LE RIVELAZIONI

Snowden torna alla carica: “Milioni di sim card spiate da Nsa”

Le agenzie di intelligence di Usa e Uk avrebbero sottratto al maggior produttore mondiale di Sim, Gemalto, le chiavi di cifratura delle card per intercettare voce e dati. Potenzialmente colpiti 450 operatori mobili mondiali

Pubblicato il 20 Feb 2015

scheda-sim-141013124021

Le agenzie di intelligence statunitensi e britanniche si sono insinuate con azioni di hacking nelle Sim card del maggior produttore mondiale, Gemalto, per rubarne i codici e facilitare la loro attività di “sorveglianza” sui dispositivi mobili. E’ la denuncia del sito americano The Intercept basata su rivelazioni che arrivano ancora una volta dall’ex collaboratore dell’intelligence Usa Edward Snowden.

Il produttore vittima della manomissione informatica da parte della britannica GCHQ e della statunitense Nsa (National Security Agency), Gemalto, ha già fatto sapere che darà “seria attenzione” a quanto rivelato e ha già avviato un’indagine. L’azienda, con sede centrale in Olanda, opera in 85 paesi e ha più di 40 stabilimenti produttivi. Produce 2 miliardi di Sim card all’anno.

Secondo The Intercept, questo grande “colpo” a danno delle Sim (“the great Sim heist”) ha dato alle agenzie di spionaggio di Usa e Gran Bretagna “la possibilità di controllare indisturbate un’ampia porzione delle comunicazioni cellulari nel mondo, sia voce che dati”. Il sito afferma che i clienti della Gemalto includono At&t, T-Mobile, Verizon, Sprint e “circa 450 operatori di rete mobile di tutto il mondo”.

L’operazione di sottrazione dei codici delle Sim organizzata da un reparto congiunto formato da specialisti della GCHQ e della Nsa avrebbe avuto luogo nel 2010; da quel momento i codici rubati avrebbero permesso alle due agencie di “leggere” i dati che passano tra i telefoni cellulari e le torri mobili. Chiamate, sms e email potevano così essere intercettati senza dover chiedere prima l’autorizzazione delle aziende telecom o dei governi stranieri, e senza lasciare traccia.

“Non siamo stati attaccati direttamente”, ha commentato Gemalto, ma “c’è stato un tentativo di tendere una vasta rete per catturare il più alto numero possibile di cellulari. Prendiamo queste notizie molto seriamente e impiegheremo tutte le risorse necessarie per indagare e capire la portata di tali tecniche sofisticate volte a ottenere i dati delle Sim card”.

“E’ inquietante, sono molto preoccupato”, ha dichiarato Paul Beverly, executive vice president di Gemalto, a The Intercept. “Ora la cosa più importante è capire come sia accaduto, per far sì che non accada più e garantire che non ci sia alcun impatto sugli operatori telecom che abbiamo servito per anni in piena sicurezza. Voglio capire le ramificazioni per i nostri clienti”.

Le rivelazioni sono destinate a suscitare nuove polemiche, visto che le due agenzie di intelligence sono arrivate a sottrarre dati da aziende occidentali che agiscono nella totale legalità. Gemalto produce Sim card per telefoni cellulari e dà ai service provider i codici di cifratura per proteggere i dati su ciascun telefono. Le spie americane e britanniche sarebbero riuscite a penetrare nelle email dei dipendenti di Gemalto e a rubare migliaia di chiavi di cifratura alla sorgente entrando nella intranet dell’azienda e impiantando malware in diversi computer. Sempre secondo The Intercept, le spie avrebbero preso di mira anche le reti core di alcuni operatori mobili e sarebbero arrivati a manipolarne i server per la fatturazione, per nascondere le tracce della loro attività sui singoli cellulari spiati, e a penetrare nei server di autenticazione, il che ha permesso di decrittare le comunicazioni dati e voce tra il telefono spiato e la rete del suo provider telecom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati