il caso

Social network e libertà vigilata: così negli Usa la Polizia monitorava gli attivisti

Facebook, Twitter e Instagram hanno concesso l’accesso ai propri dati a una società di analisi accusata di aver venduto informazioni. L’accusa dell’American Civil Liberties Union riapre il dibattito su privacy e sicurezza ai tempi del web

Pubblicato il 12 Ott 2016

social-network-160415125904

Facebook, Twitter e Instagram hanno concesso l’accesso ai propri dati a una società di analisi accusata di aver venduto informazioni che hanno permesso alla polizia degli Stati Uniti di monitorare attivisti e manifestanti. Con questa accusa l’American Civil Liberties Union (ACLU) con sede a Chicago, ha dichiarato che Geofeedia, una società acquistata in primavera dalla CIA, aveva permesso alla polizia di “entrare di nascosto da una porta laterale” per monitorare le proteste.

L’ACLU ha dichiarato infatti che Geofeedia, dopo aver succhiato i dati dai social network, vende i suoi servizi a 500 agenzie di polizia. In particolare, oltre alla compilazione di dossier, ci sarebbe la ricostruzione degli spostamenti utilizzando i dati di localizzazione dei post sui social media. Per ogni attività sul web, in base all’host, si ricostruisce il tracciamento della persona controllata.

L’associazione umanitaria ha detto ai media statunitensi di aver visto i documenti interni in cui Geofeedia avrebbe scritto “coperta a livello nazionale con grande successo”, riferendosi alle proteste scoppiate nel 2014 dopo che un uomo afro-americano disarmato è stato ucciso dalla polizia.

Stando all’organizzazione in difesa dei diritti civili, le forze dell’ordine usavano lo strumento per tracciare gli spostamenti degli attivisti. Sarebbe però ancora da confermare se l’interesse fosse rivolto anche nei confronti delle minoranze negli Stati Uniti.

La vicenda suscita comunque una crescente preoccupazione per l’accesso del governo ai social media, sopratutto se la “copertura” fosse assai estesa come sembra dalle dichiarazioni dell’ACLU.

Le dichiarazioni dell’organizzazione hanno spinto il 17 Settembre scorso Facebook e Twitter ad interrompere la relazione con Geofeedia. A rivelarlo è stata la BBC ieri.

Geofedia si è difesa dichiarando che la sua attività era rivolta prevalentemente a fornire indicazioni utili per la lotta all’ISIS.

La problematica della “libertà vigilita” in rete non è certo una novità. Basti pensare al semplice meccanismo della posta su Google con riferimento al servizio di posta tradizionale. Un pò come se un postino aprisse la lettera, la leggesse, ed inserisse in base alle parole chiave una pubblicità personalizzata.

Ci si domanda se un servizio di posta del genere funzionerebbe ancora. Abituiamoci dunque all’idea che fra non molto non ci sarà nulla di riservato. Almeno per noi persone comuni.

Proprio per far fronte a questa nuova evoluzione del concetto di privacy la russia di Putin nel 2015 ha emanato una legge che vieta a tutte le aziende situate sul territorio russo di avere server esterni. Da sempre l’ex impero sovietico conduce una guerra virtuale contro il rivale storico. Alla nascita di Facebook aveva fatto seguito la nascita di Vkontakte, social di riferimento per le zone russofone che oggi conta circa 250 milioni di utenti. Ancora prima erano nati i motori di ricerca russi quali ad esempio Yandex o Tomsk.

Naturalmente oltre ai problemi di privacy derivanti dall’avvento degli OTT, ai governi europei rimane ancora da affrontare l’impatto di queste multinazionali sull’occupazione del settore delle TLC. Nonchè i contenziosi legali con il fisco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati