TREND

Social shopping, così l’Italia sfida Groupon

Tra gli attori nostrani c’è Glamoo che tramite una app offre social location-based commerce. Il mobile leva di sviluppo per le piattaforme italiane

Pubblicato il 30 Set 2012

Il panorama del social shopping è in forte evoluzione e i nuovi siti, anche italiani, si moltiplicano (quasi) alla velocità dei famosi coupon. La ricerca da parte del pubblico degli internauti dei deals, i buoni affari che si realizzano su Internet grazie all’acquisto di gruppo, viene alimentata sia dalla crisi economica sia dalla curiosità di provare nuovi prodotti e servizi. Ma soprattutto, se il social (e il mobile) sono le parole d’ordine del momento, anche gli acquisti non sfuggono al cambiamento nei comportamenti dei consumatori, tanto che Eurispes nel “Rapporto Italia 2012” ha definito il social buying, nella cui arena proliferano i gruppi di acquisto, i siti di coupon e sconto, il “vero fenomeno del 2011”; questi siti sono “interpreti di un’esperienza di consumo personalizzata e sociale al tempo stesso”.

I leader del settore sono internazionali – Groupon, Groupalia, Letsbonus – ma, come rivelano le misurazioni Nielsen, ci sono diversi player italiani ben posizionati, come Glamoo, specializzato nel Social Location-based commerce (ha una app per iPhone che geolocalizza l’utente notificandogli in tempo reale le offerte più rilevanti disponibili nelle immediate vicinanze), Poinx e Jumpin. Italiani o stranieri, il funzionamento è simile: questi siti sono degli intermediari tra il venditore e gli utenti Internet. Il venditore (negozio, professionista, ristorante, hotel, ecc.) promuove un bene o servizio in sconto con l’obiettivo di attirare nuovi potenziali clienti. Il bene o servizio scontato viene proposto al pubblico (di solito tramite newsletter a cui ci si iscrive e che si ricevono quotidianamente nella posta elettronica) per un tempo limitato e per specifiche aree geografiche.

L’acquirente compra su Internet il coupon e si reca nel punto vendita fisico per trasformare il buono-sconto in un bene o servizio effettivo: una cena al ristorante, un massaggio al centro estetico, una cura dal dentista, un soggiorno in hotel. Il sito di deal, una volta conclusa la vendita online, accorda al venditore il ricavo trattenendo una percentuale variabile. Misurare questo business non è facile, perché alcuni siti del couponing (tra cui Groupon) non rivelano le performance dell’anno in corso. Si tratta comunque di alcune centinaia di milioni di euro e, secondo i dati dell’Osservatorio NetComm eCommerce B2C in Italia, il social shopping fornisce un rilevante contributo allo sviluppo dell’e-commerce in Italia: nel 2011 ha partecipato per quasi un quarto della crescita delle vendite online. “Con 10,2 milioni di utenti, pari a circa il 35% dei navigatori, nel 2011 il social shopping ha registrato in Italia un vero e proprio boom”, concorda Cristina Papini, research & analytics sales director di Nielsen. Anche se il fenomeno sta già toccando la fase della maturità e trasformandosi, continua l’analista: a metà 2012, la crescita in termini di audience si è arrestata, stabilizzandosi sui 9,8 milioni di navigatori; in più lo scorso anno le offerte attraevano una rilevante quota (il 42%) di giovani fino a 34 anni, mentre oggi sono consultate da un’audience più adulta, leggermente più femminile e di istruzione più elevata.

Ma se il social shopping, sostituendosi ai tradizionali annunci territoriali grazie alle potenzialità offerte da Internet, promette un proficuo business per gli operatori e dà visibilità alle imprese locali, si tratta di un buon affare anche per i consumatori? Le esperienze deludenti non mancano, perché i siti del couponing possono essere molto carenti dal punto di vista dell’assistenza post-vendita: difficile presentare un reclamo o farsi rimborsare se il servizio non corrisponde a quanto pubblicizzato. L’Antitrust, in seguito a una segnalazione di Cittadinanzattiva, ha aperto un procedimento a danno di Groupalia per poca trasparenza delle informazioni, pubblicità ingannevole e ingiustificati ritardi nella restituzione delle somme. Secondo Groupalia, però, a rimborsare o risarcire il consumatore devono pensare i partner, cioè chi dopo il coordinamento e la promozione di Groupalia è chiamato a consegnare il bene o erogare il servizio, e funziona così in generale su tutti i siti di social shopping (i problemi non riguardano solo Groupalia).

L’utente può far riferimento a quanto consigliano le associazioni dei consumatori o confrontare le offerte sugli aggregatori: si può andare su Tuttodeal.it e Piudeal.it o sull’ancora più evoluto Yoodeal.it, motore di ricerca semantico del social shopping tutto italiano che non solo mette in ordine le offerte, ma le pone in graduatoria in base a vari parametri come il prezzo, il giorno e l’ora, le preferenze e i gusti dell’utente nonché la reputazione del commerciante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati