FINANZA

Social trading, così la community potenzia le chance di investimento

Punta a creare una rete sinergica la nuova modalità per operare sui mercati finanziari. Più valore alle opportunità di scommessa grazie alla condivisione di informazioni. Ecco come funziona

Pubblicato il 27 Gen 2017

social-network-160630173346

Il social trading: il ruolo della componente sociale negli investimenti online

Nel corso degli ultimi anni è proseguita senza battuta d’arresto la scalata di popolarità del social trading, una delle nuove evoluzioni del trading online: una forma di trading che poggia la propria connotazione sulla valorizzazione della componente sociale, e che punta a determinare una rete sinergica di valori per migliorare il generale livello di conoscenza e di opportunità nell’investimento sui mercati azionari, valutari, e non solo. Ma come funziona il social trading? Quali sono i suoi vantaggi per gli operatori alle prime armi e per quelli maggiormente esperti?

Che cosa è il social trading?

Come intuibile, il social trading è una forma “sociale” di investimento. Il riferimento al carattere della socialità non è, intuibilmente, riconducibile alla condivisione dei risultati delle attività di trading, quanto alla condivisione della natura delle operazioni poste in essere dai trader che sceglieranno di partecipare a questa comunità. Popolando la rete di trader (prevalentemente organizzata dagli stessi broker) sarà dunque possibile conoscere quali sono state le posizioni aperte e chiuse dagli altri trader partecipanti e, di contro, rendere note le proprie posizioni agli altri investitori. Sarà inoltre possibile disporre di una serie di informazioni e di statistiche aggiuntive e integrate, scoprendo – ad esempio non esaustivo – quali sono i trader che aprono più operazioni e, soprattutto, quali sono i trader con il maggior profitto in termini assoluti, o con la maggiore percentuale di successo. Ma a che pro? Per approfondimenti sul social trading consigliamo Meteofinanza.com – che ha redatto una guida completa sul social trading eToro.

A cosa serve il social trading?

Con simili premesse, risulta intuibile giungere allo step interpretativo successivo: a cosa serve il social trading, e perché dovrebbe interessare i trader più o meno esperti? La questione meriterebbe risposta ben approfondita. In questa sede, non possiamo che limitarci a sottolineare il carattere della socialità dell’investimento e, dunque, la sua implicita opportunità di avvicinare ogni investitore alla possibilità di “partecipare” agli investimenti senza dover necessariamente transitare mediante una fase di lunga acquisizione informativa che, di fatto, sarà già assorbita dalla tentazione di ricondurre le proprie posizioni in copia a quelle del trader che si è scelto di seguire. Non certo una garanzia di affidabilità (come vedremo tra breve), ma comunque l’opportunità concreta (e, invero, per certi versi discutibile) di passare celermnte alla fase operativa, sostituendo l’acquisizione di un’interiore consapevolezza al trading, con la fiducia riposta nei confronti dell’investitore che si è scelto di individuare come “guru”. Costui potrà invece affermare il proprio ruolo all’interno della piattaforma di social trading, ottenendo vantaggi (economici e di popolarità) che sono generalmente proporzionali al numero di follower.

Quanto è affidabile il social trading?

Come desumibile dalle brevi righe introduttive che sopra abbiamo formulato, non esiste alcuna certezza che l’attività di social trading possa condurre a migliori risultati il trader che decide di divenire “follower” di uno o più trader di riferimento. Il che, tuttavia, non equivale a ricondurre le opportunità di rendimento mediante il social trading nel novero dei “falsi miti”, bensì a costituire un discreto supporto d’attenzione da parte di tutti coloro i quali si stanno avvicinando con eccessivo entusiasmo a un comparto che meriterebbe di essere popolato con miglior cautela, e con una dedizione che non si soffermi esclusivamente all’aspetto operativo, quanto anche a quello informativo e… formativo!

Come fare social trading?

In Italia esistono numerosi broker che hanno avuto il merito di sviluppare ottime piattaforme mediante le quali effettuare del social trading: il precursore in tale ambito è certamente rappresentato da eToro, da tempo uno degli innovatori più apprezzati sul fronte del social trading per semplicità, intuitività e completezza dell’offerta. Nel corso degli anni si sono tuttavia aggiunti altri operatori in grado di fornire con identica soddisfazione delle valide alternative di “trading sociale”, con un meccanismo di fondo similare, destinato ad incentivare gli scambi e i contatti tra i trader che popolano le rispettive community.

Dal social trading al copy trading

Ulteriore evoluzione del social trading è poi stata rappresentata dal c.d. “copy trading”, una strategia di investimento automatizzata (o semi-automatizzata) che permette all’investitore di poter replicare le posizioni aperte da un trader che si è scelto di seguire, in maniera tale che il proprio portafoglio (o, più frequentemente, una porzione dello stesso) sia bonariamente “copiato” dal proprio punto di riferimento operativo. In altri termini, una volta definito il capitale che si desidera investire con il copy trading, e una volta individuate alcune regole di base che permetteranno al software di limitare la propria forza gestionale, sarà sufficiente scegliere il trader “guru” che si desidera seguire affinché il software possa replicare sul portafoglio del follower i comportamenti del trader “leader”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati