prescindere da dove risiedano e da come siano state sviluppate”.

La domanda dei servizi offerti da F5, del resto, difficilmente mancherà. “In Italia”, ha chiosato Arcagni, “direi che ormai oltre il 90% delle aziende di grandi dimensioni ha attivato almeno un servizio cloud. E questo, dal nostro punto di vista, significa già parlare di mondo hybrid, con tutto ciò che comporta rispetto ai problemi di connettività e distribuzione delle app, senza contare l’aumento della superficie d’attacco”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati