L'INDAGINE

Social sul posto di lavoro? Sì, ma di nascosto dal capo

Kaspersky Lab: un utente su due teme di danneggiare la propria carriera rivelando a colleghi e superiori la propria attività online. Gli italiani i più “riservati”

Pubblicato il 07 Mag 2019

Side view of group of female students coding on laptops in a computer lab. Teacher pointing at the computer screen.

I lavoratori svolgono attività social sul posto di lavoro. Ma non vogliono condividerlo con nessuno: né con i colleghi, né tanto meno con il capo. Un utente su due (il 59% a livello globale e il 57,5% in Italia) non rivela la propria attività ai propri capi, ma neanche ai colleghi: il 52% delle persone in generale, e addirittura il 61% degli intervistati in Italia, preferisce non rivelare le proprie attività online nemmeno a loro.

Emerge dal Global Privacy Report di Kaspersky Lab, secondo cui il 90% dei lavoratori (in Italia oltre il 97%) si collega a internet più volte al giorno: “Difficile dunque – fa notare l’azienda – mantenere separate vita privata e professionale nel corso di una giornata lavorativa (e oltre)”.

Nel corso della propria vita, un dipendente trascorre in media un periodo di 13 anni e 2 mesi al lavoro. Quasi due persone su tre (64%) ammette di visitare ogni giorno dalla propria scrivania siti web non legati al lavoro.

Non sorprende quindi che quasi un terzo dei lavoratori coinvolti dalla ricerca sulla privacy digitale (29%) non voglia che il proprio datore di lavoro sia a conoscenza dei siti web che visita. Se si considera il campione italiano coinvolto nel sondaggio, questo dato sale al 37%.

Gli italiani sono ancora più attenti verso i colleghi: la percentuale arriva al 61%. In generale, questo significa che far sapere ai colleghi che si è perso del tempo nel corso del proprio orario lavorativo viene percepito come una minaccia addirittura maggiore per le proprie prospettive future.

Al contrario, per molti, l’attività sui social media sembra essere riferita ad una sfera meno privata e quindi più adatta alla condivisione con i colleghi, ma non con il proprio capo. Ciò avviene probabilmente perché i lavoratori temono di ledere l’immagine pubblica dell’azienda, o che quest’ultima, in caso di rilevamento della produttività dello staff, possa monitorare i social network dei dipendenti e utilizzare i dati trovati al loro interno per valutare eventuali avanzamenti di carriera.

Un ulteriore 34% non vuole mostrare il contenuto dei propri messaggi e email al proprio datore di lavoro. Il lavoratore italiano medio è ancora più attento a questo aspetto: il dato raggiunge il 43%. Inoltre, il 5% del campione consultato a livello globale (3,4% per quello italiano) ha affermato che la propria carriera è stata irrevocabilmente danneggiata dopo che le sue informazioni personali sono trapelate. Per questo motivo le persone si preoccupano di costruire una reputazione interna all’azienda che sia positiva e di non danneggiare le relazioni esistenti nel luogo di lavoro.

“Dato che al giorno d’oggi essere online è una parte fondamentale della nostra vita, è difficile fissare un limite tra vita digitale al lavoro e a casa – dice Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab –. Ciò non è né un bene, né un male. Bisogna semplicemente ricordare che, in quanto lavoratori, si deve stare sempre più attenti a ciò che si pubblica sui canali social e a quali siti web si usano al lavoro. Un’azione sbagliata su Internet può avere un impatto irreversibile e a lungo termine anche su un eventuale avanzamento di carriera”.

Per evitare problemi di questo tipo l’azienda consiglia di non postare nulla che possa essere considerato diffamatorio, osceno, privato o calunnioso; sapere che gli amministratori di sistema possono (almeno in teoria) essere informati delle abitudini di navigazione dei lavoratori; non molestare, minacciare, discriminare o screditare colleghi, partner, competitor o clienti; non postare fotografie di altri lavoratori, clienti, produttori, fornitori o prodotti aziendali senza aver avuto prima un permesso scritto. Viene inoltre suggerita l’adozione di sistemi di sicurezza, come Kaspersky Password Manager, per assicurarsi che i propri social media e gli altri account personali non subiscano un accesso non autorizzato da parte di qualcun altro in ufficio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati